RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Immagine vera con luce fantastica o rielaborazione sapiente? Non riesco più a distinguere...


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Immagine vera con luce fantastica o rielaborazione sapiente? Non riesco più a distinguere...





avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2016 ore 11:01

La prima cosa che guarderei io,sono le ombre.
Molte volte chi ritocca,chi toglie o chi mette,si scorda di eventuali ombre che il soggetto creava,se si aggiunge invece deve creare un ombra e via dicendo.

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2016 ore 11:23

"@Antonio Guarrera non sono molto ferrato in questo campo, ma quanto dici
" Anche scattare in jpeg significa avere un file elaborato. Anzi è un'elaborazione molto passiva"
significa che se l'ultima "carteggiata fine" alla foto non la dò io, la dà la Sony. Se la foto è già buona, fa una grande differenza? "

Qui entriamo in un aspetto assolutamente personale e dipende quali sono le tue aspettative qualitative. Ad esempio ho avuto una Sony A7r ed il suo JPEG personalmente non mi piaceva per niente.
Se esce un JPEG "pronto" secondo i nostri gusti certo che va bene...ma lo ritengo difficile e preferisco partire dal Raw

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2016 ore 11:39

Caro Antonio, mi sa proprio che mi devo aggiornare... MrGreenMrGreenMrGreen
Ti ringrazio.

user14286
avatar
inviato il 29 Settembre 2016 ore 19:38

La mia domanda iniziale non era tanto "si può o non si può?", ma piuttosto come faccio a riconoscere una foto scattata in una situazione interessante da un bluff?

Forse l'unico sistema per riconoscere se una foto è autentica è quello di imparare a usare bene PS.

non capisco tutta questa necessità di distinguere la foto "vera" da un "bluff".
evidentemente rispecchia la visione ristretta della foto come "documento".
ma una foto è molto di più. è comunicazione, e la post è funzionale al linguaggio che il fotografo intende esprimere.
quindi in questa ottica, la distinzione tra foto vera e foto falsa è puramente priva di senso.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2016 ore 8:50

@veleno, una è una fotografia, una è una immagine. E nel caso della seconda ipotesi, visto che è una immagine costruita, basta scriverlo o metterla nella apposita sezione. Perchè la fotografia, quella vera, è sempre un documento, anche se ne cerchiamo la piega "artistica".

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2016 ore 9:21

@veleno, quando vado a un concerto mi piace sentire la voce vera e l'emozione di chi canta, anche se passa attraverso un impianto di amplificazione. Sentire un playback è un'altra cosa: è il risultato di un lavoro di missaggio (come si dice?) e di correzione della voce fatta in modo artificiale al PC. Anche se poi alla fine potrebbe sembrare la stessa cosa.

@Max Lucotti, condivido pienamente.

Se vedo la foto di un bel paesaggio mi piace pensare che l'abbia visto anche il fotografo e che abbia voluto trasmettere agli altri l'emozione che ha provato. Se poi ci ha lavorato un pochino per fare in modo che corrispondesse il più possibile a quanto ha visto, ci sta. Se però l'ha stravolta per mostrare qualcos'altro, non c'è più nessuna emozione. Preferisco allora che la cosa sia chiara in partenza, come quando guardo un film di fantascienza.

Posso apprezzare anche le lavorazioni estreme per ottenere effetti speciali, ma allora in questo caso si vede che si tratta di una ricerca grafica e l'apprezzo in quanto tale.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2016 ore 14:04

guarda,questo è un hdr,sono 7 esposizioni diverse,fuse insieme al computer ed elaborate secondo i miei gusti.
tu come la posizioneresti,grafica o fotografia?


www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2013003

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2016 ore 14:19

@Filtro46 per conto mio è una tecnica molto interessante e utile quando si vuole documentare una situazione nella quale sono importanti tutti i dettagli. Per es. un rilievo nell'ambito dell'architettura o dell'urbanistica. Quindi da questo punto di vista foto perfetta. Per il mio gusto personale preferisco le immagini realistiche, con le ombre, i chiaro/scuri che marcano i volumi e la profondità o l'ambiente particolare creato da una determinata luce. La foto è truccata forte (sei tu stesso a dirlo), ma in fin dei conti non è un imbroglio, visto che in questo caso non mi mostri nulla che non ci sia veramente: semplicemente illumini tutto allo stesso modo.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2016 ore 14:24

no,le ombre ci sono,non è tutto illuminato allo stesso modo.
si vede il sole in che punto è dell'immagine,e le ombre create sono visibili.
quello che ho fatto,e che si fa dai tempi della pellicola col bracketing,è riuscire a rendere leggibili tutti i dettagli di una scena con forti contrasti.

in quell'immagine ho cercato di ricreare quello che in realtà i miei occhi vedevano,non ho cercato esasperazioni,ma come vedi,tu l'hai vista come irreale.
ma ti giuro che quello che vedevo io,era più o meno quello,di certo con uno scatto ci sarei andato mooolto più lontano,avresti visto una scena che si discostava maggiormente dalla realtà di questa.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2016 ore 14:34

@Filtro46 beh si in effetti... i nostri occhi e la nostra mente fanno delle elaborazioni per cui vedono i dettagli dappertutto, anche se le ombre sono forti. Forse è che siamo abituati a vedere fotografie con zone chiare e zone scure.
Come detto, non lo percepisco come un imbroglio, visto che non ci metti nulla che non esista. Al mio occhio fa un po' strano vedere le facciate molto uniformi: sembra quasi un disegno 3D realizzato con un CAD. Ma questa è la mia personale percezione. Sorriso Ce l'hai una delle 7 foto originali da vedere?

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2016 ore 14:44

questo è il jpeg del raw con esposizione 0.





avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2016 ore 14:48

A me piace di più. Che ti devo dire? ;-)

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2016 ore 14:48

niente,ma non è esattamente quello che vedevo io.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2016 ore 14:51

Mi piace il gioco dei volumi creato dalle costruzioni (case rampe, scale, terrazze), che con la rielaborazione va perso.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2016 ore 14:58

ok,ma io volevo mettere,o cercare di mettere, il punto,su quello che ognuno di noi vede reale o meno...io vedevo altri colori,altra luce,rispetto a quel jpeg,poi che possa piacere di più non lo metto in discussione,mi piaceva discutere sul fatto che a volte quello che pare irreale,si avvicini maggiormente alla realtà,o alla percezione che io ho avuto in quel momento,rispetto ad una foto che,forse per abitudine ci pare più "normale" ma che se vai sul posto ti rendi conto essere più distante dell'altra.

non dico che la prima sia esattamente quello che ho visto,dico che ci si avvicina di più.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me