user117231 | inviato il 27 Maggio 2017 ore 17:34
“ 1) Tutti possono diventare bravi artigiani della fotografia, esattamente come tutti possono suonare uno strumento. Basta avere metodo ed esercitarsi. „ Ecco il motivo per il quale non ha nessun senso informarsi, studiare, guardare le foto altrui. Ma da spiegare è molto difficile. E se chi sta leggendo non lo capisce da solo...allora non serve a nulla spiegarglielo. |
| inviato il 28 Maggio 2017 ore 10:48
Bell'articolo iniziale datato (puoi non ho letto la microdiscussione successiva perchè è rapidamente scivolata su OT e quindi mi rompo le scatole) Se posso suggerire qualcosa, credo che la cultura in genere sia funzionale alla fotografia, sia che tu sia artigiano che genio. Dalla pittura e dalla scultura si può prendere a piene mani, non per copiare ma per capire. Lo stesso dalla letteratura. Più ne sai più potrai esprimere ciò che vuoi |
| inviato il 28 Maggio 2017 ore 17:35
Posso chiederti se hai iniziato subito con i ritratti e nudi o c'è voluto tempo per trovare la tua strada.... |
| inviato il 28 Maggio 2017 ore 20:08
C'è voluto mooooooolto tempo. Sono partito con l'astrofotografia, quindi da parecchio lontano in tutti i sensi. Mi piaceva moltissimo. Ai tempi dell'analogico però non era divertente come oggi, pur dando tante soddisfazioni, e costava molto avere un'attrezzatura adeguata. Poi ho provato un po' di tutto, fino a perdere interesse. Non avevo ben focalizzato che la fotografia è solo una tecnica per ricordare/comunicare qualcosa. Quel "qualcosa" è il vero oggetto di interesse. Mi piaceva l'astronomia e per questo facevo foto al cielo. Come in tutti i generi di fotografia ci vuole la conoscenza di quello che vai a fotografare. Non fa differenza che si tratti di astri, farfalle, street, paesaggi o nudi. Quella conoscenza è complementare e necessaria alla tecnica fotografica. Ho smesso di fare foto per più di dieci anni, ma nel lungo periodo di pausa fotografica ho affinato le mie capacità relazionali senza sapere che mi sarebbero state utili dopo. Quando è arrivata la prima digitale, mi si è aperto un mondo e ho potuto coniugare i due aspetti: la tecnica fotografica digitale e la capacità di ...procurarmi nudi. Da lì tutto è andato veloce. Per impegnarsi seriamente bisogna trovare il genere che appassiona. Per trovarlo è utile sperimentare un po' tutto se non si hanno le idee chiare fin dall'inizio. |
| inviato il 28 Maggio 2017 ore 20:34
Grazie davvero....io sto e ho spaziato un po in tutto ...ultimamente mi trovo sempre più vicino allo still life....ho letto che scherzosamente rispondevi a qualcuno che saresti passato alla natura morta.....ogni stile fotografico se viene fatto come tu lo fai non può che essere apprezzato....è un po' invidiato ...per la tua capacità di usare la scrittura di luce.....un saluto .. Paolo ...ancora grazie e buona serata |
| inviato il 28 Maggio 2017 ore 21:14
Il mio riferimento al passaggio alle nature morte era scherzoso fino ad un certo punto. E' un genere che mi piace molto e che mi piacerebbe sperimentare. E' anche difficile quando fatto seriamente (come tutti i generi). Ricordo un fotografo professionista del mio paese che, da ragazzo, mi dava suggerimenti per lo sviluppo dei negativi delle foto al telescopio. Era uno specialista di fotografie di prodotti in metallo e campava felice in quella zona molto industriale del nord. Sono passati tanti anni e la tecnologia si è rivoluzionata, ma fotografare vetro e metallo in modo professionale è ancora una sfida. Basta vedere quanto investe Apple per fotografare i propri smartphone. Come vedi, tutto torna: se non conosci cosa fotografi, puoi avere la migliore fotocamera e la più intensa passione, ma il risultato sarà mediocre (al netto delle botte di c.... che nella vita possono sempre capitare ). |
| inviato il 28 Maggio 2017 ore 22:34
I miei più sinceri complimenti a motofoto Che oltre ad essere un fotografo eccezionale (sono andato a vedere la tua galleria) estremamente generoso nello scrivere tanti ottimi spunti per colui che si accinge alla fotografia.Doti sempre piu' rare al giorno d'oggi (bravura e disponibilitá) Una saluto Gerry |
| inviato il 29 Maggio 2017 ore 0:50
Credimi, non sono eccezionale. Sono fortunato. Infatti, espongo solo una infinitesima parte delle foto che faccio. Le altre le cancello rapidamente per salvaguardare la reputazione . Però se navighi un po' sul web (su Juza e anche ovviamente sui siti all'estero) ne trovi di fotografi eccezionali. Un saluto anche a te. |
| inviato il 29 Maggio 2017 ore 16:55
Ho letto che fai fotografia per hobby... Posso chiederti se fai mostre e se le tue immagini le stampi, e se si hai mai avuto problemi con le stampe... |
| inviato il 29 Maggio 2017 ore 17:18
No, le uso solo in digitale. Ho fatto un paio di libri di prova con Blurb. Il primo mi è deluso per la scarsa qualità. Il secondo, più recente, ho speso di più scegliendo la qualità migliore ed era buono. Siamo però lontani da una stampa fotografica. Non ho mai provato servizi di stampa fotografica di alta qualità. Mi sono fatto mandare i kit di carte di qualità da un paio di laboratori. Ci sono carte stupende, ma al momento preferisco spendere soldi su dischi di backup e altre attrezzature. Le stampe le farò quando smetto di fotografare. |
| inviato il 29 Maggio 2017 ore 17:44
Già....Motofoto lo sa...che ci vuol tempo per far sedimentare. A proposito...Moto... E' vero, e lo sapevo anche prima... anche se non scatti e stai apparentemente lontano dalla fotografia...in alcuni momenti senti che non ti sei allontanato, anzi... stai facendo tutt'altro proprio per farla maturare. (è che non ho 10 anni per sviluppare capacità relazionale, purtroppo ) |
| inviato il 25 Giugno 2017 ore 22:27
ripartiamo... |
| inviato il 25 Giugno 2017 ore 22:37
“ ripartiamo... „ Sembra un invito positivo , ma ...in che senso? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |