RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pentax K1 per fotografi professionisti matrimonialisti....utopia?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Pentax K-1
  6. » Pentax K1 per fotografi professionisti matrimonialisti....utopia?





avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2016 ore 16:22

....come assistenza ci si appoggia a LTR...ne sento parlare bene......cmq sonderò ancora......

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2016 ore 17:32

Stemiro, scusami... ma quando leggi capisci anche? Da come hai risposto non sembra.

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2016 ore 18:00

Per la mia esperienza si, è quello + economico.
Tenendo presente l'usato ovviamente, a cui io mi rivolgo senza problemi, magari con un po' di attenzione.

Se vuoi mettere in piedi un sistema FF con Canon, puoi cercare nell'usato: 5D MKI, 5D MKII, 6D.
Obiettivi: 17-40, 24-105l, 24-105 STM, 70-200 (is o no, 4 o 2.8) 50 1.8 o 1.4. Il 85/1.8, 100/2.0, 200/2.8, 300/4.0 .......

Li prendi con qualche centinaia di euro, sono ottiche di cui si sa tutto e di provata qualità.
E il bello è che lo trovi ovunque e facilmente, se le vuoi nel giro di una settimana le hai a casa.


Senza offesa ma il tuo è un po' un discorso del menga.
Prima di tutto non ha alcun senso paragonare la K1 con una vecchia 5DII o con la STRAvecchia mark-I. Cioè dai siamo seri, il confronto in termini di qualità di immagine è peggio che imbarazzante!
E comunque, tralasciando la markI che tanto è vecchia che manco la considero, la markII è comunque una macchina che usata gira a 8-900€ eh, non 3-400. Una macchina stravecchia che costa APPENA la metà di una K1 nuova.
E ricordiamo anche che la markIII usata gira sui 1600-1800€ a seconda delle condizioni. Cioè non molto meno di una K1 nuova.
Entro un anno, quando la produzione sarà bene a regime la K1 quasi certamente scenderà nuova sui 1800€, il che significa che l'usato sarà potenzialmente a 1500-1600€ (penso che la produzione col contagoccie manterrà alto il valore). Nel frattempo la 5DIII invece costerà pure di più nell'usato dato che con la mark IV aumenterà di molto la rischiesta della III, (tutti la vogliono ma nuova costra troppo per il 99% delle persone normali)

Lenti:
Pentax nell'usato ha un sacco di lenti per FFche girano da anni, per esempio: la terna limited FA 31-43-77 (lenti spettacolari per ritratti), DA* 60-250/4, DA* 200/2.8, DA 35/2.4, DA 40/2.8 pancake, DA 35/2.8 macro, DA 50/1.8, DA* 55/1.4, DA 70/2.4, DA* 300/4.
Queste sono tutte lenti perfettamente usabili su FF, che girano usate da una vita, molte con prezzi ridicoli e rese spaventose.
Il D-FA 28-105 poi costa 500€ skittato.

Il D-FA 24-70/2.8 nuovo costa circa 1300€ (1550€ al lancio).
Il canon 24-70/2.8L II costa circa 1800€ (2300€ al lancio).
Il nikon 24-70 VR II costa 2200€ (2600€ al lancio).
(Il pentax è di molto il più economico)

Il D-FA 70-200/2.8 costa 2000-2100€ (2250€ al lancio).
Il canon 70-200/2.8 IS II costa 2000-2100€ (2600€ al lancio).
Il nikon 70-200/2.8 VR II costa 2300€ (2700€ al lancio).
(Il pentax è in linea con gli altri, ma molto più economico sul listino al lancio)

Per i 70-200 f4 pentax ha il DA* 60-250 a 1200-1300€ (1500€ al lancio - 800€ circa usato).
Canon ha il 70-200 f4 II a 1100€ nuovo (1600€ al lancio - 800-900€ usato).
Nikon ha il sui 70-200 f4VR nuovo a 1200€ circa (1400€ al lancio - 800-900€ usato).
(Il pentax è circa 100€ più costoso sul nuovo, ma uguale nell'usato)

Nei fissi le versioni plasticose sono praticamente uguali, mentre i Limited costano di più per ovvi motivi, sia ottici che di qualità costruttiva.
Ma se ne spendi 400€ di più per un 77/1.8 rispetto ad un canon EF 85/1.8, li recuperi col 24-70 che costa 500€ in meno del canon (e 900€ del nikon!).


In generale non capisco certe prime impressioni. Alcuni si scandalizzano dei prezzi di listino delle nuove lenti FF pentax (sopratutto il 70-200), parlando di svenamento per prenderle, ma sembrano dimenticare il listino prezzi canikon con cui hanno convissuto fin'ora...

Per l'af concordo che se non lo usci per foto d'azione con tanto af continuo direi a naso che la K1 va benissimo come tante altre.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2016 ore 18:33

@ Braccobaldo

Sono daccordo che per qualità del sensore la K1 va paragonata alla 5D MKIV e magari la supera pure.
E in questo caso Pentax almeno per questo singolo aspetto (tralasciando altre funzionalità di una reflex penso al Af prima di tutto) costa 1500 euro meno.

Ma per il sistema nel complesso il Canon è più economico. Oltre a tutto il parco usato (basta vedere nel mercatino quanto Canon c'è rispetto a Pentax) tieni presente anche la 6D come body.

Io Attualmente ho una 5DMKII, quindi con questi sensori dalla "scarsa" DR (non che non possano fare splendidi scatti intendiamoci) e per questo ho dato un' occhiata a Pentax. Ma vista la diffusione del sistema e le poche esperienze di utenti sulle Pentax FF preferisco rimanere con la vecchia Canon e aspettare qualche mese la nuova 6DII che dovrebbe avere il sensore di nuova generazione. La 5DMKIV sarebbe splendida ma costa onestamente troppo per me.

Insomma, a me la vecchia 5DII va benissimo, non so se si è capito, quello che vorrei in più è questo range dinamico alla Sony. La Pentax ce l'ha, ma tutto sommato preferisco aspettare le Canon che stanno arrivando.




avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2016 ore 20:24

Se decidessi di fare il fotografo professionista sia il corpo macchina, sia le ottiche nella fattispecie 24-70mm e 70-200mm li compro nuovi. Quindi qual'è la reflex FF professionale, tropicalizzata e costruita senza risparmio di materiali che mi costerà di meno? Non credo sia la Canon 5DIII oppure la Nikon D810.
A proposito di materiale usato alcuni anni fa mi è caduta dalla borsa sulle mattonelle una Pentax K-7 con tanto di zoom 17-70mm che non è proprio leggerissimo. Ebbene la prima cosa che ho pensato in quel momento è stato di comprarne un'altra dando in permuta la K-7, però poi quando l'ho accesa ho visto che non aveva neanche un graffio, cosi pure il robusto 17-70mm e non l'ho più venduta. Tre anni fa ho comperato una K-5 ma la K-7 dopo quel crash test non l'ho più venduta.
Ma se avesse riportato dei danni, sia il corpo macchina sia lo zoom non penso sarebbe stato un affare da parte di chi l'avesse comprata. Quindi evitiamo di fantasticare perché un professionista non si costruisce il corredo fotografico con materiale usato, piuttosto lo compra nuovo e lo tiene finché funziona.

user28347
avatar
inviato il 12 Settembre 2016 ore 20:32

oggi ho pulito il sensore ,40 euro ,con la apsc 35,ecco lo svantaggio del ff ;-)

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2016 ore 20:43

@Phsystem: esattamente quello che penso io...

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2016 ore 20:58

Io ho fatto un paio di matrimoni con la K-5 e una serie di fissi manuali sovietici, e nessuno s'è lamentato, anzi... però non lo dite in giro eh Sorry

E mai li farei con 24-70 e 70-200, neanche potendomeli permettere.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2016 ore 21:23

E mai li farei con 24-70 e 70-200, neanche potendomeli permettere.

Per quale ragione?

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2016 ore 21:23

Comunque mi piacerebbe capire una cosa.
Fino a due anni fa se dicevi che volevi comprare una Pentax ti dicevano che se poi volevi passare al full frame non era possibile, quindi era meglio comprare una canon o una Nikon. Poi da quando il progetto FF Pentax è diventato realtà, ancora prima di vedere la macchina i detrattori hanno cominciato a dire che non c'erano le ottiche.
Ebbene adesso che c'è sia il corpo macchina sia le ottiche, il nuovo giochino è il materiale usato.
Veramente non ho ancora capito cosa vogliono i detrattori di Pentax, perché a questo punto ho l'impressione che anziché con dei fotografi stia parlando con la tifoseria di una squadra di calcio che quando la loro squadra perde trovano sempre le giustificazioni più fantasiose Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2016 ore 21:34

Solo adesso ti sei fatto questa idea?
Ma qui di fotografi ce ne sono pochi phsystem.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2016 ore 21:57

Non pensavo di toccare chissà quali suscettibilità... Sono solo io che ho detto che il sistema Canon è più economico. Non mi pare che ci sia un complotto anti Pentax.
E l'ho detto dal mio punto di vista. Tutto qua.
Evidentemente le tifoserie esistono davvero.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2016 ore 22:13

C'è tanta gente che critica solo perchè non ha di meglio da fare, non bisogna farci caso. Il complotto non è contro Pentax, è contro il buon senso.

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2016 ore 0:02

Sono solo io che ho detto che il sistema Canon è più economico.


Non tocchi nessuna suscettibilità. Ma perchè estendi la cosa in senso generico e assoluto? Il sistema canon forse è più economico PER TE, e per la tua personale scelta di risparmiare cercando corpi macchina vecchi di 1-2 generazioni (la markI...) e obiettivi di fascia media usati.

Cosa che peraltro si può fare in qualunque marchio, anche in Pentax. E quello che otterresti come corrispettivo di una 5DII + 24-105 sarebbe una vecchia K5 (o ancora meglio una II o IIs, questa senza filtro AA) a cui aggiungere un DA 17-70 f4.
A leggere da molte opinioni su questo paragonei (molte sul web per via dello stesso periodo di vendita) io vedo quasi solo consigli per la misera pentax che oggi usata gira sui 350€, più il 17-70 che usato gira a 300€.
Quello che in canon ottieni con 1100€ facili facili, come hai detto tu, in pentax lo ottieni con 650. Quale delle due scelte è più economica?
E io valuto solo la qualità finale e il rapporto qualità/prezzo, del formato mi frega poco o nulla.

Qui ti puoi divertire: www.dpreview.com/forums/thread/3164211
Commento più interessante: "I've got the 5DII and the K-5, and quite honestly the overall image quality of the K-5 blows the 5DII away. Seriously."

Se a te piace così tanto Canon, per carità, a me va benissimo, anzi mi interessa anche poco per chi "tifa" la gente.
Ma io ragiono in modo oggettivo sui prezzi e sul rapporto qualità/prezzo, e a livello di prezzi ti sei fatto delle idee totalmente sbagliate.
Per non parlare delle considerazioni sull'ottimo sistema canon aps-c, che rispetto a quello pentax è ridicolo.

Non sto dicendo che una 5DII è 24-105 sarebbe la scelta sbagliata, ma semplicemente che non è la più economica disponibile a parità di valore finale che ne ricavi.

E il mega pippone coi prezzi che ho scritto prima era per dimostrare dati alla mano che sulla roba moderna e nuova canon non è certamente la scelta più economica.

Tra l'altro mi piacerebbe anche capire cosa intende la gente ogni volta che parla di "sistema" se poi si lancia sull'usato di 2 generazioni fa.... Un corpo macchina + una lente kit non fa un sistema.

PS: il sensore dalla 5DIV è sicuramente un consistente passo in avanti di Canon, ma il gap coi sensori sony non è ancora colmato. Inoltre l'hanno messo su una macchia da 4000€ di listino, e non penso che faranno gli stessi miracoli sui modelli di fascia media, che avranno passi in avanti ma meno consistenti.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2016 ore 0:39

Per quale ragione?


Nulla di oggettivo: preferisco zoom bui e fissi luminosi, lo zoom luminoso è un compromesso che mi interessa poco e nulla ;-)

Potendomi permettere un corredo Pentax Full Frame "per matrimonio", gli eventuali denari di una coppia 24-70 e 70-200 li destinerei al 28-105, al 31/1.8 limited, 70/2.4 limited (o il 100/2.8 macro; ma preferirei un 135, che non c'è. Valuterei il Samyang 135/2, il fuoco manuale non mi spaventa) e un 200/2.8.
14mm e fish-eye li ho già (e li uso molto durante le cerimonie).

Ma, ripeto, è solo gusto personale . Anche considerando che in fondo a me piace la fotografia paesaggistica molto più di tutto il resto.MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me