RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Odio per la post produzione -riflessioni / consiglii


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Odio per la post produzione -riflessioni / consiglii





user102516
avatar
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 9:40

Secondo il tuo ragionamento non dovremmo ne usare grandangoli ne tele luminosi


ma chi l'ha detto? Anzi, se te li puoi permettere ben vengano.

Perdonami ma ti chiami pure Napoleone Bonaparte???


Perchè anche Napoleone non va bene?

user100087
avatar
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 9:41

Arroccati...su cosa? Non esiste la fotografia senza la post produzione. Solo lavorando i RAW riesci veramente a tirare fuori tutto ciò di cui una foto ha bisogno
E poi...siamo nel 2016 e ancora sti discorsi inutili bahhhh

user102516
avatar
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 9:44

Skylab59 QUOTO

Alebri78
se guardando le gallerie mi sale la bile perchè voi foto così non le farete mai allora semplicemente non guardatele

Si ti sale la bile.MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 9:44

Quindi di fatto sai che hai un file potenzialmente migliorabile e di molto e la sony A7r che ho avuto soprattutto alle basse sensibilità ha un file molto malleabile, e lo "limiti" col JPEG.
Ad esempio io ho un'opinione molto diversa riguardo i JPEG della A7r ossia non mi piacciono per niente.
Questo non significa che sia sbagliato usare i JPEG ma dipende appunto dai gusti personali e soprattutto non bisogna avere la presunzione che chi parte dal Raw non fa "fotografia" e che la purezza appartenga a chi faccia elaborare il file dalla fotocamera.

Vascello "Perchè anche Napoleone non va bene?"
No va benissimo sarebbe comunque coerente col personaggioMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 9:53

Non è questione di purezza (non sono per nulla un integralista), forse semplicemente non conosco le potenzialità. Ma vedo tante immagini che sembrano finte, come di plastica... Io le mie le voglio vere, anche se con qualche difetto.
Farò qualche prova, lo prometto. Sorriso

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 10:00

il manuale l'ho letto e più volte,
a questo punto anche io ho pensato che sia un problema della macchina (poco),
ma più del fotografo (tanto) :-)

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 10:01

La post produzione se fatta con criterio non altera la realtà fotografica n quanto in digitale la macchina stessa la altera con post produzione fatta dentro la stessa, c'è comunque chi ritiene che la foto assume significato come firma anche in relazione all'attrezzatura usata, credo siano punti di vista, spesso se la foto funziona bene non ha senso post produrla anche se c'è qualcosa di imperfetto, a volte capita che sia quella imperfezione a dare forza alla foto.

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 10:04

Vascello : Il raw e il jpg sono uguali identici


Vascello, è come dire che (se tu avessi fotografato al tempo della pellicola) avresti gettato i negativi per tenere le stampe.

A prescindere dai gusti personali per il JPG ooc, il JPG è un formato di visualizzazione non un formato di archiviazione. I RAW e i TIFF a 16-bit sono formati di archiviazione.

Il mio consiglio è quello di tenere sempre comunque il RAW, tutte le fotocamere permettono di salvare anche il RAW oltre eventualmente al JPG.

user102516
avatar
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 10:06

Un'altra cosa che non capisco è perchè si continua a dire che la fotocamera post produce, quando invece sviluppa.
Ai tempi della camera oscura si andava dal fotografo e si diceva, mi sviluppi sto rollino oppure mi post produci sto rollino?

user102516
avatar
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 10:09


Gabriele, i negativi erano qualcosa di fisico il raw è digitale esattamente come il jpg.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 10:12

il raw è digitale esattamente come il jpg.


ma non e' un formato immagine, e' un formato dati

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 10:12

Ragazzi,ma davvero,non vedete che vi stanno a prende per il culo.
Siamo ancora a giustificare il nostro volere scattare come diamine ci pare a chi non vuol capire?
Mah,auguri.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 10:17

Vascello, ti sei dimenticato:
La Terra è piatta e il Sole le gira attorno. MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 10:22

Partendo dal presupposto, che io odio e ho sempre odiato la post produzione,che è anche una forma di espressione artistica,ma dal mio punto di vista,altera la realtà fotografata al momento,vorrei le vs opinioni su una fotocamera che conoscendola bene,mi faccia saltare questo odioso passaggio.
Attualmente ho una k5 Pentax, sostituta si una basica 1100d che con ottiche giuste mi dava ben altre soddisfazioni.io sono un fotografo della domenica,non intendo fare ciò x lavoro,anche se mi piacerebbe,ma conosco i miei tanti limiti,in primis il tempo.vorrei solo avere dei bei ricordi.

Con la K-5 puoi fare tranquillamente a meno della post-produzione, però devi impostare bene la macchina in fase di ripresa e per questo esistono due tasti nel selettore a quattro vie, uno a sx WB e uno a dx con il simbolo di un esagono.
A cosa servono questi tasti è presto detto: una volta scattata la foto se premi il tasto di sinistra ti viene mostrata la foto appena scattata con tutti gli strumenti per fare una regolazione fine dei colori e una volta fatta la regolazione prendendo come base la foto già scattata tutte le successive avranno gli stessi colori. Stessa procedura con il tasto dx: prendendolo apparirà sul display la foto appena scattata con in sovrapposizione tutti gli strumenti per regolare la saturazione, le tonalità, il contrasto, le ombre, la gamma dinamica. Una volta fatte le regolazioni che ritieni necessarie tutte le foto successive avranno quelle regolazioni.
Io quando ho comprato la K-7 che in pratica, a parte il sensore, è identica alla K-5 per anni ho fotografato in questo modo tanto che scattavo sempre e soltanto in jpeg. Adesso scatto anche in raw però continuo a fare le stesse regolazioni che facevo con la K-7 e trovo i jpeg già pronti così come sono.

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 10:24

il JPG è un formato ad 8-bit compresso con un algoritmo lossy che quindi contiene una quantità infinitamente inferiore di informazioni rispetto al RAW che invece contiene tutte le informazioni catturate dal sensore (tecnicamente la maggior parte dei RAW è a 14-bit mentre i processori sono a 32-bit ma la perdita di informazioni è quasi inesistente perché comunque i convertitori A to D sono a 14-bit)

mi raccomando non cappellate su queste cose perché se mantenete un archivio di foto a cui tenete, con l'evoluzione della tecnologia, potreste trovarvi un giorno a dire "mannaggia a me se avessi salvato anche il RAW".

EDIT: sensori -> processori



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me