RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Foto nei musei.







avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2016 ore 20:45

"Il primo livello di sapienza è saper tacere, il secondo è saper esprimere molte idee con poche parole, il terzo è saper parlare senza dire troppo e male. Si deve parlare solo quando si ha qualcosa da dire, che valga veramente la pena, o, perlomeno, che valga più del silenzio".
Queste non sono parole mie ma le apprezzo molto!!!
E con questo vi lascio alle vostre elucubrazioni.
Saluti

avatarjunior
inviato il 29 Settembre 2016 ore 21:12

Cosiminodegenerali, che la citazione ti sia di insegnamento allora la prossima volta.

user25280
avatar
inviato il 29 Settembre 2016 ore 21:16

"Il primo livello di sapienza è saper tacere, il secondo è saper esprimere molte idee con poche parole, il terzo è saper parlare senza dire troppo e male. Si deve parlare solo quando si ha qualcosa da dire, che valga veramente la pena, o, perlomeno, che valga più del silenzio".
Queste non sono parole mie ma le apprezzo molto!!!
E con questo vi lascio alle vostre elucubrazioni.
Saluti



Wow, per fortuna che ci sei tu a portare saggezza in un mondo di bruti.

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2016 ore 22:43

La sapienza, invero, sta nella capacità di riconoscere il valore di una regola o di un principio, in quanto protettivi e non lesivi di qualcuno o qualcosa.

Tale principio vale anche nel contraddittorio, nel quale la parola dell'altro dovrebbe essere percepita come un valore e non come un danno alla propria posizione.

Possa la sapienza essere intorno e dentro di noi.

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2016 ore 23:14

Non è la quantità di gambe a determinare se occupa o no il suolo pubblico, ma solamente l'ampiezza dell'area occupata, che deve comunque essere superiore a mq 0,50. Se non si estende il treppiede per tutta la sua lunghezza e non si aprono al massimo i suoi appoggi, credo sia difficile arrivare a questa ampiezza.


Prova a fotografare per starda a Roma/Venezia/Firenze col treppiedi e poi vediamo cosa mi dici (l'argomento al tuo link serve a poco, infatti ogni comune ha la possibilità di emanare leggi specifiche sull'occupazione di suolo pubblico, infatti le tre città che ho citato richiedono il pagamento di una tassa per poter fotografare col treppiedi in quanto considerata occupazione di area)

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2016 ore 23:22

questi sono alcuni dei motivi che mi fanno odiare questo fantastico paese.
comunque io almeno per strada finora non ho avuto rompiballe che mi dicessero di riporre il treppiedi.
prossima settimana vado sui lungarni a pisa,vedremo se alla fine un rompiballe lo trovo pure io.

mi raccomando eh,0,50mq...che roba triste da sentire.

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2016 ore 23:52

Scusate, ma mi spiegate cosa dovete farci con un treppiedi in un museo? foto di interni? Riproduzioni di opere per un catalogo? Magari pure con le luci MrGreen
Una foto fatta col cellulare e pubblicata su instagram è un conto, ma una foto di livello professionale che senso ha? Vi piace lavorare gratis? MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2016 ore 23:57

@Echopage Infatti i limiti generali sono fissati con il decreto legge. Difficilmente regolamenti, statuti o norme varie di regioni, comuni e quant'altro vanno a modificare il testo di un decreto. Penso che le differenze tra una città e l'altra stiano piuttosto sulle modalità di corresponsione della tassa, dal procedimento al prezzo. Si trovano infatti le varie tabelle da comune a comune in rete (ovviamente non me le sono ancora sfogliate per vederne eventuali differenze, ma ora sono curioso).

@Filtro46 Per quanto ridicola sia la cosa, purtroppo è legge e si dovrebbe rispettare. Ognuno agisce come vuole e può tranquillamente trasgredire secondo coscienza. Io per primo comunque ne ho evidenziato la tristezza e soprattutto la disciplina troppo generale, e se ho pubblicato certe informazioni è proprio per rendere evidente tutto ciò ;-)

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2016 ore 1:13

A me piace fare foto nei musei: sia ad opere esposte, che al museo. Non è più intelligente o stupido, utile o inutile, meglio o peggio che fare foto ad una formica, una farfalla, una poiana, una modella, proprio figlio... questo è un forum di appassionati di fotografia, non ci si dovrebbe stupire di chi fa foto in un museo.poi non tutti otteniamo i risultati di Jodice con i bronzi di Ercolano (fotografati al Museo archeologico nazionale di Napoli), ma è un altro discorso

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2016 ore 5:54

Portarsi dietro il cavalletto all'interno di un museo durante le ore di accesso al pubblico mi pare un'idea stupida e irrispettosa per gli altri visitatori senza il bisogno di una legge che lo disciplini.
Se voglio fare quel genere di foto chiedo se possibile un'autorizzazione ad accedere in un orario diverso.
Secondo punto il cavalletto sappiamo essere di intralcio e soprattutto potrebbe essere pericoloso per qualche visitatore disattento che potrebbe inciampare facendosi male e distruggendo l'attrezzatura fotografica. Chi pagherebbe i danni al visitatore?
Altro che cartoline

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2016 ore 5:56

Vero,grande pericolo il treppiede...mah,oramai di questo paese non mi meraviglio più.
Ma se é legge é legge eh,sia chiaro.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2016 ore 6:10

Filtro fortuna che ci sono le leggi in certi casi Confuso

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2016 ore 6:13

Beh,io preferirei averle in altri,ben più dannosi e gravi,a dire la verità;-)

user25280
avatar
inviato il 30 Settembre 2016 ore 7:57

Il treppiede é un intralcio SEMPRE, basta che ci sia un solo turista o visitatore che ti passa vicino e stai pur sicuro che andra poco o tanto a urtarlo, come sempre poi non si scusano perché vedendo la cosa dall'altro lato, il treppiede appunto é un intralcio e li non ci doveva stare.

Il mondo non va visto solo dagli occhi dei fotoamatori o photographer domenicali (come preferite, poco importa).


avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2016 ore 8:29

Ma cosa ve ne farete mai di una foto di un'opera in un museo? Invece di apprezzarla nella sua unicità, vi distraete a scattare. Anche fosse per fine di studio e ricerca, le opere sono generalmente già state ampiamente catalogate in ogni dettaglio. I fotografi con treppiede sono di intralcio, è chiaro anche a un bambino. I risultati di questa fatica spesso sono scarsi. Forse bisognerebbe munirsi di banco ottico?


Sono appassionato di arte, in particolare paleocristiana e romanica e, dato che mi piace fare confronti tra le varie opere, ho la necessità di fotografarle e affiancare poi le foto, appunto per confrontarle. Le foto che scatto io, anche senza cavalletto e flash, sono quasi sempre di gran lunga migliori di quelle che si trovano riprodotte nelle cartoline o nelle guide.
I luoghi dove sono queste opere sono, in genere, le chiese, dipendenti dalle curie vescovili e non dallo stato.
Scattare foto (naturalmente senza flash e senza cavalletto) è spesso totalmente vietato. A Venezia, per esempio, non si può fotografare nulla all'interno delle chiese.
Naturalmente non si trova nulla che riproduca le opere, né libri o cataloghi, né, tantomeno, cartoline.
La motivazione di tale divieto è il "Diritto di riproduzione", che spetta solo alla curia.
Naturalmente ho provato a telefonare alla curia per chiedere il permesso, ma mi hanno risposto che dovrei essere uno studente universitario con la richiesta del professore.

Sono entrato nella famosissima cattedrale di Colonia, in Germania, uno dei più importanti monumenti del mondo, e ho chiesto al severissimo guardiano se potevo fotografare. Naturalmente, mi ha risposto con un sorriso, ma deve pagare 1 euro. Gli ho dato l'euro, lui mi ha messo una fascetta di carta sulla tracolla della macchina, e, da quel momento, ho scattato tutte le foto che ho voluto, anche con un lungo teleobiettivo per i particolari.

Ho pensato a quanto potrebbero guadagnare a Venezia se chiedessero a tutti un euro per scattare foto, per esempio, all'interno di San Marco........

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me