JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ io ho portato un rullino da sviluppare proprio 5 minuti fa, il fotografo mi ha guardato con gli occhi sgranati.. è la prima pellicola che faccio sviluppare e sono abbastanza emozionato.. emozione dovuta al fatto che ogni foto è stata ragionata, sia dal punto di vista compositivo che tecnico. Processo cognitivo che con il digitale applico non sempre, per questo al di là del risultato sono già felice così... „
Io invece ho appena chiamato un ristorante indiano e mi faccio portare la cena già pronta, così evito di cucinare.
E' proprio vero che si può essere felici anche con delle piccole cose.
user52615
inviato il 27 Settembre 2016 ore 19:55
“ Lippo nn sono in associazione con nessuno e tornando per un momento serio ti dico che sostengo la visione di bala per quanto il mio parere non conti niente e si fermera in questo topic „
Da un po' di tempo ho una convinzione: una cosa, vissuta nel suo tempo, quando non è oggetto di particolare culto o attenzioni, è totalmente diversa da quando invece lo diventa (culto), magari permeandosi di certo un sapore vintage.
Sono convinto che aver vissuto un'epoca, un approccio, determinati strumenti, sia una ricchezza in fotografia. Ma penso che "recuperare" certi strumenti in un'epoca che non sia più la loro sia qualcosa di molto differente. Come probabilmente era per me e altri l'accostamento alle macchine prebelliche: affascinante, educativo forse, ma appena necessario, la reflex era sempre disponibile...
L'analogico adesso affascina, ma quando era la norma, era semplicemente lì, senza particolare appeal. Chissà, magari anche il digitale attuale, quando sarà sostituito da altro verrà guardato in un certo modo, ma credo che pochi, oggi, gli riconoscerebbero un particolare sapore romantico.
Questo per dire (convinzione personale, non suffragata da nulla ovviamente) che l'analogico oggi, privato del fatto di essere vincolo e limite, ma essendo piuttosto una scelta che, se necessario, si può abbandonare non appena ce ne si stufi, non può più esprimersi come quel modo naturale di essere, che, appunto, ha costituito una ricchezza non indifferente da portarsi dietro nel tempo.
Forse il discorso è confuso: per chi ha letto "La noia" di Moravia, è un po' come le riflessioni del protagonista sull'essere povero. Se lo sei davvero è una cosa. Se "decidi" di farlo è un'altra, e non è un fatto di sola onestà intellettuale
Discorso senza valore ovviamente, per chi ha continuato sempre con l'analogico e al digitale non c'è passato mai, perchè quello, evidentemente, il suo unico approccio era e il suo approccio è rimasto.
Buona serata F
user5164
inviato il 27 Settembre 2016 ore 20:16
riflessione interessante come se ne leggono poche in questo tipo di discussioni
Grims prova a descrivere cosa provi dopo aver visto le foto, se hai imparato qualche cosa, era questo il confronto che cercavo, non un quasi flame su digitale e analogico, anacronismi e altre cose simili.
Io sono andato in un centro commerciale, pensavo di passare per marziano invece ho visto che dalla macchina stavano tirando fuori un negativo da medio formato, mi sono rassicurato ;)
Come qualcuno ha scritto la cosa negativa del digitale è che ha fatto chiudere molti laboratori e questo ha sicuramente influito sui costi dell'analogico e sulla qualità degli sviluppi e stampa.
rinnovo il mio chiarimento che non si intende fare un Analogico meglio di Digitale, non c'è storia i vantaggi del digitale sono tanti e fondamentali.
L'analogico ha solo un grande vantaggio che non costa nulla, ma che nel digitale si paga... la conservazione nel tempo dei negativi/RAW
“ Non importa come le produci ma se le immagini sono buone e rappresentative e vengono apprezzate si spera dai più. Quindi divertiamoci con ogni mezzo possibile immaginabile dalla pellicola alla dslr allo smartphone alla GoPro al drone. E facciamo belle foto! „
Ognuno usa il mezzo che preferisce e con cui si trova più a suo agio, e con questo cerca di divertirsi e produrre cose belle e interessanti. Da 100 anni ormai è stata inventata l'automobile e inspiegabilmente c'è ancora qualche nostalgico che va a cavallo e qualche pazzo che addirittura va a piedi...
la perfezione del mezzo conta solo se si deve produrre un'immagine che andrà su un cartellone pubblicitario alto 6m. Per il resto ogni mezzo è buono per cogliere un momento, una situazione e un'emozione.
@Balalaika: probabilmente gli amanti dell'analogico si sentono più artisti/artigiani in quanto curano tutti gli aspetti della fotografia, dal momento dello scatto fino alla stampa finale. I nativi digitali sono considerati solo smanettoni, e la tecnologia ha massificato un settore che era per pochi eletti. Non devi sorprenderti se i novizi vengono snobbati o trattati con sufficienza.
user52615
inviato il 27 Settembre 2016 ore 21:14
Io non ho vissuto il '68 e nemmeno gli "anni di piombo" italiani. Ho letto molto al riguardo e ho anche alcuni amici che quegli anni li hanno vissuti nelle vesti di militanti, sia nelle file di destra che di sinistra.
Leggendo ciò che è stato scritto, in Russia e in Italia (interpretazioni quasi sempre distanti tra loro, se non addirittura opposte) e ascoltando i dibattiti fra questi amici ex avversari politici, mi sono fatta una mia idea di quegli anni subdoli e soprattutto inutilmente pericolosi per la gioventù italiana e non solo.
Nella tensione politica di quel periodo, emerge incontestabilmente un artificioso comportamento, universalmente riconosciuto, che venne allora battezzato come " Radical Chic ".
Mentre partecipavo a questa discussione, non so perchè, ma mi è sembrato di rivedere gli stessi atteggiamenti di fondo, questa volta utilizzati a sostegno dell'argomento proposto: l'analogico, un piacevole esercizio di riflessione . Mi è sembrata da subito una forzatura, come quella che pretende la cultura un'esclusiva della sinistra.
Lippoassoluto, per cosa si prova dopo aver visto le foto te lo dirò tra qualche giorno. Il mio auspicio è di riuscire a riportare l' "attenzione" (passatemi il termine) che sto mettendo nello scatto analogico anche sulla digitale, in quanto sento di essere in difetto. Quindi credo che sì, per me la pellicola sta diventando una buona palestra
user52615
inviato il 27 Settembre 2016 ore 21:33
“ @Balalaika: probabilmente gli amanti dell'analogico si sentono più artisti/artigiani in quanto curano tutti gli aspetti della fotografia, dal momento dello scatto fino alla stampa finale. „
Ma dove lo hai letto? Intanto la maggior parte di loro utilizza abbondantemente anche il digitale, e poi per l'analogico consegnano il rullino e vanno a ritirare le stampe.
E' questa l'artigianalità Radical Chic dell'artista?
user52615
inviato il 27 Settembre 2016 ore 21:40
“ io ho portato un rullino da sviluppare proprio 5 minuti fa...
...per questo al di là del risultato sono già felice così... „
“ Lippoassoluto, per cosa si prova dopo aver visto le foto te lo dirò tra qualche giorno.
Quindi credo che sì, per me la pellicola sta diventando una buona palestra „
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!