RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quanto spendere per la fotografia?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Quanto spendere per la fotografia?





avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 20:39

Non parlerei di percentuali di stipendio etc, le spese vanno fatte quando servono, possibilmente con un po' di buon senso, magari aspettando l'occasione giusta.
Credo che gli oggetti abbiano valore in relazione all'uso che se ne fa; se rimangono in un cassetto o in soffitta è come non averli.

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 20:40

La differenza tra i bambini e gli adulti, sta nel prezzo dei loro giocattoli MrGreenMrGreenMrGreen
Quesito interessante che sarebbe ancora più istruttivo se si potessero confrontare le risposte che avrebbero dato utenti di altri forum tipo autovetture, telefonini, trenini, hi-fi, cinema, viaggi, etc
Ognuno sicuramente ha una risposta diversa secondo il suo hobby
Su un forum di fotografia tutto sommato ci si può accordare abbastanza facilmente.....

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 20:46

Riguardo a comprare e poi rivendere non sono proprio portato, anzi non l'ho mai preso in considerazione. Compro quello che penso possa servirmi e una volta comprato me lo tengo, anche perché se ad esempio compro un 70mm fisso perché mi sono convinto che con una APS-C è l'ottica che meglio si adatta al ritratto, certamente non ci penso proprio a rivenderlo. Potrei dire la stessa cosa anche per altre ottiche tipo il 50mm macro comprato perché a tutta apertura credo sia il 50mm con maggiore risoluzione. Potrei continuare ancora per un po' con altri esempi. Quindi se ho fatto un acquisto vuol dire che mi serviva e finché funziona me lo tengo. Adesso da qualche tempo sto pensando alla Pentax K-1: le foto le ho sempre fatte con grande soddisfazione con una APS-C, però ogni volta che guardo le diapositive mi rendo conto che un 50mm o un 28mm su una full frame sono tutta un'altra cosa e non mi devo allontanare come faccio adesso trasformando una lunghezza focale che con l'APS-C sembra più corta dal punto di vista della tridimensionalità.
Però se parlo con qualcuno come minimo mi sento dire che non si possono spendere 2.000 euro per fare fotografie.
Che mondo strano

user2034
avatar
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 21:32

Se faccio un calcolo di quanto ho speso e di quanto tempo dedico alla fotografia e al piacere che ne deriva ,condivido il pensiero di @Emanuel Foglia "Credo che gli oggetti abbiano valore in relazione all'uso che se ne fa; se rimangono in un cassetto o in soffitta è come non averli. "MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 21:55

Difficile rispondere a questa domanda se non parlando di quelle che sono le proprie ... di spese!
Io per esempio l'anno scorso ho speso qualcosa più di 2000 euro solo in rullini (dia ... manco a dirlo), sviluppi, plasticoni e sistemi di stoccaggio e conservazione.
E non ti nascondo che ogni volta che ho bisogno di acquistare delle pellicole devo avviarmi per tempo con le ricerche altrimenti, a parità di numero di rullini, corro il serio rischio di spendere dal 25 al 50% in più ... insomma quest'hobby sta diventando un pochino una gara dura.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 23:32

OT
@Lucadita, immagine STUPENDA e quantomai veritiera: sono ancora qui che sghignazzo!
E poi, diciamocelo, fa più male la droga di un 70-200!

user5652
avatar
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 23:41

Questo episodio, però, mi ha fatto venire una curiosità: voi (e parlo di appassionati, non di professionisti) quanto spendete per la fotografia?

Negli ultimi 15 anni, mediamente 500 euro/anno, prima molto meno, circa 300 mila lire all'anno.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 23:51

Secondo me uno spende anche in base al genere di foto che fa... Se fai strett una volta che hai il 23 e 35 mm hai fatto... Io personalmente con 2000 euro circa ho una fuji x-pro1, una t1 con 18, 23, 35 e 55-200.. di tutto questo uso la pro1 con il 23.. gli altri solo all' occorrenza.
Ho deciso di dedicarmi e di investire molto di più sulla stampa in casa.. credo che la fase più importante della fotografia sia la fase finale . La stampa.

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2016 ore 1:29

Ma scusate dello sbattimento che abbiamo ogni giorno per portare a casa quelle 2 lire supertassate ne vogliamo parlare ? e dopo giornate a correre di qua di la il capo ecc. ecc. voglio vedere chi mi viene a dire o giudicare se ho speso 100-1000-10000 euri per un corredo che mi può dare puro piacere, anche se poi ci faccio foto mediocri ogni tre mesi....... sono soldi nostri e sudatissimi e solo il nostro buon senso ci può giudicare o porre limiti ......... Sorriso

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2016 ore 1:39

Goditi la tua passione,con i tuoi mezzi.....goditi la scimmia e i suoi figli....(a patto di non far debiti)

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2016 ore 11:57

Al mondo c'è di peggio, molto peggio, specialmente negli ultimi tempi.
Gente che si è venduta la casa o il negozio per mantenersi il vizio del gioco: dal gratta e vinci al gioco d'azzardo c'è sempre stata, ma di qualcuno che si è ridotto sul lastrico perché aveva la passione per la fotografia non è mai accaduto. Quindi chissenefrega di cosa dicono gli altri. Per quanto spendi la fotografia sarà sempre una passione sana. ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2016 ore 14:30

Per quanto spendi la fotografia sarà sempre una passione sana
non che con questo si possa però giustificare ogni cosa...

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2016 ore 14:42

Giusto o sbagliato che sia spendere tanto per la fotografia o hobby che siano.. Non mi sento di condannare nessuno nemmeno se spendesse cifre per me impensabili...
Basta che le priorità famiglia.. Casa ecc.. Siano coperte...
Poi concordo che portarsi i soldi al cimitero non è molto utile.....

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2016 ore 14:57

650 Euro sono tanti e sono pochi allo stesso tempo. Dipende da quanti soldi hai in tasca. Per me sono tanti, anche perché non ho solo la fotografia che deve rimanere un hobby. Ho altre cose da curare tipo svariate attivit sportive che richiedono sempre soldi, tipo l'attività subqcquea, la bici da corsa e la mtb e anche li un pochi di soldi servono sempre e poi la palestra che è come una rata mensile e sopratutto lo sci e li lasciamo perdere. Quindi nel mio caso la fotografia arriva sicuramente dopo tutte queste, anzi diciamo che la fotografia è quasi la logica conseguenza di tutto il resto, dato che il mondo che mi circonda quando giro merita di essere fotografato dalle montagne al mare ai paesini dove magari ci si ferma per bere qualche cosa al ritorno. Ecco il perché mi piace la fotografia, ma non al punto da svenarmi.

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2016 ore 15:39

Ho letto tutti i commenti: grazie delle risposte. E' sempre interessante confrontarsi su questi temi!
Molte opinioni ovviamente le condivido in pieno: è difficile porre limiti precisi a una passione.

Personalmente io ho avuto la prima macchina più "seria" come regalo di laurea di amici, genitori e qualche parente: era una Nikon D40, nel 2008, in kit con l'obiettivo 18-55.
Solo con quella macchina e quell'obiettivo ho fatto foto fino al 2015.
Ragazzi, il kit nel 2008 sarà costato sui 450E e l'ho tenuto per 7 anni. Ma che soddisfazioni mi sono tolto!
Ho viaggiato tanto e fatto foto di cui sono veramente contento!

L'anno scorso, poi, ho deciso di fare un salto di qualità e prendere una macchina molto orientata al video, per possibile uso professionale: ho preso così la Panasonic GH4 con 12-35, con un Videomic Pro, un cavalletto e un filto ND.
E qui, come immaginate, la spesa si è impennata.



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me