| inviato il 13 Settembre 2016 ore 18:31
ma un bel grandangolo luminoso no? quand'è che canon smetterà di aggiornare le solite 4 lenti economiche? boh... |
| inviato il 13 Settembre 2016 ore 18:40
Tranquillo Matteo, esce a breve il 16 35 2.8 is III sopra ai 2000 euro |
| inviato il 13 Settembre 2016 ore 19:17
lo ho già visto, lente assurda, come è semplicemente assurdo continuare a fermarsi a 16 mm e produrne addirittura due in contemporanea quando ormai i cinesi sono arrivati a 12 f2.8 e 11 f4 , tamron produce l'ottimo 15-30 e nikon sono 10 anni che ha in produzione l'insuperato 14-24... e... sigma 99\100 nel medio orizzonte farà uscire un aggiornamento del 12-24 probabilmente serie ART. poi per carità giusto anche aggiornare le lenti entry level, ma di 70-300 ce ne sono millemila, di tuttofare medio-scarsi pure. |
| inviato il 13 Settembre 2016 ore 20:06
Canon 11-24 ... |
| inviato il 13 Settembre 2016 ore 20:07
Sinceramente tutte queste critiche che sempre leggo verso Canon mi hanno un po stancato. Specifico che mi stancherebbero anche se fossero rivolte a altre case, semplicemente per il fatto che al giorno d'oggi si hanno mille scelte possibili e mille opportunita' e quindi a parer mio non hanno alcun senso. Compra altro...oppure quando leggi "70 300" che ce ne sono "millemila" bypassa la discussione e stop. Che cosa ti ha fatto Canon? Oltretutto e' leader nelle vendite e aveva, in questo caso, il suo 70 300 di fascia bassa da aggiornare indubbiamente. |
| inviato il 13 Settembre 2016 ore 21:51
Il 70-300 è un obiettivo importante, per questo ne esistono un sacco di versioni (2 Canon delle quali una L, 3 Sigma, se le fa ancora tutte, 2 Tamron). E' il tuttofare tele per chi non ha troppi soldi da spendere sui vari 70-200 blasonati. E' l'obiettivo per antonomasia per i neofiti che vogliono provare la disciplina del fotonaturalismo, in particolare la caccia fotografica, senza troppe pretese e senza troppi soldi da spendere. Il mio primo 70-300 è stato un Tamron, quello che costa oggi 130€, ma la prima edizione per pellicola, acquistato nel 2002. L'ho poi sostituito nel 2008 con la versione attuale del Canon che sta uscendo di produzione, per poi sostituirlo nel 2011 col 70-200/4L IS USM. Più o meno tutti iniziamo con quello, se non possiamo permetterci qualcosa di più costoso e blasonato (ma questo arriverà col tempo). Personalmente, per mia esperienza ritengo che un obiettivo simile dovrebbe essere progettato affinché sia buono già a TA, a costo di peggiorarlo a f/11, perché ormai i sensori densi hanno diffrazione già a f/11, inoltre a 300 si è già a f/5.6, che spesso è sufficiente per un 300mm (esperienza di 2 anni nell'uso del 300/4L IS USM su 50D e 7D), quindi i diaframmi più in uso saranno f/5.6 ed f/8. Lo tengo d'occhio. Giorgio B. |
| inviato il 13 Settembre 2016 ore 21:57
A me a livello di acquisto non interessa: arrivo a 300mm sia con il 28-300L che con il 70-200 2.8 + TC 2x, e di certo non compro un altro tele che si sovrapporrebbe completamente, ma spero che ci sia qualcosa di nuovo e importante in quel display digitale. (andrò a spulciare quel rumour appena avrò un attimo) |
| inviato il 13 Settembre 2016 ore 22:03
Alvar, anche io quando sono passato al 70-200 non guardavo più ai vari 70-300 perché moltiplicavo 1,4x il 70-200, ma è una crescita che comporta anche un investimento, però per chi comincia sono l'alternativa FF ai vari 55-2xx, poi si passa a gradini superiori. Poi tu ormai non sei più neppure nel club dei fotoamatori, ma di quello dei fotoprofessionisti! |
| inviato il 13 Settembre 2016 ore 22:07
Ah no, a me (foto)professionista non me lo dici! Io ho solo speso un sacco di soldi in attrezzatura, e faccio le stesse foto del 2004, quando avevo Canon D60 e Canon 35-350 ... sono un fenomeno vero? |
| inviato il 13 Settembre 2016 ore 22:15
Allora adesso devi frequentare i costosi corsi per professionisti, non quelli per i newbie. E' il prezzo per evolversi!  |
| inviato il 13 Settembre 2016 ore 22:15
Devono fare 300 f/4 IS II e 400 5.6 IS... il 70-300 II non ha senso. |
| inviato il 13 Settembre 2016 ore 22:25
non vedo cosa potrei farmene di 300 f/4 IS II e 400 5.6 IS quando esiste già il 100-400 II... vorrei piuttosto un 400 f/4 che non costasse un rene, o al limite un 500 o 600 f/5,6... |
| inviato il 13 Settembre 2016 ore 22:34
“ Devono fare 300 f/4 IS II e 400 5.6 IS... il 70-300 II non ha senso. „ Credo che un 70-300 a 500/600€ avrà un bacino di clienti più grande, che un 300 o 400 a 1.500/2000€. |
| inviato il 13 Settembre 2016 ore 22:34
“ Allora adesso devi frequentare i costosi corsi per professionisti, non quelli per i newbie. E' il prezzo per evolversi! MrGreenMrGreen „ Questa è davvero bella!! Son qui che sghignazzo. (in realtà quel poco che ho imparato l'ho imparato da voi su questo sito, a forza di domande e di letture e poi di prove e tentativi) |
| inviato il 13 Settembre 2016 ore 22:37
“ Devono fare 300 f/4 IS II e 400 5.6 IS... il 70-300 II non ha senso. „ Per te (e anche per me) ... per tanti altri invece il senso ce l'ha, permette di arrivare a 300mm con uno zoom relativamente leggero ed economico. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |