RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

L'evoluzione di un fotografo passa (anche) attraverso la sua attrezzatura?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » L'evoluzione di un fotografo passa (anche) attraverso la sua attrezzatura?





avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2016 ore 14:33

Certo, l'evoluzione personale passa attraverso nuovi punti di vista. Un modo di pensare aperto allarga gli orizzonti e moltiplica la possibilita' di vedere le cose in modo diverso.

Un paio di anni fa avevo raggiunto la pace dei sensi come attrezzatura fotografica: FF, 24, 50, 100. La perfezione!
E invece ho deciso di provare strade nuove, per poi magari tornare sui miei passi. Via il 24 e il 50, dentro il 17-40 L ( uno zoom grandangolare, li ho sempre odiati), via il meraviglioso 100, dentro l'85 (ancora devo capire come si usa) e il 70-300 . Punti di vista diversi, che derivano da strumenti diversi. In futuro si vedra'. Magari arrivera' il momento del classico 24-70 e 70-200...Cool

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2016 ore 15:19

Edobette indubbiamente vero, ma per curiosità questo tuo cambio ti ha fatto evolvere fotograficamente parlando?
Cioè questo passaggio ha migliorato le tue foto? non intendo tecnicamente ovviamente, ma mi chiedevo se ti ha davvero cambiato o è solo cambiato diciamo il punto di vista che può essere un po' più "largo" o "Stretto"

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2016 ore 15:31

L'evoluzione di un fotografo passa (anche) attraverso la sua attrezzatura?


Cerrrrto, ma deve essere come l'adolescenza non deve durare tutta la vita ;-)
Deve iniziare e finire il prima possibile....ora è pieno il mondo di adolescenti 40/60enni ;-) ed idem di chi cambia continuamente corredo senza cambiare minimamente qualità fotografica.
Ma:
Salgado quando fotografava i disperati e la morte lo faceva con la M lo ha fatto per decenni, poi si è messa a fotografare la natura con MF e canon pellicola, infine quello che c'è da salvare lo ha fatto con la canon digitale.

solo mie divagazioni;-)

ciao
rob

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2016 ore 16:23

La realtà è molto diversa.
L'attrezzatura non è solo uno strumento ma, entro certi limiti, è parte della propria identità stilistica.
Ad esempio: io sono due anni che praticamente scatto tutto e solo con focale fissa 35 mm.
E' la mia focale?
La risposta che mi do in questi giorni: NON LO SO.

Per un attimo ho pensato di averlo scritto io MrGreen

In realtà però si tratta appunto di questo trovare l'attrezzatura con cui ti trovi bene, che senti tua. Il che non vuol dire che se faccio foto "brutte" comprando cose a caso prima o poi troverò l'obiettivo con cui scatterò bene.
Avevo solo il 35 e facevo foto brutte. Ho sognato per un anno di comprare il 50 la focale di Bresson. Appena mi è arrivato sono uscite e ho continuato a scattare per mesi. E le foto erano... molto brutte. Adesso a forza di insistere non sono molto più brutte di quelle che faccio col 35 che ho scoperto essere una focale più adatta a me. Sono evoluto? So usare meglio il 50 ma alla fine se esco quasi sempre col 35 e il 50 lo lascio quasi sempre nel cassetto.
Poi ovvio qualche ritratto mi viene meglio. Come mi verrebbe meglio la foto a un batterio se avessi un microscopio elettronico...


Ma secondo me c'è anche un po' di confusione su cosa significa evolvere. e voglio fare un altro esempio.

Mia figlia ha 7 anni le do una X100 che ha solo un punto di messa a fuoco. Spesso se mi fa una foto risulto sfocato. Le do un'altra macchina con riconoscimento del viso. Adesso le foto nitide sono aumentate. Quindi è evoluta? Le ridò l'X100 e mi continua a fare foto sfuocate. Quindi è "devoluta" ? MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2016 ore 20:24

#Labirint ho scattato recentemente al battesimo di mio nipote, con il 17-40 e flash Ettl, situazione in cui ho sempre usato il 24 e il 50. All'inizio ero molto in difficoltà, giravo lo zoom a vuoto pentito del nuova strada intrapresa. Poi ho provato a fare qualcosa di diverso, più immerso nella scena. Mi sono divertito. Che é la cosa più importante per me. I risultati sono meno formali del solito. Mia cognata é contenta !

avatarjunior
inviato il 07 Ottobre 2016 ore 20:41

Avevo solo il 35 e facevo foto brutte. Ho sognato per un anno di comprare il 50 la focale di Bresson. Appena mi è arrivato sono uscite e ho continuato a scattare per mesi. E le foto erano... molto brutte. Adesso a forza di insistere non sono molto più brutte di quelle che faccio col 35 che ho scoperto essere una focale più adatta a me.


Opisso, le tue foto sono tuttaltro che brutte, almeno secondo i miei gusti.
Le ho notate dopo alcuni tuoi interventi particolarmente interessanti su un'altra discussione.
Belle foto.
Mi piacciono molto.

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2016 ore 22:20

Mi pare sia proprio Cartier-Bresson che parla del rapporto "controverso" tra fotografante e attrezzatura.

Da una parte, l'ansia di dover sottolineare in ogni dove che "conta il manico", snobbando chi troppo si interessa agli apparecchi.

Dall'altra un rapporto quasi feticistico con l'apparecchio stesso. Non univoco ovviamente: chi la lente nuova, che quella vintage, chi quel marchio, chi quella caratteristica particolare e così via.

E infatti la realtà riflette poi questo: quasi tutti (immagino) concorderebbero che "lui" avrebbe fatto capolavori con qualunque cosa, ma com'è come non è... non ha usato qualunque cosa. Sorriso
E se si va a cercare qualche pensiero, si capisce chiaramente che alla sua fotocamera dava peso, eccome.

Restando alla domanda iniziale, quello che però non credo è che ci sia una relazione realmente diretta tra evoluzione e attrezzatura.
Anche per esperienza diretta, avendo visto fotografanti crescere incredibilmente continuando a vita con fotocamere quasi entry-level e altri fare il contrario (crescere cioè pochino) pur migliorando l'attrezzatura anche in modo consistente.
Un caro amico ha avuto un successo considerevole in una esposizione palermitana recentemente, e ha sempre usato (e usa) una 500D.

Tuttavia trovo del tutto normale che, evolvendosi, si raffini la capacità di scegliere gli strumenti più appropriati al proprio modo di lavorare, con maggiore consapevolezza di cosa serve davvero e cosa no. Che non sempre è poi necessariamente l'oggetto "migliore".

E poi, infine, anche per il più consapevole tra i fotografanti, quel rapporto "controverso" resta, e l'elemento di gratificazione che passa attraverso il possesso di "quel" apparecchio, non muore con le esperienze.
La cosa più importante, a mio avviso, dovrebbe comunque restare la consapevolezza, ovvero il non raccontarsi che è necessità ciò che necessità non è... Sorriso

Ciao
F

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2016 ore 22:57

Grazie Nihilist :-P
Ok non sono dei capolavori ma forse non sono nemmeno malissimo. Ma non volevo fare il finto modesto... era per rendere più chiaro il discorso.
Ho usato solo il 35 equivalente (X100) per più di un anno e dopo un po' mi ha preso la smania di passare al 50. Tutto sensato ovviamente. Meno il fatto che mi ero autoconvinto che con la nuova lente avrei fatto molto meglio a prescindere. Poi appunto servire serve e lo uso. Anche il treppiede o la batteria di riserva sono utili... Ma utilità non vuol dire necessariamente evoluzione fotografica. Almeno nel mio modo di intendere la cosa.

user36759
avatar
inviato il 07 Ottobre 2016 ore 23:46

L'evoluzione del fotografo parte dall'esperienza di vita, passa dal suo cervello e dall'attrezzatura che può anche rimanere la stessa, e si manifesta nelle immagini che produce.


avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2016 ore 0:57

Ho imparato a fotografare sott'acqua ,con la nikonos 3 e il 35 , a F11 al buio con il flash a lampadine . Quello che credo è che l'acquisto compulsivo di ottiche e corpi macchina non faccia di nessuno un fotografo migliore. In primis perché non riesci a conoscere a fondo l'attrezzatura nei contesti più disparati ;in secundis perché sei troppo distratto da pensieri come :"in questa situazione ,tra le 100 ottiche che ho mi servirebbe proprio l'ottica che non ho"
Vero però che a parità di talento/capacità , attrezzatura migliore,o più completa, ti permette foto migliori .

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2016 ore 13:37

Vero però che a parità di talento/capacità , attrezzatura migliore,o più completa, ti permette foto migliori .


Certo ma dipende cosa vuol dire fare foto "migliori". Vero è che la forma è anche contenuto...

Personalmente anche come osservatore una foto dove non sono in grado di distinguere l'evoluzione del fotografo da quella dell'attrezzatura mi interessa poco.

Una foto delle fasi dell'eclissi lunare dove non sono in grado (io con le mie conoscenza) di capire cosa ci ha messo il fotografo rispetto alla sua attrezzatura... ok posso ritenerla "bella" e la osservo anche con piacere ma non mi "interessa". Ci vedo solo un'evoluzione tecnologica. Ripeto, parlo per me...

Foto come questa invece dove intuisco "l'evoluzione" del fotografo riesco ad apprezzarle meglio.

punctum.blog.rainews.it/files/2015/05/stephenshore21stjan2015.jpg

E quindi di conseguienza mi interessa più la mia di evoluzione che quella dell'attrezzatura. Che come già dicevamo io e altri utenti possono essere strettamente correlate . Poi ovvio, chi è senza peccato scagli la prima pietra e se avessi più soldi qualche acquisto "inutile" lo farei volentieri.


Per la cronaca la foto sopra è di Stephen Shore che è famoso per i suoi scatti al banco ottico. Questa però l'ha scattata con... ma forse non è poi così importante saperlo ;-)



avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2016 ore 0:24

Tutti noi quando impariamo a fare una cosa , qualsiasi cosa , con il tempo la facciamo meglio , da qui passa anche l'evoluzione degli strumenti che usiamo per farlo . Nel tennis cominci con la racchetta in cartone di Decathlon e arrivi a comprarti poi la babolat in carbonio .
Questo per dire che certe fotocamere permettono di fare cose che una compatta magari non fa , però è anche vero che non diventi Federer se hai la sua racchetta.

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2016 ore 10:38

quello che però non credo è che ci sia una relazione realmente diretta tra evoluzione e attrezzatura.

Beh, come sottolineava qualcuno, ci sono generi dove la relazione e' forte. Per esempio a parte l'avifauna già citata, in altro thread a cui rimando, si discuteva del genere che ha subito impulso maggiore con l'avvento del digitale. E uno dei più votati era la fotografia subacquea. Raccontiamola come ci pare ma andando sotto senza scafandro e luci potenti e con una macchina a pellicola o una compatta rugged, la differenza c'è ed è palese.

Per tutto il resto concordo.

... dovrebbe comunque restare la consapevolezza, ovvero il non raccontarsi che è necessità ciò che necessità non è...

Sorriso

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2016 ore 10:45

" quello che però non credo è che ci sia una relazione realmente diretta tra evoluzione e attrezzatura."

Beh, come sottolineava qualcuno, ci sono generi dove la relazione e' forte


Ma certamente è così, caro Centauro.
Che le relazioni ci siano è indubbio, e che in certi ambiti siano più strette è altrettanto indubbio.
Ma sai bene che in fotografia (e non solo) si parla molto per bianchi e neri, dimenticando le sfumature.
E che, per conseguenza, attrezzatura migliore = fotografo pro sembra poi ad alcuni un assioma... Sorriso

Per questo parlavo di "relazione diretta" come cosa che può essere più fuorviante che no. Anche se in molti casi, come tu giustamente ricordi, piuttosto diretta è.

Però, specie a chi è agli inizi, trovo che non sia mai sbagliato ricordare che l'attrezzatura è al servizio delle idee e non viceversa, e che pensare di diventar bravi con la macchina pro è una stupidaggine assoluta. ;-)

user62994
avatar
inviato il 09 Ottobre 2016 ore 22:41

Mah! Gtb4... Sarò sincero: l'immagine di un fotografo con le comode pantofole mi parere la negazione di tutto ciò che è fotografia.


Temo che tu non abbia compreso: le pantofole comode e rassicuranti sono le mie care e vecchie macchine fotografiche che non cambio.... le mie vecchie e care Nikon

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me