RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotografi emiliani: conoscete le valli mirandolesi?


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Fotografi emiliani: conoscete le valli mirandolesi?





avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2017 ore 16:43

Non ci sono capanni ne punti piu o meno strategici

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2017 ore 21:30

Zona che conosco bene; c'è di tutto ma la foto degna di archivio è assolutamente rara. Assenza di appostamenti, distanza di fuga tale da rendere l'approccio improponibile ed altro ancora, tra cui il fatto che, terminata la visita, avrete l'auto reduce in pratica da un safari africano con sette dita di polvere, minimizzano la fruibiltà del luogo. I capanni ci sarebbero alle Meleghine ma, salvo recenti lavori di cui non ho notizia, sono totalmente inutilizzabili per la crescita di vegetazione che oscura la vista dalle finestre. In sostanza è luogo da birdwatching. Le uniche foto che sono riuscito ad ottenere molti anni or sono sono quelle a mignattini piombati e qualche ardeide. Ci sarebbe è vero la garzaia ma è anch'essa vittima di incuria nel senso che non si tiene minimamente conto delle esigenze di chi viene a fotografare. In primavera un controllo lo farò comunque, visto che dalla porta di casa ed attraversate cinque province (Verona, Rovigo, Mantova, Ferrara e Modena) i km restano pur sempre solo 38.

avatarjunior
inviato il 04 Febbraio 2017 ore 22:17

Beh, io ci sono stato solo un paio di volte, però nelle volte in cui ci sono stato secondo me la possibilità di fare buoni scatti c'è. Nella zona dove sono stato io (appena prima della curva di via Guidalina quando si incrocia con via Storta) c'è una zona di canneto che poi diventa prato allagato e poi dopo un cordone di terra forma un lago, lì con un capanno mobile e un po' più di esperienza secondo me si possono avvicinare alcune specie. Per esempio ho visto svasso piccolo, pavoncella, falco di palude, airone rosso e cenerino, garzetta, beccacino (o simile), cormorano e qualcosa che di sicuro non mi ricordo.

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2017 ore 7:57

Concordo con Francesco Sestili

avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2017 ore 10:04

In effetti, confermo l'effetto "Savana" sul mezzo, dopo una giornata a girovagare per le varie sterrate.

Ma la mia "auto":



gioca in casa MrGreen

Sono andato a vedere i capanni alle Meleghine ed in effetti necessitano di manutenzione e sfalcio per essere utilizzati a scopo fotografico.

D'altro canto l'intera area e' meravigliosa e, soprattutto per quanto riguarda i rapaci, mi e' sembrato di intravvedere delle ottime opportunita' (dall'auto), a patto di essere in due: uno che guida e uno che sta al finestrino pronto con il teleobiettivo. Per una paio di volte sono arrivato VERAMENTE vicino alle Poiane, ma non appena mi sono fermato ed ho abbassato il finestrino sono volate via. Se ci fosse stata la mia compagna alla guida sarei probabilmente riuscito a fotografarle sia sul posatoio che mentre si allontanavano.

Ho anche assistito ad una meravigliosa battaglia, vicino alla fitodepurazione, tra una Poiana ed un Gheppio che difendeva il territorio. Inaspettatamente il Gheppio ha scacciato la Poiana senza nessun problema, attaccandola continuamente sino a che non e' scappata andando a posarsi tra le alte ringhiere di una enorme fabbrica. Il tutto, OVVIAMENTE, e' avvenuto a SFAVORE di sole Triste

Luca

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2017 ore 12:30

in quel capanno che c'è alla fito,meglio non entrare è pieno di vespe ATTENZIONE,bhè certo se si va in quella zona non si possono pretendere strade asfaltate,un senso di selvaggio non lo vogliamo mettere:-P:-P:-Psiamo in piena valle;-)

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2017 ore 14:54

io non pratico questo genere fotografico, ma abito a mirandola. durante la pausa della vostra sessione fotografica posso offrirvi dei tortellni MrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2017 ore 16:30

Anche io abito vicino alla zona, 10gg fa quando c'era ancora freddo ho fatto un giro in macchina. Gli anni scorsi si vedevano anche diversi passeriformi, saltimpali, migliarini, pendolini, ecc..., questa volta c'erano tutte le vasche gelate, pochissima acqua nei fossi e nessun passeriforme, solo qualche ardeide e molte oche selvatiche nei campi.

Per effettuare scatti decenti confermo quanto detto dagli altri, la fitodepurazione è il miglior luogo ma bisogna essere attrezzati per appostarsi.

avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2017 ore 19:22

Ciao a tutti,
anch'io sono della zona e ci vado spesso nelle valli in tutte le stagioni trovo sempre qualcosa di interessante, anche se a causa della mia attrezzatura che scarseggia in pazienza...MrGreen non ho ancora fatto foto all'altezza di questo forum.
Gli unici capanni che ci sono in zona sono situati nei pressi del ristoranre la Tomina. Per trovare il punto esatto inserite le coordinate in Google Map. Questo è il primo:
41037 Mirandola MO
44.895822, 11.177241
L'altro è di fianco al ristorante, che è in fondo alla stradina. E' privato ma puoi andarci tranquillamente, i visitatori e fotografi sono sempre ben accetti. Qualora la sbarra all'ingresso fosse chiusa (io l'ho trovata sempre aperta) si può parcheggiare e girare a piedi intorno alle tante vasche.
Un posto veramente interessante sono le valli delle Partite, sono a pochissima distanza dal ristorante:
Via Pitoccheria, 20
41037 Mirandola MO
44.904821, 11.188353
Non ci sono capanni, ma le ampie vasche e i terreni allagati sono circondati di canneti e cespugli, per cui è molto facile nascondersi al meglio, magari con il solo aiuto di un piccolo telo mimetico.

Altro punto interessante sono i dintorni dell'agriturismo La Losca :
Via Imperiale
41038 Mirandola MO
44.881785, 11.196239

Per chi volesse girovagare e fotografare in altri punti delle nostre pianure Province Bo e Mo, ecco il sito che fa per voi.
www.naturadipianura.it/luoghi

Buone foto a tutti




avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2017 ore 20:09

Mah io vado alla Tomina (e zona circostante) da praticamente dieci anni. Vado nei due/tre periodi che conosco e che so darmi di più. Non male ma nemmeno eccellente.

Quest'anno poi le zone dove fotografavo di più a pelo d'acqua le hanno coltivate e distrutte completamente. Credo non più recuperabili.

Ci ho comunque fatto foto assolutamente decenti.

Peccato.

avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2017 ore 20:12

Castif, grazie mille! Terrò conto sicuramente dei tuoi consigli. Uno dei capanni a cui ti riferisci (nella stradina che si prende dal ristorante la Tomina) l'ho visto anch'io, ed è un po' distrutto, e da su un bacino molto grande, forse è per i cacciatori? Essendo un bacino artificiale e molto grande io ci ho visto solo anatidi, ci si trova qualcosa di interessante?

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2017 ore 17:32

Io sono andato ma ci sono divieti ovunque (di fatto non puoi camminare se non sulla strada). Neppure si potrebbe percorrere a piedi la strada che porta alla Tomina (dove c'è sbarra alzata). Voi come vi regolate ? Sempre in zona (dopo deviazione tomina a sx e avanti) è indicato una specie di struttura dove a piedi pare si possa entrare. La conoscete?

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2017 ore 18:45

anche io sono della zona, ma le foto le fai solo dalla macchina....e come sapete si fa quel che si può, soggetti sempre lontani min 500mm+1.4x con FF. :-P;-)

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2017 ore 19:00

bhè per quanto riguarda la tomina..sono andato dentro un paio di volte.e dai proprietari mi è stato detto che se sto fuori è meglio...essendo privata la zona..poi per quanto riguarda le foto concordo con il sign.Balboni si fanno foto che lasciano il tempo che trovano..cmq essendo vicino vado spesso,perchè mi piace la zona.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2017 ore 21:35

Volevo specificare la zona io la chiamo La Tomina ma nell'area del ristorante non ci sono mai andato proprio perché mi hanno riferito che ai titolari fa poco piacere la visita dei fotografi. Giro da altre parti e penso che qualcosa di interessante si possa fare. Io ci ho fotografato anche le volpi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me