JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Posso confermare anch'io che la consuetudine di indicare la lunghezza focale "equivalente" sul formato 35mm risale alle fotocamere APS, a pellicola, fine anni '90 più o meno. Naturalmente vari formati diversi di pellicola si usavano anche prima, ma chi aveva familiarità con essi in effetti ragionava grosso modo per angoli. I motivi per cui si è poi introdotta questa "equivalenza" sono in fondo comprensibili, considerata l'abitudine dei più al formato 35mm e a pensare per lunghezze focali, ma sono sostanzialmente d'accordo con Balalaika, nel senso che sono pure evidenti gli effetti collaterali, quando oggi capita di imbattersi in utilizzatori di APS-C impantanati in contorti e inutili ragionamenti sull'"equivalenza" di focali su un formato che non usano né hanno mai usato... „
Ironluke, come sempre semplice, chiaro e autorevole.
user52615
inviato il 01 Ottobre 2016 ore 0:39
“ a me pare ovvio il perché si parla di focale equivalente, essendo anziano ed abituato alla metrica 24x36. Capisco pure che gli apsc-c nativi possano provare difficoltá in ciò, dico di coloro nati fotograficamente quando il full frame digitale non esisteva o era un lusso di pochi. Va aggiunto che i sensori una volta, ma anche adesso, avevano dimensioni bizzarre e se nella pubblicitá non ti dicono l'"equivalente" capisci ben poco di quel che acquisti. „
Mtdbo, comprensibile il discorso dell'abitudine. Oltre alla lunghezza focale, informazione indispensabile, potrebbero essere indicati gli angoli di campo invece dell'equivalenza che non dice nulla a chi non ha mai avuto a che fare con il formato 24x36.
user52615
inviato il 01 Ottobre 2016 ore 0:45
“ Se non mi fa cortocircuito il cervello, quando negli anni 80 e 90 leggevo le riviste di fotografia non si parlava di focale equivalente passando da un formato all'altro, piuttosto si rapportava tutto al "cosiddetto" normale per i vari formati ed era altrettanto efficace e non creava confusione. Per esempio, sapendo che per un certo corpo medio formato il normale è l'80mm mentre sul 24x36 è il 50mm, si diceva che un ipotetico 100mm era un tele corto (ingrandimento 2x) sul 24x36, mentre sul medio formato sarebbe stato appena più lungo del normale (ingrandimento 1,25x) „
“ Ho iniziato a sentir parlare di focale equivalente agli inizi del digitale, come ho scritto prima. „
Regolus, Giobol, come mai solo voi ricordate queste cose?
I maghi Radical Chic dell'analogico se le sono dimenticate?
BalaLaik... trattandosi di una convenzione, semplicemente quella è, per evidenti ragioni storiche. Coi ritmi tipici in questo ordine di cose, quando i tempi renderanno evidente che una diversa convenzione sarà ragionevolmente più congrua, più semplificante, semplicemente credo si adotterà. Le convenzioni sono così...
PS: capisco che il tuo messaggio venga dal presupposto, appunto, che i tempi sono maturi per. Se davvero è così, vedrai che ti sarà data
user52615
inviato il 01 Ottobre 2016 ore 0:58
“ BalalLaik, dovrebbero darti il nobel per la "filosofia da web". E intitolarti per sempre "Eravamo quattro amici al bar" ;-) „
Francesco, cosa ci vuoi fare? Ho avuto la fortuna di fraquentare una buona "scuola"
Ma non avete capito, è tutto un gomblotto delle multinazionali! In questo modo spingono chi arriva con l'aps-c a desiderare a più non posso una FF perché, diavolo, così hanno gli obiettivi veri e non più gli obiettivi equivalenti (cioè che simulano, copiano, cercano inutilmente di emulare gli obiettivi "reali"). SVEGLIA!!!!11!!!1!!!!1!!!
naturalmente si scherza, eh
user52615
inviato il 01 Ottobre 2016 ore 1:06
Perbo, scherzi a parte, secondo te quale sarebbe la soluzione migliore? Oltre alla lunghezza focale, non sarebbe più semplice indicare gli angoli di campo corrispondenti, invece della "focale equivalente" che non dice assolutamente nulla ai tanti che il 24x36 non lo hanno mai utilizzato e mai lo utilizzeranno?
“ Oltre alla lunghezza focale, non sarebbe più semplice indicare gli angoli di campo corrispondenti, invece della "focale equivalente" che non dice assolutamente nulla ai tanti che il 24x36 non lo hanno mai utilizzato e mai lo utilizzeranno? „
Per i vecchi come me sarebbe come tornare alla migrazione Lira->Euro: ci ho messo anni prima di smettere di fare la doppia misurazione, con gli obiettivi morirò prima di completare il processo di migrazione.
user52615
inviato il 01 Ottobre 2016 ore 2:09
Giobol, pensaci... sugli obiettivi è sempre indicata la lunghezza focale, mai l'equivalenza. Solitamente questa famigerata equivalenza viene indicata altrove.
Orbene, basterebbe scrivere:
Focal length: 50 mm
FF: 46.82°
APS-C: 33.50°
M 4/3 25.36°
Non sarebbe più semplice ed immediato per tutti? Poi la gente ci si abitua a leggere l'angolo di campo.
Non vedo il senso e l'utilità di scrivere su un obiettivo per m4/3 l'angolo di campo che avrebbe su di un formato che non copre e su cui non monterà mai... Direi che il sistema funziona "convenzionalmente" bene com'è ora.
user52615
inviato il 01 Ottobre 2016 ore 3:22
Otto, nessuno ha mai detto di scrivere sull'obiettivo gli angoli di campo. Così come oggi nessuno scrive sugli obiettivi intercambiabili le equivalenze.
E' una convenzione, punto. E anche comodissima perdio! Sebbene sia un po' difficile da capire (almeno io ci ho messo un po' ma la matematica l'ho sempre trovata ostica), una volta presa l'abitudine è la forma più naturale veloce pratica facile istantanea di capire che obiettivo stai usando e cosa aspettarti sul "campo". E se non hai confidenza col 36x24 sei tu (parlo in genere) a doverti adeguare. Al contrario parlare di gradi si, sarebbe una inutile complicazione. 33 gradi, 34.50, no aspetta, questo però va a 42.7 ma se lo monti sulla piccola va a 31.9! Dai, a me viene la febbre! Semplice, ho un 28, ma se lo monto sulla piccola ho "circa" un 42, giù di lì. Se poi è un 43 è lo stesso. Bene, adesso si fotografa e ciao. Signori, la matematica e l'arte spettano a due aree del cervello molto, molto distanti!
Non sarebbe più semplice ed immediato per tutti? „
Questo sarebbe più semplice?
Tra l'altro se uno usa sempre un solo formato può disinteressarsi della focale equivalente una volta che si è abituato a come funzionano certe focali reali sul suo formato di sensore. Conosco diversi m4/3isti che parlano e ragionano direttamente con le focali dimezzate senza far calcoli ogni volta.