RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nitidezza 7D Mark II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nitidezza 7D Mark II





avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2016 ore 10:59

Leggere che la 7dII sia poco nitida fa veramente ridere! Infatti le fotografie postate in questo sito e nitide all'inverosimile fatte con la 7dII sono solo miraggi di pasta e sugo. Sorriso

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2016 ore 11:07

C'è anche da dire che le aps-c lavorano con ottiche con copertura FF quindi ottimizzate per quel formato una lente apsc moderna renderebbe molto meglio su una fotocamera anche densa...magari nella 5ds normale sarebbe una via di mezzo...sicuramente non avrebbe la stessa resa!!!

Già, ma il problema è che Canon nel settore EF-S non ha più spinto sulla grande QI, dopo il 17-55/2.8 e poco altro, chi cerca EF-S di qualità deve rivolgersi a Sigma e Tamron.
Credo che Canon cerchi di spingere la qualità degli obiettivi EF in modo che siano ottimi sia su APS-C densi che su FF, anche quelli densi, così ha una unica produzione. Il fatto è che chi usa APS-C è costretto a pagare anche l'eccedenza del vetro che non usa. ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2016 ore 11:08

Scusate, non capisco l'intervento di qualcuno quando dice di aumentare la nitidezza in camera.. Magari ricordo male io, ma scattando in raw, mica non vengono presi in considerazione quei settaggi??


Perchè qualcuno poi elabora il file in DPP (e mi dispiace per luiMrGreenMrGreenMrGreen) che "legge" le impostazioni oncamera.

C'è anche da dire che le aps-c lavorano con ottiche con copertura FF quindi ottimizzate per quel formato una lente apsc moderna renderebbe molto meglio su una fotocamera anche densa...magari nella 5ds normale sarebbe una via di mezzo...sicuramente non avrebbe la stessa resa!!!


Non sono d'accordo anche perchè ci sono ormai FF a pari densità e l'utilizzo di certe lenti su aps-c può solo essere un vantaggio perchè si sfrutta la parte migliore dell'obiettivo.
Il problema sta nel filtro passa basso a certe risoluzioni. Il file della 7d markII a volte somiglia a quello della 5dsr ma solo a volte perchè spesso esce in modo piu' o meno evidente il miglior comportamento della FF nella quantità di dettaglio registrata. E l'unica differenza sta proprio nel filtro perchè parliamo di pari densità.

Leggere che la 7dII sia poco nitida fa veramente ridere! Infatti le fotografie postate in questo sito e nitide all'inverosimile fatte con la 7dII sono solo miraggi di pasta e sugo. Sorriso


Si parla di un file che ha ovviamente bisogno di una post che a 100 ISO risulta molto semplice perchè non si deve combattere col rumore e che si coplica salendo con le sensibilità. Se fosse stata senza filtro passa basso ne avrebbe certamente guadagnato in termini di dettaglio registrato e il suo comportamento sarebbe stato praticamente sovrapponibile a quello della 5dsr cosa che allo stato attuale non ci risulta affatto. A queste alte densità personalmente non capisco l'uso del filtro passa basso che si mangia buona parte della risoluzione.

user52615
avatar
inviato il 22 Settembre 2016 ore 11:21

Scusate per la polemica eh,ma a volte mi sembra perdiamo un pò di vista la situazione si cerca la foto nitida perfetta senza rumore ecc...bene,e poi?? Non è un pò pochino? Magari cercare una luce, un punto di ripresa diverso, ecc sarebbe migliore e darebbe anche molta soddisfazione,perchè credimi Balalaika che a meno di grossi problemi non è nitida la tua accoppiata abbiamo concetti di foto nitida molto diversi!!!;-)


Biberon, con tutto il rispetto, ma non sono d'accordo con te. Almeno in parte.
Le cose di cui parli tu vengono dopo, piano piano, con il tempo e l'esperienza, ci vogliono anni e non pochi.
Se si parte subito con tutto quello che serve, sarebbe meglio, ognuno nei limiti delle proprie possibilità, ovviamente.

Perchè tu capisca meglio il mio discorso, ti faccio subito un esempio, prendi un fotoamatore alle prime armi, gli dai in mano un entry level con un superzoom tuttofare, tipo 18-200 o similari, e poi cominci a parlargli di ritrattistica e della resa del bokeh di certi obiettivi.

Come farà questo povero diavolo a comprendere correttamente ciò che gli verrà spiegato, se non gli metti in mano almeno una APS-C e una FF, meglio se semipro o pro, alcuni fissi SUPER luminosissimi tipo: 24-35-50-85-135-200 ed un paio di zoom tipo 24-70 e 70-200 L f/2.8 II IS.

E' solo sperimentando quotidianamente che si renderà conto in prima persona delle differenze, se non ha una modella comincierà a sperimentare con le solite 5-6 pile in fila sul tavolo, ma almeno comincia a prenderci la mano.

Infine, come dicevo prima, anche l'abito fa il monaco e se ti presenti in un'agenzia fotografica con una entry level e il superzummone, questi ti ridono in faccia.

Tu sceglieresti mai un taxista che si propone con un'Ape? MrGreen






avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2016 ore 11:26

Leggere che la 7dII sia poco nitida fa veramente ridere! Infatti le fotografie postate in questo sito e nitide all'inverosimile fatte con la 7dII sono solo miraggi di pasta e sugo.

Diciamo che chi ha avuto o ha modo di usare FF da 20 Mpix, guardando le foto della 7D II dirà: "Ma che schifo!", si sa. ;-)
Chi, come me, ha sempre o solo usato APS-C, trova questa 7D II decisamente migliore di molte APS-C precedenti.
Io sono passato per 400D, 50D, 7D, 100D ed ora 7D II, ed ho avuto questo riscontro.

Se poi si aggiunge anche il fatto dei sensori con o senza filtro AA, allora si capisce anche il perché del riscontro dell'autore che passa da D7100, senza filtro AA, a 7D II con filtro AA.
Purtroppo la 5DS R è uscita dopo la 7D II, quindi temo che dovremo aspettare la futura 7D III per avere una APS-C senza filtro AA.
A meno che Canon non stia escogitando qualche altro trucco....

Giorgio B.

user52615
avatar
inviato il 22 Settembre 2016 ore 11:32

E questo fa capire come mai si sente solo parlare della 5DS R senza filtro AA e poco o nulla della 5DS normale, visto che hanno entrambe la densità simile alla 7D II.
Ho l'impressione che sulla 5DS si abbiano gli stessi problemi tipici della APS-C dense, ma essendoci due modelli a scelta...


Oddio Giobol! Eeeek!!!

Ho forse sbagliato a suggerire la 5D IV? E' meglio andare direttamente sulla 5DS R? Cool

Perdonatemi, la svista Sorry

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2016 ore 11:36

"Purtroppo la 5DS R è uscita dopo la 7D II, quindi temo che dovremo aspettare la futura 7D III per avere una APS-C senza filtro AA.
A meno che Canon non stia escogitando qualche altro trucco.... "
Gibol è quello che spero anch'io.. 20mpx niente filtro e gamma dinamica delle ultime uscite.. E touch screen.. Poi sarebbe perfetta!
Mamma canon.. Dai che ce la fai!

user52615
avatar
inviato il 22 Settembre 2016 ore 11:40

Leggere che la 7dII sia poco nitida fa veramente ridere! Infatti le fotografie postate in questo sito e nitide all'inverosimile fatte con la 7dII sono solo miraggi di pasta e sugo. Sorriso

Domenik, fossi in te sarei più cauto nel fare queste affermazioni.

Recentemente ho chiesto ad un amico, con una pluridecennale esperienza fotografica, se lui sapeva distinguere una foto fatta con APS-C da una fatta con FF. La risposta è stata lapidaria: CERTO!
Poi ha aggiunto: "se tu non le sai distinguere è meglio che vai dall'oculista."





Sapessi come mi sono sentita!? SorrySorrySorry

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2016 ore 11:42

Poi ha aggiunto: " se tu non le sai distinguere è meglio che va dall'oculista."

Sapessi come mi sono sentita!? SorrySorrySorry


Però è stato cattivelloMrGreenMrGreenMrGreen

user52615
avatar
inviato il 22 Settembre 2016 ore 11:45

Da allora lo ho ribattezzato "Occhio di lince" MrGreenMrGreenMrGreen

Poi lo ho mandato da un gottologo, perchè da quando ha preso la 5DIII e parla di FF, ha cambiato la pronuncia, dice sempre FFFull FFFreimme MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2016 ore 11:46

Oddio Giobol! Eeeek!!!

Ho forse sbagliato a suggerire la 5D IV? E' meglio andare direttamente sulla 5DS R? Cool

Perdonatemi, la svista

La 5D IV è una FF con una densità di una APS-C da 12 Mpix, quindi non avrà né i problemi di micromosso della 7D II, ne della sua morbidezza, quindi non hai fatto male.

Il mio discorso è solo riferito al fatto del perché tra la 5DS R e la 7D II, che hanno più o meno la stessa densità, la 5DS R sforna file più nitidi.
Però tra 5DS e 7D II non ho letto ancora nulla in giro, quindi o la 5DS non ce l'ha nessuno, oppure si preferisce tacere. ;-)

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2016 ore 11:53

" Leggere che la 7dII sia poco nitida fa veramente ridere! "

Concordo, anche se mediamente il suo sensore sembra risolvere meno di quello della 70D.
Provate a cambiare dal menu a tendina la 70D con la 7DII. Tutte le ottiche risultano meno risolventi su quest'ultima. E' strano ma è così:
www.dxomark.com/Lenses/Compare/Side-by-side/Canon-EF-16-35mm-F4L-IS-US

user52615
avatar
inviato il 22 Settembre 2016 ore 11:55

La 5D IV è una FF con una densità di una APS-C da 12 Mpix, quindi non avrà né i problemi di micromosso della 7D II, ne della sua morbidezza, quindi non hai fatto male.


Ma allora le APS-C da 24 Mpix, inclusa la M5, dovrebbero sfornare files inguardabili. Eeeek!!! E' così?

Però tra 5DS e 7D II non ho letto ancora nulla in giro, quindi o la 5DS non ce l'ha nessuno, oppure si preferisce tacere. ;-)

Lo hanno sempre detto che in certe condizioni è meglio non agitarsi e indossare occhiali scuri Cool

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2016 ore 12:42

E grazie Antonio x la delucidazione!

avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2016 ore 13:02

Per rispondere brevemente a tutti:
La tecnica, la composizione e la luce giusta capitano in particolari condizioni e situazioni. A volte vorrei avere più tempo per fare foto e potermi trovare in tali situazioni.
Di sicuro non mi spaccio per professionista perché mi manca ancora molta pratica e tecnica. Poi per il fatto di apparire più o meno professionale in base alla propria attrezzatura è soggettivo ma non è il mio caso.
Poi parlando di nitidezza non capisco perché quando uno ne parla sembra che guardi solo quello.
Ho preso una reflex nuova con due ottiche che non conosco e volevo dei pareri per sapere se è tutto normale.
Penso che tutti appena preso un nuovo aggeggio elettronico siano presi dalla smania di provarne tutte le funzioni e caratteristiche.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me