| inviato il 17 Settembre 2016 ore 17:56
“ Bene, direte voi, magari con una 5dsr e con un'ottica fissa da 2000 euro ci si può arrivare (i test di dpreview dicono di no, però ci si può avvicinare). Ma la cosa che nessuna fotocamera a mosaico potrà riprodurre, nemmeno se avesse 100MP, sono le sfumature colore.... impressionanti.... GUARDATE I VERDI!!!!!! „ eppure qualcuno non le vede... :week: anche io dopo vari raw scaricati ed elaborati mi sono fatto la mia idea.. a quei livelli col Bayer... non ci vai nemmeno vicino... Appena arriva la dp2m farò qualche test vs a7 e 55 zeiss.. ma so già come va a finire.. Attendo con impazienza una tua review sulla dp0 Paco... magari confrontandola con la a7.. da quello che ho visto la Merrill è superiore alla Quattro per questo motivo mi sono orientato sulla prima... ma la Dp0 mi tenta assai... :confuso: |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 17:59
“ 1Ds3 tutta la vita, altro che Foveon... altri colori, altro contrasto. Magari "liscio" il Foveon ha qualche vantaggio, ma con un passatina in photoshop il raw della 1Ds3 va ad eguagliare, se non aumentare, il dettaglio. „ "altro dettaglio" mi sa che lo vedi solo tu.. sul cespuglio non c'è proprio storia. sulla 1ds è una pastella unica |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 18:06
É inutile portarla alla lunga a 100/200 iso non c'è storia, per avvicinare il dettaglio ci vogliono super mpx é obiettivo super risolvete,per le cromie raw 16 bit, forse |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 19:19
Riceviamo e pubblichiamo "l'oly è semplicemente una m...a e non so perchè esista, il foveon è il foveon e unicamente riproduce la realtà, la canon nonostante impasti i colori e sia più paciugata per me restituisce una percezione di resa bastevolissima e gradevolissima. mi spiego: l'immagine analogicamente reale del foveon, anzi diciamo pure iperreale, si discosta dal mio cognitivismo culturale di fotografia. per me una fotografia deve riprodurre e non produrre. quel senso di 'riproduzione' approssimato che la fotografia crea, è proprio l'anello magico tra immagine e percezione. se questo legame lo azzeri con un'immagine 'illustrativa' e non 'suggeritrice', si perde la comunicazione emotiva e quindi il patto finzionale tra oggetto e soggetto. ma qui entriamo nella fantafilosofia fotografica per cui... viva il foveon !! senza tante menate è impossibile non dargli il trofeo di miglior sensore oggi esistente. e lo dico senza ironia. però tutto quel dettaglio, tutti quei passaggi tonali più reali del reale, quelle sfumature infinite... caxxo, manco i miei occhi vedono talmente bene quanto riesce a produrre un sensore Foveon!!" #ZENDIXIT |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 19:19
Mi compiaccio della partecipazione ... Cmq, rispondendo a qualcuno: “ Ora non ho confidenza con la 1DsIII e l'ottica montata, ma nel caso dell'Olympus (ho la e-m10) il filtro AA la svantaggia decisamente (sarebbe stato meglio un confronto con la e-m1) e la lente che hai usato non regge assolutamente il confronto con l'ottica della Sigma. Sarebbe stato meglio usare proprio una Sigma o al limite il Leica 15mm. „ Capisco che i confronti vanno fatti ad armi pari, ma io questo ho ... “ Già, ma rifacciamo la stessa foto a 1600 iso „ Che il Foevon non sia general-purpose e' pacifico, si mette in conto prima ancora di cominciare ad usarlo “ La foto della EM-10 quando cliccata ingrandisce il doppio delle altre... forse a pari ingrandimenti se la sarebbe giocata meglio „ Ero sicuro di aver normalizzato le 3 foto alla stessa risoluzione, evidentmente sulla Oly ho cappellato ... cmq non credo ci siano differenze sensibili “ nel file della 1DsIII qualcosa non mi torna, lo vedo assai impastato rispetto ai file della mia, magari dipende dai parametri del sw di sviluppo... „ Lo sviluppo e' "nullo", cioe' tutti i parametri a 0. Per le canon, tutte, un po di chiarezza serve per tirare fuori dettaglio “ Yaaa una sola domanda, ma per la Canon sei andato di autoscatto o hai alzato lo specchio? „ Liveview con autoscatto a 2 secondi. Sinceramente con tempi cosi' medio-lunghi non credevo potesse influenzare la vibrazione dello specchio (onestamente non so quandoi si scatta in liveview come funzioni lo scatto, se muove lo specchio, se usa la prima tendina elettronica... boh) “ fammi avere i tre raw. „ appena posso “ scusate il leggero OT, il 17-40 negli angoli fa schifo, o sbaglio? „ l'angolo alto a sinistra ammetto essere deboluccio, ma gli altri, specialmente quelli bassi non mi sembrano pessimi “ questa è una comparazione di che dettaglio offrono gli obiettivi usati in questo test a f8...nient'altro... „ questo significa non avere gli occhi “ gia' il 14 lumix è un pancake da 100 grammi per 2 centimetri di vetro che vale 2 soldi „ em-10 + 14 Lumix costano esattamente quanto la dp1, per cui mi pare un confronto piu' che sensato. Non avrebbe senso invece confrontarla con una em-1 + ottica, magari tele, da svariate centinaia di euro “ .poi sono lenti ottimizzate per lavorare a tutta apertura massimo chiuse 2 stop...sei in diffrazione... „ Che la diffrazione "entri" 2 stop dopo la massima apertura (e sia quindi relativa alla lente anziche' alla densita' del sensore) e' un'idiozia che non sta ne in cielo ne in terra. Che poi f8 su m43 sia eccessivo ci puo' stare. Posso ripetere il test con maggiori aperture, devo scattare a 2.5 ? Dimmi te ... ma un'altra ottica non la compro |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 19:33
Se c'e tanto dettaglio e non garba é facilissimo ammorbidire l'immagine, se non c'è, non c'è. |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 19:43
Perchè molti guardano solo il dettaglio? C'è altro, molto altro... e tra le altre cose è una delle ragioni per le quali adoro ed uso la pellicola (anche) colore. |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 19:48
Non capisco tutti questi "eh, ma non è general purpose" ma i banchi ottici, che si usano per architettura lo sono? E le medio formato? Quelle dei bei tempi andati, con la pellicola da 6cm di lato! E il discorso dei mille mila iso. Con la pellicola avevi 100 iso, si cercava la velvia 50 iso e si godeva. Oggi se non fai tutto con un solo mezzo non va bene. Di solito chi fa tutto, fa tutto mediocremente. |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 19:52
“ E il discorso dei mille mila iso. Con la pellicola avevi 100 iso, si cercava la velvia 50 iso e si godeva. Oggi se non fai tutto con un solo mezzo non va bene. „ Ma infatti con i 100 ISO ci si convive senza troppi problemi ... piuttosto come limite veramente invalidante indicherei la snervante lentezza operativa ... |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 20:02
Riccardo 1975 ha perfettamente centrato il problema. Io dopo anni di inseguimento spasmodico della qualità mi son fermato. Mi son reso conto che il fascino che mi tramette una pellicola il digitale iper dettagliato non me lo darà mai. Scatterò ancora in digitale ma le lenti le gradirò sempre vintage e non iperdettagliate e perfettine. |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 20:05
Ottimo foveon. Ottima la oly,alla faccia di chi la equipara a merda. Ottima la canon. Chi nega la miglior qualità tonale nei colori foveon sbaglia,come sbaglia chi parla di merda per oly. Li metto sullo stesso piano,commenti inutili. |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 20:24
Non può fare meglio del foveon, ogni pixel del foveon cattura tutte e tre le cromie rgb, il Bayer ne cattura solo una e le altre due tramite interpolazione e algoritmi le inventa. |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 20:25
“ Personalmente con il 50 mpx della 5Ds R di cromie ne trovo molte, per me fa meglio del foveon, una foto dalle mie vacanze, unica pecca è rimasto qualche segno delle AC: drive.google.com/file/d/0B60unGRvR6pLVGZVeVcwdHBHT3M/view?usp=sharing „ Una foto senza comparativa diretta con il foveon in questione, non prova nulla. A prescindere dalle cromie che ci si possano personalmente trovare. |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 20:30
Abbiamo scoperto che con le Canon professionali non si può fotografare un cespuglio Suggerisco alla Canon di chiudere gli stabilimenti e continuare a produrre solo fotocopiatrici in bianco e nero |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |