| inviato il 17 Settembre 2016 ore 23:38
Per un Melodycafe che va c'e' un Hyper che viene... a pag.3 del topic Foveon contro il resto del mondo sono comparsi alcuni crop che non fanno venire dubbi. |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 23:52
Spero si rifaccia anche qua, i suoi interventi erano interessanti |
| inviato il 18 Settembre 2016 ore 14:55
Se hanno bannato lui dovrebbero bannare anche tutti quelli che lo offendevano e c'è n'erano parecchi, non mi sembra sia successo. Oltretutto erano più interessanti i suoi interventi che quelli di certi personaggi "autorevoli" |
| inviato il 18 Settembre 2016 ore 15:03
Vero, degli spunti interessanti li ha sempre dati, poi era estremista su altre cose, bastava capirsi un pò di più. Torna tra noi. |
| inviato il 18 Settembre 2016 ore 15:17
Pur essendo uno di coloro che con Melody ha avuto i confronti più accesi, voto anche io per un suo ritorno. La polemica almeno per quanto mi riguarda è sempre rimasta confinata nell'ambito fotografico senza mai scadere in insulti a livello personale. Ci siamo dati l'un l'altro degli zucconi, dei fanboy ma comunque prenderemmo volentieri una birra insieme. |
user104607 | inviato il 18 Settembre 2016 ore 15:19
Io sono uno che preferisce la serenità. Quando "noto" teste calde faccio in modo che lo scontro ci sia una volta e basta. - - Esiste il tasto "Blocca" - |
user102065 | inviato il 18 Settembre 2016 ore 16:20
@Clipper molto interessante ma ho la m10mkII da due settimane e non ben capito che cosa dovrei fare. Ti dispiace spiegarmelo più didascalicamente? Grazie |
| inviato il 18 Settembre 2016 ore 18:07
Ai tasti funzione si può abbinare la funzione "ingrandisci" (io la tengo per quando vado di manual focus). Quando premi il tasto funzione con l'ingrandimento abbinato, ti appare una finestrella verde al centro che ti mostra la parte di fotogramma che ingrandirebbe ripremendo il tasto. Ho visto che basta ptemere una volta il tasto in modo da avere tutta la scena inquadrata, con la finestrella verde al centro e l'af mi diventa più reattivo, nel mio caso di molto L'ho scoperto per caso ieri sera e devo ancora provarlo con altri obiettivi ed in altre situazioni, per quello chiedevo se anche altri riescono a constatare la stessa cosa. |
user102065 | inviato il 18 Settembre 2016 ore 18:28
Se ho capito bene devo abbinare un tasto funzione all'ingrandimento in manual focus, ma impostare l'Autofocus? E poi al posto di premere a metà corsa il pulsante di scatto per l'autofocus devo premere il tasto funzione a cui ho abbinato l'ingrandimento in manual focus e poi il pulsante di scatto? Non riesco ancora a comprendere bene né la sequenza delle operazioni né, ancora meno, la logica. Per ogni ulteriore chiarimento ti sarò grato e lo sarò anche ad altri amici del forum che vorranno intervenire. |
| inviato il 18 Settembre 2016 ore 18:45
No, abbini un tasto funzione all' ingrandimento, ti faccio un esempio su fn2: menu custom B Tasto/ghiera tasto funzioni fn2 ingrandisci quando poi inquadri qualcosa, premendo il tasto fn2, appare una finestrella verde * a questo punto scatti normalmente in autofocus ma, ho controllato anche col 75-300 e il 12-40, in situazioni di poca luce, quando l'af fatica ad agganciare, non so perchè aggancia subito. Diciamo che può essere un ausilio quando ci si trova a combattere con il buio * ((che premendo il tasto info puoi ingrandire o rimpicciolire e ripremendo il tasto fn2 ti ingrandisce la parte cerchiata) ma tutto questo qui non interessa) |
user102065 | inviato il 18 Settembre 2016 ore 18:45
Ho fatto qualche prova. Non è stato necessario premere il tasto funzione. E' sufficiente selezionare con il touch o con i tasti un punto di messa a fuoco e avere impostato nel sottomenu D High piuttosto che normale. Almeno così mi pare!? Ho notato, poi, che la velocità dell'AF è legata anche alle dimensioni del punto di messa a fuoco. O no? |
| inviato il 18 Settembre 2016 ore 18:50
Non so, si tratta di provare; io avevo avuto a volte problemi alla sera con l'af, soprattutto col 20mm 1.7; provando così in casa, ho notato che quando non aggancia, basta fare così e prende subito. |
user102065 | inviato il 18 Settembre 2016 ore 20:04
Ho approfondito leggendo il manuale in inglese e facendo ricorso al forum dpreview. Come era stato detto anche all'inizio di codesto post la funzione in inglese si chiama Frame Rate e riguarda un possibile ritardo nella visualizzazione a mirino o tramite schermo in situazioni di luce scarsa. Il peggioramento dell'immagine a cui fa riferimento il manuale non riguarda l'immagine finale, ma quella a monitor o mirino elettronico. In condizione di scarsa luminosità l'auto focus diventa più veloce attivando l'opzione pare perché non si verifica quella caduta di frequenza con conseguente ritardo nella visualizzazione e quindi anche nella messa a fuoco. Ogni ulteriore informazione è gradita. |
user102065 | inviato il 19 Settembre 2016 ore 10:52
Se non ci sono condizioni di scarsa illuminazione credo convenga non tenere attivato High, perché la batteria potrebbe risentirne. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |