| inviato il 04 Ottobre 2016 ore 11:17
Gunnjunior volevo vedere la stessa foto senza grana. Dettaglio a zero. Grazie |
| inviato il 04 Ottobre 2016 ore 11:35
Mi piacerebbe fare un test con la nuova Sigma SD4 e la Canon 5Dsr settata a in Sraw a 2880x4320 pixel= 12,4 milioni di pixel (1/4 della risoluzione nativa e quindi senza interpolazione colore) montate su stativo una vicino all'altra davanti ad un paesaggio dai passaggi tonali delicati. poi stampare due formati 24x36 colori professionale lucido e valutare le differenze su quale fotocamera darà il risultato più gradevole e veritiero. I confronti a monitor poco mi convincono. |
| inviato il 04 Ottobre 2016 ore 11:39
Da quando l'sraw non fa interpolazione???? Che io sappia ha solo 1/4 della risoluzione, da qui a leggere i pixel senza interpolazione colore ne passa |
| inviato il 04 Ottobre 2016 ore 11:47
Se la macchina è settata su Sraw ogni 4 pixel ne ricava uno in uscita, è vero che il processore ne calcola il valore, ma ha tutti i valori disponibili in modo accurato: 2 verdi, un blu e un rosso per dare un segnale RGB coerente. il problema se non altro lo da il filtro anti aliasing che nel caso della 5Dsr viene annullato. per Esperienza posso dire che l'sraw ha un' ottima coerenza cromatica che il raw pieno si scorda ovviamente. |
| inviato il 04 Ottobre 2016 ore 11:55
Il problema dell'sraw è la densità del sensore che se non è a livelli alti non hai abbastanza pixel in uscita per fare una stampa decente e l'altra questione che disturba è il filtro anti aliasing che però viene annullato nella 5D sr e nelle altre fotocamere nikon. osservate le foto scattate dalla D810 e la 5D sr e se post prodotte in modo corretto le sfumature colore sono molto coerenti. Sono Convinto che la sigma SD4 è notevole ma mi piacerebbe fare un confronto. |
| inviato il 04 Ottobre 2016 ore 11:58
“ Sono Convinto che la sigma SD4 è notevole ma mi piacerebbe fare un confronto. „ E fallo!!! |
| inviato il 04 Ottobre 2016 ore 12:01
Non si finisce mai di imparare... Grazie! |
| inviato il 04 Ottobre 2016 ore 12:04
Appena ho disponibilità economica probabilmente si. |
| inviato il 04 Ottobre 2016 ore 12:10
“ ma le strappature nel mio cielo le vedi solo tu...e poi il passaggio jpeg 8bit non è che lo faccio solo io...e tu? io non ho ammorbidito niente perchè non c'era nulla da ammorbidire „ non ci siamo capiti, non ho detto che la sfumatura nel cielo era da ammorbidire, ho detto che se provi a forzare come nell'esempio che ha fatto da Master sulla sua foto, escono le strappature, a dimostrazione che il giochino dell'arcobaleno non dimostra niente, le sfumature vengono sempre segate via se forzi, non ci sono + colori da usare... Comunque se apri la tua foto e vedi il canale del rosso noterai tante caccole del colore, mentre se provi a forzare il canale del blu escono fuori subito le strappature nella sfumatura, segno che di gamma dinamica ce n'è poca, quindi tutte ste fantasticherie sulle sfumature "morbide" del foevon sono "seghe". p.s. invece per quanto riguarda il dettaglio niente da dire, ce n'è anche troppo, considerando che è un sensore piccolo, senza dubbio il miglior risultato per una macchina tascabile |
| inviato il 04 Ottobre 2016 ore 12:13
“ sulle sfumature "morbide" del foevon sono "seghe" „ Detto da uno che parla di... “ noterai tante caccole del colore „ caccole.... direi che ti crediamo tutti |
user68299 | inviato il 04 Ottobre 2016 ore 12:15
“ io se cerco le sfumature, colori, guardo la foto e se nella foto che ho postato non hai visto quanti toni colore ci sono non so come mostrarteli, certo non facendo l'arcobaleno, ma la cosa che ti è sfuggita, come a molti è che quello non è bayer o simili, quella è una scansione da fotocolor ;-) (le vedi no le cimase ai lati?, lo so mi diverto a fare tranelli, ma lascio sempre indizi x essere sgamato) „ Husqy sai perchè non ho scritto "BAYER" tra le caratteristiche di quella foto? Perchè sapevo benissimo che era una scansione a tamburo. Rileggi quello che ho scritto, non ho mai citato Bayer ed ho scritto invece Foveon su tutte le altre foto Ripeto, utilizzo gli "arcobaleni" perchè se non riesco a vedere nel tuo occhio quel senso di percezione nelle sfumature, sono obbligato a mostrartele con un "FIX". Le stesse foto in BW ti farebbero vedere la cosa molto di più e ti metteresti paura nel vedere il passaggio dei grigi e quante tonalità raggiunge (ho qui il 16 bit davanti a me, è pauroso Husqy, credimi). Nei passaggi tonali con il Foveon ti ho mostrato una gradualità che non ha eguali con quello che mi stai mostrando. E quel blu della foto sulla barca, come ti ho detto, sulla parte alta della foto dove dovrebbe staccare da azzurro a blu, si limita a non transizionare i colori e rendere il passaggio più duro ed a doppia tonalità, senza concepire i passaggi medi che ci sono tra i due colori. E' li sotto gli occhi anche tuoi Husqy, te l'ho dimostrato anche con "l'arcobaleno". Sul fatto che anche un Bayer possa dare grandi soddisfazioni in questo genere di scatti, concordo con te. Sono l'ultima persona così pignola che ti direbbe il contrario. Anche un cellulare per me va bene. |
| inviato il 04 Ottobre 2016 ore 12:21
“ caccole.... direi che ti crediamo tutti „ basta che controlli da solo, mica me li sto inventando, il canale rosso non è il massimo
 mentre il blu è ottimo
 sai perché? perché il primo strato è dedicato al blu. |
| inviato il 04 Ottobre 2016 ore 12:25
beh poverino il rosso, gli arrivano tutti gli scarti... |
user68299 | inviato il 04 Ottobre 2016 ore 12:28
“ on ci siamo capiti, non ho detto che la sfumatura nel cielo era da ammorbidire, ho detto che se provi a forzare come nell'esempio che ha fatto da Master sulla sua foto, escono le strappature, a dimostrazione che il giochino dell'arcobaleno non dimostra niente, le sfumature vengono sempre segate via se forzi, non ci sono + colori da usare... „ No Husqy, la mia foto non ha nessuna spaccatura. Se mi parli del jpeg compresso a 8bit è un conto, se parliamo del tiff a 16 ne è un altro. E' normale che quando comincia giocare su sfumature così complesse anche la minima variabile di jpeg/tif 8bit vs 16 cambierà l'interezza della foto. Ma distinguiamo bene cosa è una foto per il web da un file per la stampa. Quella foto che hai visto ce l'ho a 16 in ProPhoto, e vederla su un WideGamut o su una stampa Fine Art sono due cose diverse del browser di Chrome. Poi come giustamente dici, nella stampa commerciale certe "sfumature" e certe cose come queste spariscono totalmente, si apprezzano zero, sono il primo a dirtelo. E' per questo che per lavoro si usa il Bayer, perchè tanto nel commerciale con gamut ridicoli e carta straccia lo stesso Bayer è pure troppo, taglia via il 60% pure di quello, quindi figuriamoci. Però se dobbiamo fare una cosa più personale, per una mostra ad esempio o per sviluppare per "piacere nostro" (che ogni tanto serve) ed abbiamo la possibilità di apprezzare delle buone stampe fatte con il dovuto rispetto, tutte queste caratteristiche escono fuori ed allora li si che ne vale la pena. |
| inviato il 04 Ottobre 2016 ore 12:35
“ E' normale che quando comincia giocare su sfumature così complesse anche la minima variabile di jpeg/tif 8bit vs 16 cambierà l'interezza della foto. „ il passaggio da 16bit a 8 è indolore, non devi vedere le strappature, manco se lo salvi in jpg, se le vedi hai esagerato e forzato nel lavorare a 16bit e la foto non ha retto (gamma dinamica). “ Quella foto che hai visto ce l'ho a 16 in ProPhoto, e vederla su un WideGamut o su una stampa Fine Art sono due cose diverse del browser di Chrome. „ in ProPhoto io evito proprio di lavorare, primo perché nessuno monitor copre il ProPhoto, quello che vedi è solo Photoshop che interpreta/inventa ciò che non puoi vedere, secondo perché anche se stampi Fine Art, quando va bene le stampanti buone/ottime a fatica coprono una parte dell'adobe rgb, già con quello sei molto oltre, ma almeno a monitor lo vedi tutto. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |