| inviato il 20 Dicembre 2016 ore 18:11
“ Seguendo la discussione ho sintetizzato l'argomento con uno schizzetto. Condividendo che la PDR non cambia dall'utilizzo di un grandangolare ad un tele. Ma si ha una deformazione prospettica e relativi schiacciamenti dei piani. „ No, la deformazione prospettica a parità di punto di ripresa è esattamente identica per qualsiasi focale (al netto di eventuali distorsioni proprie di ciascuna ottica, ma qui conviene far riferimento ad un obbiettivo ideale senza distorsioni altrimenti introduciamo elementi che non hanno nulla a che fare col ragionamento in corso). Quella che percepiamo come "distorsione" quando vediamo una ripresa effettuata con un grandangolo o un tele spinto (dilatazione o schiacciamento dei piani) di fatto non lo è, o meglio noi la PERCEPIAMO come distorsione in quanto la nostra esperienza di visione data dall'angolo di campo del nostro occhio è differente da quella restituita da focali dotate di angolo di campo diverso da quello dell'occhio umano, ma in ogni caso rispondono perfettamente ai principi geometrici della prospettiva, tutto lì. |
user46920 | inviato il 20 Dicembre 2016 ore 18:13
“ Guarda quello sfocato tipico da teleobiettivo, sembra fatta con un 200 o un 300 addirittura! Se invece guardi nella miniatura in alto a sinistra noterai che è scattata con un 50mm. Bene! Se io avessi avuto un 300mm (esempio) avrei ottenuto la stessa identica (diamo per buona la pdc, qui stiamo parlando solo di prospettiva) foto che vedi nel riquadro grande, ovviamente senza muovermi dal punto dal quale l'ho scattata con il 50. „ Nico, ma stai rispondendo al topic, o a me? perchè, quello che dici, lo so già ... o pensi che dopo circa 40 anni di fotografia, non sappia ancora che se ritaglio una ripresa Grandangolare, ci trovo dentro una ripresa da Tele? (ho avuto anche le Nikon, ma non son mica deménte ) ... il tuo ritaglio è circa da 250mm (230mm, se avesse un rapporto d'aspetto 3:2 in taglio verticale). |
| inviato il 20 Dicembre 2016 ore 18:15
@Ironluke Quindi secondo te, questa chiesa ha la medesima geometria?
 |
| inviato il 20 Dicembre 2016 ore 18:19
“ Quindi secondo te, questa chiesa ha la medesima geometria? „ Ma ti pare che il punto di ripresa (e l'inclinazione) in quelle due foto sia lo stesso??? Guarda gli esempi che ho indicato sopra o, ancora meglio, fai la prova tu stesso. |
| inviato il 20 Dicembre 2016 ore 18:21
@Ironluke Allora non ho capito cosa intendi per prospettiva differente tra un tele ed un grandangolo. O parliamo di due cose diverse ed ho capito male io oppure non saprei |
| inviato il 20 Dicembre 2016 ore 18:24
@Ironluke Vado a leggere la discussione che hai linkato. |
| inviato il 20 Dicembre 2016 ore 18:24
“ Allora non ho capito cosa intendi per prospettiva differente tra un tele ed un grandangolo. O parliamo di due cose diverse ed ho capito male io oppure non saprei „ Ripeto la domanda: sei consapevole del fatto che se dallo stesso punto scatti una fotografia con un grandagolo e una con un tele, la parte centrale della prima foto è geometricamente uguale alla seconda foto? |
| inviato il 20 Dicembre 2016 ore 18:25
“ Vado a leggere la discussione che hai linkato. ;-) „ Buona idea. |
| inviato il 20 Dicembre 2016 ore 18:28
“ la parte centrale della prima foto è geometricamente uguale alla seconda foto? „ Si certo. E la deformazione cresce spostandosi verso i bordi "dilatando" per così dire l'immagine. E quindi si ha una deformazione prospettica dell'immagine |
| inviato il 20 Dicembre 2016 ore 18:31
“ Si certo. „ Ecco. Allora se guardi la tua figura di prima non trovi ci sia qualcosa che non torna? |
| inviato il 20 Dicembre 2016 ore 18:37
Hai ragione. L'esempio è scorretto. Ma resta il fatto che la prospettiva non cambia cmq se la pdr resta la stessa con un grandangolare ed un tele. |
| inviato il 20 Dicembre 2016 ore 18:38
“ Hai ragione. L'esempio è scorretto. Ma resta il fatto che la prospettiva non cambia cmq se la pdr resta la stessa con un grandangolare ed un tele. „ Certo che non cambia, è quello che si sta dicendo: la prospettiva dipende solo dal punto di ripresa. |
| inviato il 20 Dicembre 2016 ore 18:44
È quello che ho ritenuto anch'io fin dall'inizio, ma l'esempio era sbagliato. Sorry. |
| inviato il 20 Dicembre 2016 ore 18:48
Figurati, è che su questo oggi sul forum c'è già stata un'altra discussione (a dir poco delirante) e probabilmente si è un po' sensibilizzati sul tema. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |