| inviato il 23 Settembre 2016 ore 12:57
Mhhh...risposta poco convincente |
user52615 | inviato il 23 Settembre 2016 ore 12:58
Con i tempi che corrono può capitare di tutto, meglio tenere gli occhietti aperti |
| inviato il 23 Settembre 2016 ore 13:51
Uomo o donna poco importa, la fotografia non fa differenze di genere. Balalaiko al maschile però suona male, meglio Ukulele. |
user52615 | inviato il 23 Settembre 2016 ore 15:10
Infatti. |
| inviato il 23 Settembre 2016 ore 15:36
io scatto sempre e solo con luce naturale, e negli ultimi viaggi faccio moltissimi interni. per ora sono riuscito ad ottenere questo:

 |
| inviato il 23 Settembre 2016 ore 15:44
“ ho già avuto modo di sperimentare qualche volta un pannello riflettente occasionale, pannello di polistirolo, non mi sono mai interessata all'acquisto di cose più professionali, si accettano consigli per gli acquisti. ;-) „ L'unica controindicazione di un pannello di polistirolo rispetto a una cosa più "professionale" è la scomodità nel caso lo si debba trasportare, altrimenti è già un'ottima soluzione. |
user52615 | inviato il 23 Settembre 2016 ore 15:49
@ Alessandro, grazie per aver postato le tue foto quali esempi, le avevo già viste e mi ero soffermata in particolare sulla seconda che hai postato, proprio in relazione al genere di foto di cui stiamo parlando. Sono due ritratti fantastici, comlimenti! @ Ironluke, in quei casi lo ho trovato occasionalmente sul posto. |
| inviato il 23 Settembre 2016 ore 17:24
@Balalaika: ti posso suggerire di provare anche a frapporre tra la finestra o porta che sia e il soggetto da ritrarre, una tendina da doccia traslucida, purché sia ovviamente bianca. Sembra una follia, ma funziona bene. |
| inviato il 23 Settembre 2016 ore 17:34
Ti suggerirei inoltre, ammesso che non lo abbiano già fatto, di comprare un riflettore 5 in 1 pieghevole, da almeno 110 o 120 cm. E' una piccola spesa che ti tornerà sempre utile. Se fai un giro su ebay ne trovi a bizzeffe. Ancora mi viene in mente, ma lì i costi aumentano, un trigrip della Lastolite con il diffusore da 1 stop. Se ne prendi uno grande, puoi utilizzarlo anche come "bank" o per diffondere la luce solare , ammorbidendola. |
user52615 | inviato il 23 Settembre 2016 ore 17:47
@ Giuseppe, grazie dei consigli. Toglimi una curiosità, il riflettore nero a cosa serve? |
| inviato il 23 Settembre 2016 ore 17:53
Il riflettore nero serve a "sottrarre" luce dal soggetto, qualora dovesse essere colpito da una fonte luminosa indesiderata o come "bandiera" per "schermare" qualche altra luce. |
| inviato il 23 Settembre 2016 ore 17:57
@Alessandro Bergamini: complimenti per le foto stupende e la luce sapientemente gestita. Nella seconda foto però intuisco che dalla sinistra c'è la provenienza di una fonte di luce diffusa ma non estesa. Cos'è? |
| inviato il 23 Settembre 2016 ore 18:57
Ciao Giuseppe! La seconda fonte di luce filtra da una piccola finestra se non ricordo male! |
| inviato il 23 Settembre 2016 ore 20:52
Ah, ok, e l'hai sapientemente sfruttata. Bravo ! |
user52615 | inviato il 24 Settembre 2016 ore 12:15
@ Stefano, ho appena consultato le tue foto, ho visto che ci sono diversi ritratti ma, mi pare, nessuno con luce naturale. O sbaglio? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |