RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quanto è importante, nel vostro corredo, il 50mm? In quale ambito lo preferite?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Quanto è importante, nel vostro corredo, il 50mm? In quale ambito lo preferite?





avatarsupporter
inviato il 02 Ottobre 2016 ore 23:11

di fissi è la mia base.
il 50, il 100 e il 200.
... e vivo felice !

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 1:29

il 50 propio non lo sopporto sia sul FF che su apsc è la focale degli incapaci,non sà di niente,non è nè carne nè pesce,non è nè lungo nè corto,insignficante,chiunque può farne tranquillamente a meno.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 2:07

vi prego, che qualcuno mi banni !!!

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 2:27

Prcollins il settimo giorno si riposò, ma il Lunedì inizia presto...

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 2:40

A me piace su aps! Per ritratto, esclusivamente. Certo così non vale. MrGreen
Su FF invece non lo digerisco, usato già su analogico, lo presi con af per cominciare ad usare la d700, le uniche cose per cui lo userei ancora sono certe foto di strada dove metto una sola persona affianco a un monumento. Se c'è folla non mi dà la profondità e la prospettiva che cerco, non distorce (a me piace la distorsione, a volte non la correggo) e mi sembra appiattisca tutta la scena. Non so, credo sia un'ottica un po' insipida e che solo i più bravi riescano a tirarne fuori il meglio (al contrario di Prcollins credo sia tutt'altro che per incapaci!). Io non ci riesco. Ma per fortuna so bene qual'è la mia focale prediletta e non me ne faccio una colpa se non mi sento bravo con le altre, tanto meno col 50. Zentropa, tengo in considerazione le tue riflessioni e magari cambierò idea più in là, ma sono innamorato del 28, datemi un buon 28 e io mi diverto come un matto!

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 2:44

Io ho il plasticone 1,8 ed uno yashica 1,9 e devo dire che, su apsc, mi hanno divertito non poco..ora che il mercato dell'usato mi ha donato quella splendida vecchietta della 5d, l'85 1,8 sembra non né voglia sapere di venir via MrGreen
Penso si capisca cosa preferisco tra le due.
Comunque non disdegno assolutamente, anzi, permettono di fare un po' tutto e, in buone mani, regalare grandi scatti.
Sono dell'idea che tutti dovrebbero averne almeno uno nel corredo dato che sono ragionevolmente economici, performanti e luminosi!


avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 3:24

Io non riesco a farne a meno e ritengo che venga considerato nè carne nè pesce solo da chi non abbia imparato ad usarlo. Ottimo nella ritrattistica, soprattutto ambientata ma anche più stretta (dal mezzo busto in su diventa di difficile utilizzo); nel reportage lo considero fantastico nelle città dove ci sono ampi spazi o per quelle persone che desiderino rimanere un po' più defilate, mentre nei vicoli stretti di un paese gli preferisco il 35mm.
È probabilmente la focale più semplice da costruire e per questo è possibile acquistarlo a basso prezzo con un diaframma molto luminoso; dovrebbe essere la palestra per ogni fotografo che intenda usare i fissi. Su aps-c o aps-h diventa una medio tele che rende molto bene per quei ritratti, anche molto stretti, in cui si voglia giocare con la pdc.
Finché avrò un corredo ci sarà sempre un 50mm all'interno di esso, perché per quanto mi riguarda prima si acquista lui, poi tutto il resto...corpo macchina compreso.:-P

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 7:52

Concordo sul fatto che è la palestra dei fotografi. La nave scuola.
Personalmente per il mio stile fotografico preferisco i grandangoli. Sia per panorami che street. Meglio ancora un 17-35 f4.
Per la ritrattistica, soprattutto indoor, senza spazi enormi per gli 85 e i 135 il 50 è la lente che preferisco.
Certamente è semplice da costruire, a 100 euro il canon 1.8 è fantastico.

Ultima nota. Un amico voleva regalare al figlio una attrezzatura per imparare. Gli ho fatto acquistare una 650D con il 50ino 1.8. Nonostante il fattore 1.6 su APS-C.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 9:26

Su aps-c probabilmente è un po' lungo come tuttofare.

Ognuno ha i propri gusti e guarda attraverso l'obiettivo con il proprio occhio, impossibile definire in maniera netta cosa è giusto e cosa sbagliato.
Sarebbe bene pero' evitare di dare dell'incapace a chi usa un 50mm (o qualsiasi altra focale) solamente perché non ci piace, ormai ci sono molti thread dove si sono viste foto meravigliose con questa focale.

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 9:30

Io lo uso per astrofotografia e basta

user44306
avatar
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 9:57

Molto tempo fa quando avevo solo l'ottica kit vidi dalle statistiche di LR che la maggior parte delle mie foto era fatta da 30 a 40 mm (su apsc). Poi i casi della vita mi portarono a comprare altre lenti.
Solo ultimamente ho comprato il 35 macro (sempre su apsc) e mi sono davvero reso conto di come sia la focale "definitiva" nel senso che la monti su e va bene per tutto, potresti semplicemente vivere solo con quella ed il 90% delle foto le faresti lo stesso!!!!

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 10:01

un punto a favore del 50mm (su FF) quindi

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 10:15

per me il 50mm è uno degli obiettivi più importanti, puoi fare ritratti a figura intera senza il bisogno di troppo spazio oppure, qualche paesaggio senza troppe pretese. la sua comodità è inequivocabile anche per la street... la gente non presta troppa attenzione ad un obiettivo piccolo come il 50 e con poco sforzo si riescono a rubare dei bei momenti, in più è una lente di norma molto luminosa ma la cosa più importante, è che di certo con un obiettivo così impari a fotografare... sei costretto a muoverti in continuazione per catturare la miglior prospettiva e si impara ad essere dinamici cosa che con uno zoom spesso non si fa.

user46920
avatar
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 10:24

il 50mm è perfetto su apsc (per me e la fuji), diventa il 75mm eq che manca per le solite reflex (Pentax a parte) ... ed ora lo uso molto volentieri.
Sul formato Leica, non mi interessa.

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 10:54

Concordo sull'assoluta inutilità di dare dell'incapace a chi utilizza una certa focale piuttosto che un'altra.
Ha poco senso.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me