| inviato il 04 Novembre 2016 ore 12:49
“ guardando altre ottiche pana mi viene una domanda: sui corpi olympus l'ois va spento? „ Penso tu possa scegliere, Ale: o usare lo stabilizzatore sull'obiettivo o quello sulla fotocamera. In entrambe i casi una escluderà l'altra, a meno di usare una delle ultimissime fotocamere Panasonic che hanno la doppia stabilizzazione Ma per una spiegazione più dettagliata aspettiamo Mauro17, ne sa molto di più. Ciao |
| inviato il 04 Novembre 2016 ore 13:08
Ho sia il 17 1.8 che il 17 2.8 pancake, ho fatto un piccolo confronto, il pancake al centro é più nitido dell'1.8 a ta, ad infinito, vantaggio che sparisce chiudendo a f2.8 l'1.8, a brevi medie distanze il 17 1.8 é nitido uguale al 2.8 a ta. Ai lati e bordi la situazione é più o meno la stessa a ta, chiudendo l'1.8 ha un netto vantaggio rispetto al pancake. Costruzione e af a netto favore del 17 1.8, resa cromatica identica. |
| inviato il 15 Novembre 2019 ore 19:11
“ Ed eccoci qua! Benvenuto! Io è da più di in anno che non riesco a decidere tra il 15 mm pana leica, l'oly 17 1.8... Ed anche il 20 mm pana ha il suo perché.... Chissà se riusciró mai a decidere... „ Mi cito e riprendo questa discussione perchè ho deciso e quindi la telenovela è finita (almeno per ora ) Ho preso il pana 20 1.7 II a un prezzo che non potevo ignorare... Lo userò su una vechia e-m10 I perciò con le note difficoltà di messa a fuoco lenta e hunting... Ora vado a memoria, se mi ricordo bene un utente del forum (clipper o rcris... tiro a indovinare) aveva trovato un trucchetto per velocizzare la messa a fuoco nelle situazioni più critiche, con l'ingrandimento. Qualcuno o il diretto interessato potrebbe illuminarmi? |
| inviato il 16 Novembre 2019 ore 8:17
facci sapere come ti trovi, anche come ergonomia perchè il 20 è davvero piccolo. Intanto ho trovato un offerta per un 17mm usato, ma preferirei il 20mm II pana da usare su gx9, non mi fido a mischiare i brand, poi il 17 leggo che è meno nitido del 20 |
| inviato il 16 Novembre 2019 ore 10:02
Con il Pana 20 l'ergonomia, soprattutto dei corpi piccoli, è perfetta perché è quasi come non averlo: sporge pochissimo, è leggero e non sbilancia (come il 12-32 in kit). A parte l'impossibilità di impostare af-c (quindi difficoltà per foto e video con soggetti in movimento rapido) è un obiettivo dalla resa ottima e dalla portabilità eccezionale. |
| inviato il 16 Novembre 2019 ore 10:10
“ poi il 17 leggo che è meno nitido del 20 „ Diciamo che e' un'ottica che ha più variabilità da esemplare a esemplare; invece il 20 e' più lento di suo (non do il mark ii) soprattutto su oly ma la resa e' mediamente migliore. |
| inviato il 16 Novembre 2019 ore 10:54
Io di 17 ne ho girati quattro per trovare quello buono.... |
| inviato il 16 Novembre 2019 ore 11:19
Allora vado dritto sul 20. mi piacerebbe prendere anche il 25mm lumix che costa poco e mi piace molto come resa a colori e in b/n però temo poi di avere quasi un doppione |
| inviato il 16 Novembre 2019 ore 11:28
Guarda sull'usato e vai di 15 mm 1.7 leica. |
| inviato il 16 Novembre 2019 ore 11:32
“ Guarda sull'usato e vai di 15 mm 1.7 leica. „ Stavo valutando anche quello, ora poi c'è lo sconto di 100 euro sul nuovo, però leggo che anche lui come af non è il massimo e soffre di AC, mentre il 20 a parte l'af è perfetto otticamente ed è più tagliente come piace a me. Preciso che mi serve un fisso sopratutto per street e architettura/paesaggio in bassa luce, quindi per avere contorni netti, non mi interessa un mood morbido o colori saturi come leggo faccia invece il leica, forse più votato al reportage e al ritratto (per quello prenderò il 25 lumix). Difatti vedendo le differenze quasi quasi preferisco la resa delle ottiche olympus rispetto alle panasonic e leica |
| inviato il 16 Novembre 2019 ore 11:32
Scusate ma il 20 f1,7 funzionerà bene sulla panasonic gx800? Sto pensando di conprarla più che altro per questo obbiettivo al posto di una compatta.... |
| inviato il 16 Novembre 2019 ore 11:55
Certo l'obiettivo funzionerà perfettamente anche se visti i prezzi bassissimi e gli ingombri comunque modesti a parità di sensore ti suggerisco di considerare la gx80 stabilizzata e con caratteristiche u po' più serie (otturatore meccanico non limitato ad 1/500s ed altre cose). |
| inviato il 16 Novembre 2019 ore 12:53
Ho avuto il 20 mk1. Lente eccezionale per resa/portabilità/prezzo! Non lo riprendo semplicemente perché non necessito di particolare compattezza e non mi darebbe vantaggi rispetto il 25 1.4 che per me è da sempre la più bella ottica m4/3. L'ultima che dismetterei dell'm4/3. Il 25 lo darò via solo se un giorno dovessi passare a Fuji prendendo il 35 1.4 lente che ha la stessa idea di approccio alla fotografia. |
| inviato il 16 Novembre 2019 ore 12:58
Io ho utilizzato per sei mesi proprio l'accoppiata Olympus em10 II e 17mm. Lente ottima, autofocus veloce, dimensioni compatte, switch autofocus manual focus direttamente sul barilotto. Ci ho scattato di tutto senza problemi. Per me un'ottima lente per imparare. Non hai inserito nel tuo elenco il 15 mm Panasonic, con ghiera per la selezione diaframmi fisica sulla lente: altro ottimo obiettivo tuttofare. caro Hobbit “ Il 25 lo darò via solo se un giorno dovessi passare a Fuji prendendo il 35 1.4 lente che ha la stessa idea di approccio alla fotografia. „ Io pure sto usando il 30mm f1.4 sigma su SD quattro da mesi con indubbio piacere. Un classico che non stanca mai. Buona fortuna |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |