| inviato il 12 Settembre 2016 ore 9:55
“ Non penso di passare da XT1 a XT2 ma quello che proprio non digerisco della T1 è la ghiera di sinistra: ogni volta che cambio gli iso cambio automaticamente il tipo di scatto. Capita solo a me? „ Mai capitato, ma cambio poco gli iso; comunque hanno deciso di aumentare lo spessore delle ghiere proprio per migliorare questo aspetto. |
| inviato il 12 Settembre 2016 ore 9:55
Scusate maori e Kame... Avete detto due cose di cui non ero a conoscenza. Sabato ho fatto una serie di scatti con il flash nissin in ttl e non ho avuto problemi... Anzi ho perfino notato la scrittina ttl in alto sul mirino che nella t1 non usciva. Kame confermano un richiamo di cosa? Grazie... |
| inviato il 12 Settembre 2016 ore 10:15
Strano, ci sono vari report che indicano il non funzionamento del TTL dell'i40 con X-T2. Qui se ne sta parlando: www.fujix-forum.com/threads/fuji-xt2-and-nissin-i40-not-working-proper Dunque, il flash "sembra" riconosciuto, la parabola automatica funziona, le indicazioni ci sono. Da problemi in TTL (ghiera in TTL o A), è debole, agendo sulla sovra-sotto esposizione non cambia nulla. Fa la "flash-ata" ma l'esposizione non è corretta, sempre sottoesposto. Ed è quello che viene riportato sia in alcune review che nei vari forum. Come dicevo, io non mi fido di usarlo e non me la sento di continuare con le prove... può sembrare un aspetto molto sottile ma l'i40 non viene dichiarato compatibile con la X-T2 e, in caso di problemi, difficilmente qualcuno risponderà. L'introduzione del EF-X500 segna un grosso cambiamento in casa Fuji (ancora indietro rispetto ai big ma si passa dalla preistoria al medioevo), non è improbabile che cambi qualcosa nelle comunicazioni tra macchina e flash. E non è improbabile che questo cambiamento si diffonda su tutte le macchine con un aggiornamento. Il problema è che Nissin non fa flash aggiornabili se non dai centri di supporto... boh, vedremo. |
| inviato il 12 Settembre 2016 ore 11:29
Qualcuno di voi è riuscito a provarla anche di sera/notte ad alti livelli di iso? Se si, come si è comportata a livello di rumore ? |
| inviato il 12 Settembre 2016 ore 13:05
Con la T1 mi capitava spesso di muovere accidentalmente ghiere e levette. Con la t2 non mi è ancora capitato ma la ho da sabato. Comunque le ghiere si bloccano mentre le altre levette mi sembrano più scattose e necessitano di un po' più forza per azionarle. Il flash non l'ho ancora preso , più avanti forse ... essere senza è un buon alibi per declinare inviti a far foto a cerimonie degli amici... e non scherzo. |
| inviato il 12 Settembre 2016 ore 13:24
Quoto Maori. Sab93 io sono arrivato a 6400 iso in chiesa. Come la xpro2, se la luce è buona e fa belle ombre porti a casa ottimi scatti (come con la xt1 d'altronde). Grana piacevole e immagini vendibili. La cosa migliore degli alti iso fuji, migliorata ulteriormente con xpro2 e xt2 è la resa cromatica. Nessuno shift/dominante salendo di iso. Gamma dinamica praticamente invariata. Rispetto a nikon fx i file sono meno belli al 100% come incisione ma in termini di colori e gamma la resa è più corretta e piacevole salendo di iso. |
| inviato il 12 Settembre 2016 ore 15:34
Presa questa mattina, fatto qualche scatto per testarne velocità af e resa ad alti ISO. Questo il primo scatto:
 La macchina appare ben fatta, solida. I materiali sono di ottima qualità e le finiture curate. Il menù è nuovo, l'ho trovato abbastanza facile ed intuitivo. Sono in ferie per tutta la settimana,quindi avrò modo di "gustarmela" a dovere! |
| inviato il 12 Settembre 2016 ore 15:41
Qualcuno ha anche avuto modo di testarla per i video? Com'è la resa e l'af durante le riprese? So che registrando in 4K, la batteria dura una decina di minuti. A 1080 qualcuno sa quando riesce a reggere? |
| inviato il 12 Settembre 2016 ore 15:48
Gundam, capita spesso anche a me. |
| inviato il 12 Settembre 2016 ore 20:48
Seguo con interesse. Opinioni sensazioni emozioni recensioni. Ma soprattutto foto foto foto! Thanks |
| inviato il 13 Settembre 2016 ore 10:01
Domanda... In fase video è possibile usare alimentazione esterna? È possibile la ricarica usb o tramite Power unit esterna mentre la macchina è inattiva? Grazie. |
| inviato il 13 Settembre 2016 ore 10:27
Stasera provo. È cmq disponibile solo col grip. |
| inviato il 13 Settembre 2016 ore 14:26
“ In fase video è possibile usare alimentazione esterna? È possibile la ricarica usb o tramite Power unit esterna mentre la macchina è inattiva? „ Per quanto riguarda la macchina (batteria interna) si può ricaricare la batteria via micro usb (3.0 o 2.0): fujifilm-dsc.com/en/manual/x-t2/first_step/battery_charge/index.html Il manuale parla solo di collegamento al computer ma dal punto di vista elettrico cambia poco. Con il battery grip montato la carica via usb è comoda perchè evita di smontare l'impugnatura. Con il battery grip c'è anche un alimentatore dedicato che permette di caricare le due batterie insieme se la macchina è spenta. Se è accesa le batterie non vengono caricate ma viene comunque erogata l'alimentazione alla macchina. Via USB non si caricano le batterie dell'impugnatura e con l'alimentatore dell'impugnatura non si carica la batteria interna. Per la parte video è opportuno dotarsi di impugnatura e usare l'alimentatore. |
user2943 | inviato il 13 Settembre 2016 ore 14:55
Dai ragazzi, hanno risolto il problema degli artefatti nei controluce o no? non abbiate paura |
user81826 | inviato il 13 Settembre 2016 ore 15:04
Belvesirako Apparte che il problema è presente in tante macchine in commercio,come avrai letto, apparte che la costruzione della t2 è differente dalla pro2 e quindi si tratta di verificare se è presente o meno il problema più che dire se l'hanno risolto. È appena uscita; queste sono prove molto specifiche e serve il sole, non basta una lampadina di casa. Dai un po' di tempo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |