RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Come migliorare le proprie foto?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Come migliorare le proprie foto?





avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2016 ore 12:19

" Poche storie, devi trovare uno abile e cattivo, che ti smonti le tue foto..."
C'è già, ma più passa il tempo e più lo vedo meno abile rispetto all'inizio Cool


Beh non ti fermare solo a lui, poi in linea di massima io per mia esperienza posso dirti che sono partito con l'idea di fare la street photography, genere che io amo insieme alla faunistica, ed alla fine mi ritrovo che le foto che più vengono apprezzate un pò ovunque sono quelle di paesaggio...e ricordo bene che quando cominciai a fotografare odiavo i paesaggi...eppure...
Devi trovare il tuo equilibrio, ci saranno generi che ti verranno più naturali d'altri ma quello che secondo me non bisogna mai fare è sentirsi arrivati o sedersi sugli allori. Se ne vedono di persone abilissime a fare una o due tipi di fotografie...(non generi, bada bene...tipologie) faccio un esempio senza particolari allusioni, un appassionato di macro abita in una zona ricca di farfalle e fotografa solo quelle esclusivamente quelle, tutte foto stupende, la gente lo apprezza, magari vince uno due contest e poi la sua bacheca/sito diventa solo di foto di farfalle...capisci dove voglio arrivare?
Il miglioramento arriva anche da se stessi...

user52615
avatar
inviato il 19 Settembre 2016 ore 18:57

Grazie a tutti per i vostri suggerimenti. Sorriso


@ Andrea, sono già stata iscritta in due diversi fotoclub, mi sono stati molto utili, soprattutto all'inizio.

@ Procollins, questa tua affermazione:
la sostanza servono anni
temo sia veritiera. Triste

@ Drap, anche tu:
(tanto per questo serve esperienza, scattare e comprendere pian piano da soli)


@ Ciaoceo, riconferma:
Se esistesse un libro magico che ci facesse migliorare come fotografi, lo avremmo tutti in casa.
Già... pare non ci sia via di uscita se non anni di costante dedizione.

@ Lordcasco, forse non siamo in sintonia... come dire che per scrivere un bel romanzo serve una bella stilografica. Eeeek!!!

@ Stefano, come per molte altre materie, anche in fotografia lo studio è probabilmente un percorso obbligato per progredire.

@ Fabio, lo so, si può sempre imparare da tutti, ma non è facile affiancare il proprio mentore con qualcun altro di pari valore.


user52615
avatar
inviato il 19 Settembre 2016 ore 23:01

Peraltro, detto già da Weston un secolo fa:
“Se c'è un messaggio che vale la pena condividere con un principiante è questo: non ci sono scorciatoie in fotografia”.
Per cui, anche se in ques'epoca, tra un tutorial e un'illuminazione, può sembrare una bestemmia... datti tempo ;-)

Francesco, secondo te i mezzi di comunicazione odierni, in particolare il web, con i suoi videoturorial, i forum e i socials ecc. non facilitano l'apprendimento? Un secolo fa tutto ciò era inimmaginabile!
Non sono questi stessi mezzi delle scorciatoie?

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2016 ore 23:30

Francesco, secondo te i mezzi di comunicazione odierni, in particolare il web, con i suoi videoturorial, i forum e i socials ecc. non facilitano l'apprendimento? Un secolo fa tutto ciò era inimmaginabile!
Non sono questi stessi mezzi delle scorciatoie?


In quest'ordine di ragionamenti, credo si debba distinguere tra principi e loro possibili traduzioni pratiche.
I primi hanno un carattere grossomodo universale, le seconde variano in funzione del complesso di condizioni date ;-)

Per questo, di ciò che sostiene Weston, io voglio cogliere il principio di carattere, appunto, universale.
Anche a suo tempo, avere un grande fotografo per vicino di casa avvantaggiava rispetto a non avercelo. E quindi era di fatto una scorciatoia.
Ma alla base del ragionamento c'è ovviamente qualcos'altro.

Se per crescita intendiamo miglioramento tecnico (io non la penso così, non in assoluto perlomeno), è evidente che i mezzi odierni facilitano enormemente e velocizzano i processi.
E quindi, in questo senso, possiamo certamente pensare che se al tempo di Weston un anno era "poco" oggi sia assai meno... poco. Sorriso

Ma il punto, ripeto, secondo me, è un altro. E cioè che la buona fotografia nasce dalla coltivazione di sensibilità, sulle quali il resto si va poi a innestare.
E se per la tecnica i tutorial aiutano, e in fretta, temo che le sensibilità siano rimaste indietro, e continuino a nutrirsi di cose non troppo lontane da quelle del passato.
Perchè, sbaglierò, ma un tutorial sulla maschera di contrasto è cibo totalmente differente dalla lettura di Kafka o da un rapporto intimo e profondo, maturato nel lungo tempo, con la natura (per dire due fesserie qualsiasi Sorriso ).

E la mia impressione è che il risultato complessivo sia conforme a quel che si può dedurre da tali presupposti.
Ovvero (ripeto, mia impressione, ma sempre più sento altri avvertire qualcosa di simile) che il livello medio basso si è alzato immensamente. Che le buone fotografie siano infinitamente più che un tempo. Che arrivare a risultati apprezzabilissimi sia piuttosto rapido e semplice.
Ma che al tempo stesso a prevalere sia una certa omologazione. Che la tecnica diventi spesso il surrogato della qualità espressiva. Che il dominio ce l'abbia "una cultura rapida ed estetica" (Ivano Fossati).

E' bene? E' male? Non lo so.
E poi ci sarebbero mille altri aspetti collaterali (chissà, magari qualcuno lo discuteremo anche, qui sul forum ;-) ), che riguardano un modo più complessivo dello stare dentro le cose.

Sta di fatto che un percorso profondo, di maturazione, di evoluzione personale, più di tanto non si può accorciare e ha, poco o tanto, bisogno di quei passaggi esperienziali, di "vissuto", che un tutorial non può proprio dare.

Ripetuto ancora una volta: secondo me.

Perdono per il pippone, ma gli anziani si sa, fanno ste cose qua Cool

Buona serata
F

user52615
avatar
inviato il 20 Settembre 2016 ore 0:14

Facile immaginare che una decina d'anni, o più, di studi artistici possano contribuire alla propria formazione.
Infatti possiamo notare che costoro sono molto più avvantaggiati nell'approccio con la fotografia, rispetto ad un chimico o ad un ingegnere informatico.

Una volta completati gli studi, la vita di quasi tutti noi si riempie di altre cose, lavoro, famiglia, impegni sociali ecc. Non è facile farvi rientrare quella decina d'anni di studi e formazione, spesi dal periodo adolescenziale in poi, quando si aveva solo quell'impegno.

Il ricorso a qualche scorciatoia è d'obbigo, così grazie alle nuove tecnologie, qualche lectio magistralis possiamo ascoltarla anche via internet.

Esempio OT ;-)





Altri video di spessore utili e formativi sulla fotografia, sapresti segnalarmeli? Sorriso

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2016 ore 0:21

Altri video altrettanto utili e formativi sulla fotografia, sapresti segnalarmeli? Sorriso


Assolutamente no Cool

PS: considerevole ot! Vale la pena di pensare che una vita passata su youtube non sarebbe mal spesa Cool

user52615
avatar
inviato il 20 Settembre 2016 ore 0:29

PS: considerevole ot! Vale la pena di pensare che una vita passata su youtube non sarebbe mal spesa Cool

Buona visione Cool

YouTube è diventato una fonte inesauribile, impegnativa è la ricerca e la selezione ma spesso ne vale la pena.

user52615
avatar
inviato il 20 Settembre 2016 ore 0:55

@ Maxbini, grazie del link, li consulterò con attenzione.

Questa non l'ho capita:
basta che imprima sul sensore quello che vedi e non una serie di orrendi artefatti.

Cosa sarebbero gli orrendi artefatti?

P.S.: sparito il post di Maxbini Eeeek!!!

user52615
avatar
inviato il 20 Settembre 2016 ore 12:56

Ecco alcuni video di fotografi Magnum, sicuramente qualche spunto si può cogliere. ;-)

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2016 ore 14:16

Ciao Balalaika, hai buttato lì un argomento facile facile MrGreen
Credo che una materia complessa come la fotografia richieda molto tempo per raggiungere il livello comunucativo che ognuno di noi cerca, indipendente dal talento. C'è chi ha più occhio, chi ne ha meno, chi fa i suoi migliori scatti per sbaglio e chi ha bisogno della costruzione assoluta di ogni dettaglio per esprimersi.
Io sono uni dei tanti utenti appassionati di fotografia che vorrebbero infilare tutto il Mondo in uno scatto e finisce che ogni mia foto rappresenta il caos indistricabile che ho in testa MrGreen... provo a migliorare, mi informo, studio quel che posso, guardo documentari e interviste, tento lo scambio di opinioni...
Mi pare di aver capito una cosa sola:
Quello che facciamo piace a noi e agli individui a noi più simili. Ci sono molte situazioni in cui la foto buona o non buona la fa l'osservatore.
Una cosa che provo spesso a fare è quella di guardare le mie foto più oggettivamente possibile per poi arrivare a chiedermi se veramente sarebbe stato importante riuscire a farla meglio.
Ho imparato a vivere questa passione serenamente, senza lo stress di dover cercare consensi (non li ho mai cercati per la verità) e accettando i miei limiti... che alla fine non fa male. MrGreen
Mi diverto da matti con la fotografia MrGreen

user67391
avatar
inviato il 20 Settembre 2016 ore 15:25

Guarda, come ti è stato detto, le foto dei maestri. Studia le loro composizioni e il messaggio che riescono a darti. E poi trova il coraggio di metterti in gioco postando foto qui. Ci vuole un po. Le tue pagine sono desolatamente vuote.
Anche perché il bravo fotografo, si trova, ma trovare uno che ha un proprio linguaggio, un modo personale e originale d'esprimersi è molto più difficile. È quello forse che uno cerca per una vita invano. Difficile, al punto che uno quando vede certe foto di altri, viene voglia di gettare la fotocamera alle ortiche.
Qui comunque ce ne sono di fotografi bravi, guarda anche le foto nelle varie gallerie.

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2016 ore 16:35

Altri video di spessore utili e formativi sulla fotografia


Qui ce ne sono alcuni secondo me molto interessanti:

The Art of Photography
www.youtube.com/playlist?list=PLGEE7pGLuppQ8CH4cCcMZ3x5uNeFfdj8b

Contacts Vol. 1-2-3
www.youtube.com/playlist?list=PLRkfCi_h-p3EH2Klogwtk6zguKCBeLaXX

BBC Master Photographers
www.youtube.com/playlist?list=PLFnHr5CMeqHwnJ4Lq7CRn24G15du9hT3m

McCullin


Sam Abell: The Life of a Photograph


Richard Avedon: Darkness and Light


The Many Lives of William Klein


Helmut Newton: Frames from the Edge


user67391
avatar
inviato il 20 Settembre 2016 ore 16:38

Comunque penso che alla fine non devi dimenticare di fare foto, fare foto ancora, e cercare il confronto e il giudizio di altri. Quindi comincia mettendo le tue foto qui

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2016 ore 16:49

Fondamentale per fare belle foto è spendere qualche migliaia di euro di attrezzatura. :-P
No, dai scherzavo, non ho resistito.



avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2016 ore 16:57

Fondamentale per fare belle foto è cominciare a farne per davvero . Le tue gallerie sono desolatamente vuote, non esiste miglior soluzione del sano confronto, ed è inutile sperare di impararlo per procura. A buon intenditor .... ;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me