RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

4K sì o no?







avatarjunior
inviato il 24 Settembre 2016 ore 20:07

Il 4k non è ancora maturo x supporti, hardware e trasmissioni detto questo basta un tv da 49" x vedere la differenza con il full hd e non serve stare a 1 metro di distanza e schermi da 65" come vedo scritto spesso. Un video 4k riprodotto su un monitor 27" fhd è cmq migliore dello stesso video in 1080p come un video full hd di qualità upscalato da un tv 4k (non entry) è migliore dello stesso in un tv full hd. Il problema ripeto è l'attuale limite dei supporti e i costi.

user3834
avatar
inviato il 24 Settembre 2016 ore 20:18

Sapete qual'è il problema? Che chi fa foto per diletto non capisce quali siano le necessità di chi con le macchine fotografiche ci lavora.

Facciamo esempi concreti...

Esistono fotografi che si occupano di paesaggi e architettura (parlo sempre di gente che lavora), questa cerchia di utenti, nella maggior parte dei casi, non ha bisogno dell'AF ne della raffica, eppure non esiste una macchina fotografica MF senza raffica (escludiamo Leica MrGreen), poi ci sono quelli che fanno sport, e a loro a cosa servono il bracketing e lo scatto ritardato? E così via...

Poi ci sono i poveracci che si devono interfacciare con i privati... i matrimonialista ad esempio... e loro se oggi NON hanno il 4K stanno nella merd@ perché il cliente medio che si è comprato il Samsung 50 pollici 4K lo DEVE sfruttare ed ESIGE il 4K, non serve ad una mazza? Come regista sono una sega? Non ha importanza perché se posso dire di avere il 4K farò pagare il servizio di più ed avrò più clienti.

Ora, i privati hanno la possibilità di comprare quello che vogliono con i loro soldi, ma le macchine fotografiche di alta gamma non sono fatte per il fotografo della domenica (anche se poi i volumi li fanno loro) ma sono studiate per i professionisti e inevitabilmente quando una casa produttrice spinge su un aspetto, le altre tendono a fare altrettanto per non mettere in crisi i professionisti, poi ci sono anche i privati, che però devono adattarsi a quello che è il mercato, per questo nessun produttore mette sul mercato la macchina definitiva ma le segmenta.

Lamentarsi per la presenza o meno di una funzionalità lo trovo sensato se viene utilizzato, ma anche per uno sguardo futuro. Far uscire oggi una macchina senza 4K, significa svalutarla nei prossimi anni.

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2016 ore 21:25

colbri il senso generale c'era però vorrei dirti che i tv 4k ormai sono diffusi. Dall'america nel giro di pochissimo ci arriveranno i vari blu ray 4k , lettori blu ray 4k e streaming 4k... i prezzi sono gli stessi di quando uscirono i bluray full hd... lo storage che sembrava un problema enorme è stato contenuto con l'introduzione di codec più efficienti, con compressione più furba mantenendo il dettaglio...insomma ci siamo anche da quel punto di vista secondo me; nel giro di un annetto arriva tutto anche da noi e i film in uscita avranno tutti una release in 4k ( quelli fin ora poi erano 2k upscalati in realtà)...

il cliente medio che si è comprato il Samsung 50 pollici 4K lo DEVE sfruttare ed ESIGE il 4K, non serve ad una mazza? Come regista sono una sega? Non ha importanza perché se posso dire di avere il 4K farò pagare il servizio di più ed avrò più clienti.

Mi pare di cogliere che sta cosa non ti vada troppo a genio MrGreen Oh però io anche mi dovessi sposare lo esigerei!

Lamentarsi per la presenza o meno di una funzionalità lo trovo sensato se viene utilizzato, ma anche per uno sguardo futuro. Far uscire oggi una macchina senza 4K, significa svalutarla nei prossimi anni.

sicuramente!

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2016 ore 21:29

4k cos'è?
Quattro fotocamere Pentax?

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2016 ore 23:49

No, è il nuovo attacco a baionetta Pentax Four-K: metti un obiettivo da 50mm e ti quadruplica la focale. MrGreenMrGreenMrGreen

user59759
avatar
inviato il 25 Settembre 2016 ore 0:12

Però il 4K non potrebbe rimanere una caratteristica di fotocamere di un certo range di prezzo?
Non sento mai parlare delle caratteristiche video delle Nikon.
In genere si parla (male) delle Canon, delle Fuji ( pure male) delle Sony e delle Panasonic (entrambe in modo positivo )
Perché Nikon risulta assente?

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2016 ore 0:24

Perché il settore Nikon sta diventando ormai di nicchia, quindi si diffonde il cameratismo come nel mondo m4/3. MrGreenMrGreen

E' come la guerra Windows vs Mac: si parla male di Windows perché occupando il 90% dei s.o., ci sono più argomenti e mer.da da spalarci sopra, addirittura ci sono battaglie tra windowisti.
Il Mac è una nicchia, c'è più cameratismo, sono più uniti contro il nemico. MrGreenMrGreenMrGreen

Giorgio B.
P.S. E pensare che Nikon è stata la prima ad inserire il video in una reflex: la D90 col CCD, ma poi Canon l'ha surclassata.

user3834
avatar
inviato il 25 Settembre 2016 ore 0:33

Nikon è inutile infierire sui video....poracci MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2016 ore 0:41

la D90 col CCD

No, la D90 ha il cmos, la D80 aveva il CCD

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2016 ore 0:47

nove fuji dei video se ne sbatteva... ora è uscita la xt2 che non solo ha un 4k dettagliato e con profili log... ma addirittura ha anche quelli che emulano la pellicola già in camera come per le foto!... Se ci fosse anche un sostegno di adobe magari per lo sviluppo dei file raw ora penso sarebbe l'apsc definitiva senza difetti con unica concorrente la nikon d500 lato avifauna...
nikon più o meno è al passo, quando uscì la 750 fu munita di un buon fullhd con profilo flat anche... venne commercializzata anche in kit video XD... vabbè
d5 e d500 hanno giustamente il 4k perchè per il loro prezzo e la loro longevità sarebbe stato assurdo non mettercelo...
quindi qualcosina fanno; direi il giusto....non ci puntano come panasonic e sony o come molti si aspettavano sulla 5d4 ( quasi 4000 cucuzze)

Però il 4K non potrebbe rimanere una caratteristica di fotocamere di un certo range di prezzo?

secondo me no....é un valore aggiunto come gli altri, come può esserlo il touch, il design ecc...da questi valori si estrapolano gli usi ( foto , secondo corpo, video per cortometraggi o solo per ricordi) che danno un peso soggettivo al prezzo....nel mercato però ci son dei riferimenti: per dire nx500 senza mirino ma con 4k croppato stava 600 euro... a6300 con mirino 1150 e sono quindi possibili dei confronti...



avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2016 ore 0:50

No, la D90 ha il cmos, la D80 aveva il CCD

Ero convinto che anche la D90 avesse il CCD.
Credevo che Nikon avesse legato il cambio di nomenclatura dei suoi modelli col passaggio dai vecchi CCD ai nuovi CMOS. ;-)

user59759
avatar
inviato il 25 Settembre 2016 ore 7:54

Dando una occhiata a quello che oggi offre il mercato delle fotocamere, c'è Sony che ha la gamma più ampia di modelli con il 4K, che sono tutte le A7 in produzione, mi pare, e la 6300 che sta sopra ai 1000€ di prezzo.
Segue la Panasonic con modelli che partono da 600€
Canon e Fuji ce l'hanno su due modelli recenti ( ora tre per Canon con la M5) e Olympus il primo sarà sulla EM1 mk2 non ancora uscita. Nikon anche c'è l'ha su 2/3 modelli.
È evidente che Sony e Panasonic, aziende molto prolifiche in campo video anche amatoriale, hanno imposto la loro esperienza e tracciano la strada per tutti.
Mi sembra che gli altri tendano a seguire più che anticipare.
Questo darebbe ragione a chi pensa che il 4K non sia una reale necessità per la maggioranza degli utilizzatori ma un accessorio imposto dal marketing.

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2016 ore 8:00

la m5 è l'unica delle nuove uscite Ml che non ha il 4k, lo stiamo dicendo da una setitmana nell'altra discussione

però sarebbe interessante sapere questo accessorio quanto influisce sul prezzo finale delle altre

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2016 ore 8:07

Nove se ti iscrivi in questo gruppo privato

www.facebook.com/groups/569412216548594/

Chiamato a6300 camere group, vedrai che ci sono più di 7.000 utenti che parlano della a6300, potrebbero parlare di tutto, dalle foto ai video visto che c'è solo scritto a6300 camera, in realtà il 90% delle discussioni riguarda video e il 90% di queste discussioni riguarda il 4k

Guarda che non esiste solo juza o la fotografia in generale, c'è un mondo la fuori e non è detto che lo si conosca così bene...


Cosa sarebbe stata la a6300 senza il 4k? Evidentemente una macchina diversa indirizzata ad un pubblico nettamente differente..

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2016 ore 8:17

cmq prima di pensare al 4k suggerisco, a chi è interessato, di seguire qualche corso

www.scuoladicinemaindipendente.com/corso-di-direzione-alla-fotografia-

www.scuoladicinemaindipendente.com/corso-di-editing-special-efx/

sarei curioso di vedere i video realiazzati da questo 90% di cineasti che parlano solo di 4k. Secondo me per l'80% filmano i figli che giocano in giardino

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me