RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Un occhio a fuoco e l'altro no...


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Un occhio a fuoco e l'altro no...





avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2016 ore 22:00

Su questo non sono proprio d' accordo.
I like su juza sappiamo che vanno anche,forse la maggior parte,per scambi reciproci,ma diamine ci sono autori di assoluto livello qua dentro,per ogni specialità,che appena vedi una loro foto dici...cavoli che roba!!

I like sono anche indice di qualità del fotografo,ma se vedo in un ritratto un naso a fuoco e gli occhi no,like o non like,quella é una foto sbagliata se non viene contestualizzata in una galleria chiamata " nasi"

Lo sbagliato esiste in fotografia

user5652
avatar
inviato il 09 Settembre 2016 ore 22:02

Caro Salmone, non ho cercato foto belle, ma ho fatto una ricerca veloce ed ho postato le prime trovate come esempio. ;-)

Detto questo i like sono "marketing" e chi ottiene più like non è un migliore fotografo, ma è un migliore venditore.

Bella questa! MrGreen

user5652
avatar
inviato il 09 Settembre 2016 ore 22:05

quoto per la bravura di Feddas è sempre stato bravo qui con 30D e 50 f1,4
">www.juzaphoto.com/me.php?pg=8910&l=it
Tanto di cappello! Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2016 ore 22:18

@Filtro46

Io non mi riferisco a cosa succede qui sul forum, mi riferisco ad ogni luogo di internet. I like sono marketing perché la foto che fa esclamare "cavoli che roba!" è dettata da quella che è la moda del momento e la cultura dell'osservatore. Una foto senza errori tecnici è più facile che sia una bella fotografia, ma non è detto che debba per forza essere così. Tornando all'un occhio a fuoco e l'altro no, pensare che le foto del quale stiamo parlando siano brutte per questo errore tecnico è limitante.

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2016 ore 22:22

Caro Salmone, non ho cercato foto belle, ma ho fatto una ricerca veloce ed ho postato le prime trovate come esempio. ;-)


Potrei dire la stessa cosa delle fotografie che sono state pubblicate poco sopra che sono state riconosciute quasi unanimemente belle foto. Il mio gusto e la mia cultura non me le fa percepire come belle fotografie. E non per il loro errore tecnico.

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2016 ore 23:43

Nei primi piani le grandi aperture servono a poco.

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2016 ore 23:48





Già con diaframma 4,5 l'occhio sinistro rimane leggermente sfocato anche se ,in questo caso dà un po di profondità.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2016 ore 0:08

Quoto Giuliano!
I diaframmi aperti, secondo me, servono più per ritratti dal mezzo busto alla figura intera.
Un esempio?
Adoro la foto della maratoneta fatta con l'85 1.2 postata poco fa....

user5652
avatar
inviato il 10 Settembre 2016 ore 0:14

Giuliano, con un 100 mm f/4.5 mi pare ci sia una ridotta pdc, o forse perchè sono abituato a ragionare con APS-C ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2016 ore 0:42

@Fdk Il mio discorso non è rivolto all'acquisto o all'attrezzatura a allo sfruttarla, ed esula la molto la ritrattistica professionale e commerciale, è sui gusti acquisiti.

C'è sempre chi ha giocato sfocando, ci ho provato anche io e ci provo tuttora a volte.
Ma con i mezzi moderni è più semplice, veloce ed accessibile, il gusto si forma con questi.
Io anni fa se avessi usato la konica meccanica con 135 f2,5 a tutta apertura avrei buttato un mare di pose perché sfocate, cercavo un risultato diverso, f2,5 era solo per mettere a fuoco e poi chiudere. Il mio gusto si è formato dirversamente.

Oltretutto oggi con il digitale la sfocatura si nota di più perchè le parti a fuoco sono più nitide.

user5652
avatar
inviato il 10 Settembre 2016 ore 6:30

Mi sa che stiamo andando verso due tendenze diametralmente opposte, ma altrettanto assurde; da un lato la ricerca spasmodica dei particolari e della nitidezza, al punto da appiattire qualunque immagine (cosa particolarmente evidente in macro), dall'altro la rincorsa altrettanto spasmodica del "magico sfocato"

Daniele, secondo te questo "magico sfocato" è soggetto alle mode del momento?
Esistono i bokeh evergreen?

avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2016 ore 6:52

per me un ritratto deve avere tassativamente lo sfondo sfocato.
certo, è bene non esagerare. la sfocatura non deve essere millimetrica, l'importante è staccare il soggetto dallo sfondo.

ma poi...uno sarà libero di pubblicare un'immagine scattata come cippa ha voglia?

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2016 ore 7:16

questa cultura dello sfuocare qualsiasi cosa è una cosa recente dettata da:
- diffusione su larga scala di prodotti destinati ad usi non amatoriali che invece si sono diffusi in qualsiasi fascia di utenza
- un bel pò di "ignoranza" fotografica, intesa, senza offesa, come mancanza di conoscenza di autori, storia della fotografia etc etc.

unendo le due cose si raggiunge l'apice della questione. Ossia che ormai fare foto per il 90% è uno "scimmiottare" qualcun altro e allo stesso tempo una corsa agli armamenti per avere l'ultimo gingillo e sentirsi dei veri "professionisti"

salvo poi scoprire che i veri, grandi fotografi, lavorano con molto meno, non usano gli f/1,2 e non cambiano macchina ogni 6 mesi.

@Osso, si il soggetto è tutto a fuoco, ma l'ambientazione? dove è? cosa c'è dietro di lei? è una immagine che non racconta molto del contesto, eppure è stato lasciato ampio spazio allo sfondo.

@canopo. le focali corte sono decisamente più interessanti a TA, ma credo che il topic si riferisse a 85/135 mm a TA.

Anche i 50mm f/1,4 - 1,2 nel reportage di matrimonio o in generale dopo 3 foto fan venire il mal di mare. Finchè si tratta di singole foto... ma quando questo effetto te lo ritrovi per 80 foto consecutive. non è uno stile... è una mancanza di capacità di racccontare in modo interessante qualcosa.

la gente comune è abituata ormai alle immagini piatte dei telefoni, appena vede qualcosa che si discosta ha un sussulto al cuore (20 anni fa le foto erano tutte in full frame ma nessuno sembra ricordarsene)

io credo che l'impegno di un appassionato di fotografia debba essere anche quello di promuovere una certa qualità e ricerca personale della propria fotografia non solo rimpinguare i conti dei produttori comprando cose che non gli servono assolutamente per poi dire "io ce l'ho più grosso e luminoso del tuo".
che alla fine è il succo della storia... come qualcuno ha già detto .


Per quanto riguarda i "ognuno può fare e pubblicare quello che vuole" certo, indubbiamente. ma se qualcuno vuole anche crescere forse dovrebbe iniziare anche a pensare di mettersi in gioco, partecipare a qualche lettura portfolio, qualche concorso (concorso vero, non quello dell'avis di paese) in cui c'è una recensione dei lavori pervenuti, etc etc.

per chi dice che un ritratto deve avere tassativamente los fondo sfuocato consiglio di dare un occhiata ai lavori dei grandissimi ritrattisti contemporanei






user5652
avatar
inviato il 10 Settembre 2016 ore 7:20

Photogero si, ne sono convinto, in alcuni casi è bisogno di ostentazione e in altre sono scelte arristiche... In altre sono errori, ma questo è un altro discorso Sorriso


ostentazione dell'attrezzatura.....piu' che gusti è una maniera di ribadire l'appartenenza alla fascia dei "pro" quelli con macchina e obiettivo grossi il qudruplo di quello che basterebbe per fare una foto normale...

per alcuni è una maniera facile di svincolarsi dallo sfondo....


Io non credo sia ostentazione. Occorre poi distinguere foto sbagliate dalle scelte personali. Personalmente gli occhi non a fuoco rendono la foto sgradevole. Gli occhi a fuoco e altri particolari meno definiti in certi scatti e con il soggetto giusto sono gradevoli.


Ostentazione,
moda,
errori,
incapacità di scegliere e valorizzare lo sfondo,
scelte consapevoli,
orientamenti artistici,
conseguenze di strategie di marketing,

sicuramente queste ed altre le motivazioni alla base di questi risultati sempre più diffusi. Cool

Generalmente sono ritratti che NON piacciono al grande pubblico e nemmeno a molti "addetti ai lavori", inclusi gli amanti del MAGICO sfocato . Triste

Forse troppo magico per trovare le stesse interpretazioni comuni? ;-)


avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2016 ore 7:35

qualche nome a caso di ispirazione

Toni Thorimbert, Efrem Raimondi, Eolo Perfido (tutti italiani)

lo sfuocato è, quando presente, un plus, un elemento al servizio del ritratto non l'elemento distintivo del ritratto stesso.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me