JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Up per il post, sto cercando qualcuno con il 50L, se qualcuno ha voglia di fare il test e due chiacchiere in regione avrà una birra pagata o due Aggiungo un'altra opzione, sto cercando anche il Canon 90mm TS-E
90/2.8 TS-E che, pur con tutti gli ovvi limiti di un obiettivo decentrabile e bascullabile, è l'unico che può vantare una focale pienamente confrontabile con l'elmarit così caro a Giuliano!
“ 90/2.8 TS-E che, pur con tutti gli ovvi limiti di un obiettivo decentrabile e bascullabile, è l'unico che può vantare una focale pienamente confrontabile con l'elmarit così caro a Giuliano! „
io potrei effettuare il test con Zeiss 50 e canon 50 moderni e Zeiss pancolar 50 piu' un'altra mezza dozzina di 50 mm costruiti 50 anni fa tra cui uno jupiter 3 che deve arrivarmi a giorni e che dovrei provare a fondo.
io sono un po' lontano, (in svizzera francese) ma se mi spieghi il test che vuoi fare, posso organizzarmi. Tanto ho due 50 mm vintage freschi da mettere sotto torchio.
Ti ringrazio Salt però i test che sto facendo sono piuttosto rigorosi, devo avere la certezza che le condizioni di luce/inquadratura non siano cambiate e non è mia intenzione pubblicarli dichiarando di che ottiche si tratta, ma semplicemente presentando i risultati alla cieca. Quindi la condizione necessaria è poterli confrontare personalmente.
Ben si, questo è chiaro, inoltre dovrebbero avere anche la medesima luminosità massima ... però lo vedo comunque come un confronto falsato in partenza dal momento che il TS-E copre un cerchio immagine avente un diametro che è di circa il 35% superiore rispetto a quello dell'Elmarit, la qual cosa significa che lo stesso deve essere corretto più o meno allo stesso modo dell'Elmarit pur dovendo coprire una superficie che è praticamente doppia!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.