| inviato il 09 Settembre 2016 ore 1:38
mi pare la sindrome dell'uccello piccolo,come se chi ha le ML volesse a tutti i costi avere l'appoggio morale di chi non le ha,come quasi a voler avere un attestato di stima dagli altri per la propria scelta,da qui poi si passa a doverla consigliare a tutti a tutti i costi (anche quando le esigenze sono diverse)come quasi a volersi sentire normodotati perchè si crede di avere l'uccello piccolo,e voler quindi essere rassicurati che non è cosi |
| inviato il 09 Settembre 2016 ore 1:39
si scherza amici,si scherza,che nessuno si senta preso di mira in particolare |
| inviato il 09 Settembre 2016 ore 1:43
“ Serataccia? „ La mia ragazza è uscita di casa dicendo:vado a comprare le sigarette,lasciandomi il bambino.......non è piu tornata a casa....strano,lei non fuma   sdrammatizziamo un po,dai |
| inviato il 09 Settembre 2016 ore 8:18
E ancora non è passato Melody a dire che il microquattroterzi è superiore alla D750 come tenuta iso e come autofocus è meglio della 1DxII Attendo con ansia |
| inviato il 09 Settembre 2016 ore 12:46
Che poi, a meno chè tu non sia un professionista che segue il motomondiale o le corse rally, la raffica della D750 è più che sufficiente, 6.5 scatti per secondo, abbinato ad una SD ad alta velocità, ti consente di far tutto. Se finora sei andato bene con la D90, la D750 da questo punto di vista è un grossissimo passo avanti, soprattutto considerando che l'AF è più sensibile ed efficiente persino della D4S, visto peraltro che condividono lo stesso modulo di base. Io farei ben più di un pensierino sulla D750 visto che, in attesa di vedere realmente come si comporta la Canon 5D Mark IV (dalle premesse sembra mooooolto bene), è la Nikon D750 la migliore "all-around" disponibile in commercio. Ti faccio notare, però, che la questione "ottiche da abbinarci" non è assolutamente da considerare in secondo piano, l'uso di obiettivi "non all'altezza" potrebbero ridurre notevolmente il miglioramento che c'è tra la D90 e la D750. IL 24-120mm f/4 del kit potrebbe essere utile, in base a ciò che dici di fotografare, soprattutto confrontato alla resa di 18-200 o 18-105 che hai usato sulla D90, parliamo di un obiettivo che è nitido a TA, con uno stabilizzatore strepitoso e una qualità complessiva buona (eccetto una sensazione di delicatezza e leggerezza che trasmette, un pregio per alcuni, un difetto per molti). Però deve essere abbinato ad uno zoom luminoso o ad un paio di fissi, e qui dipende dal tuo budget. Il 50/1.8 lo prenderei a prescindere in ogni caso, visto il costo esiguo (la versione D la trovi usata anche a 80 euro). Vorrei aggiungere una cosa: la regina della notte è indubbiamente la Sony A7SII , è quella che ha la resa ad alti ISO migliore tra i corpi in commercio, ammiraglie comprese. È però deficitaria in molto altro, rispetto ad un corpo come la D750 ad esempio (o a tutte le ammiraglie si intende), che ti garantisce comunque una resa "usabile" anche a 12800 ISO o persino oltre, se non hai esigenze di stampe grandi. |
| inviato il 09 Settembre 2016 ore 14:01
@joe84 ma è possibile, non dico sempre, ma almeno ogni tanto, sentirsi liberi di dire due parole senza il pensiero di vedersi attaccare da bifolchi che non sanno nemmeno leggere? io non consiglio mai le Omd, anzi spesso le sconsiglio, perchè secondo me è materiale che deve andare in mano a persone che non soffrano di invidia del pene (la questione sta proprio all'opposto di come la metti tu). Ho anche premesso che, purtroppo, alle Omd manca proprio il prerequisito essenziale posto dall'autore del 3D. Il quale, però, mi sembra uno a cui piace giocare con la fotografia, sperimentare, perciò ho osato proporre l'eresia del m43. A questo punto, vista la tua reazione, mi piacerebbe sapere per quanto tempo hai scattato con una Omd e per quanto con una D750. Io per parecchio con entrambe, prima di decidere di vendere il corredo Nikon completo. Può darsi che io sia un pazzo, un incompetente, un imbranato, scegli tu; però, secondo me, se l'autore del 3D è intelligente, penso leggerà con piacere l'opinione di tutti quelli che hanno provato in prima persona il materiale di cui si parla. p.s. quoto tutto lo scritto di Raffaelefranco. La D750 è una gran macchina, ma venendo da apsc è facile non considerare la questione pesi-prezzi del FF (a me è successo). Il buffer, cmq, a me aveva dato problemi, essendo abituato ad uno maggiore, così come me ne dà con la Em5ii quando dimentico che non è la Em1 |
user46920 | inviato il 09 Settembre 2016 ore 16:04
“ Le caratteristiche che cerco sono: 1) una grande nitidezza, particolari ben rappresentati e una ampia gamma di colori; „ un Medio formato da 200Mp (forse sfori di poco il budget) “ 2) una ottima tolleranza ad ISO alti (fotografo tantissimo di notte, anche a lunghe esposizioni); „ una A7s (ma perdi “ nitidezza „ e “ particolari ben rappresentati „ ) “ 3) raffiche velocissime per fotografare oggetti in movimento (eventi sportivi o natura); „ una canikon top models con ottiche top models (forse sfori di poco il budget). “ 4) una buona rusticità per resistere ad ambienti umidi, o molto caldi, pioggia, vento e via dicendo. „ basta metterla nello scafandro e sei a posto! |
| inviato il 09 Settembre 2016 ore 16:19
Io le caratteristiche richieste le riassumerei in una sola macchina per adesso.....Nikon D500 |
| inviato il 09 Settembre 2016 ore 16:44
La Nikon D500 è fuffa da marketing per quanto riguarda la resa ad alti ISO, che è equivalente alla D7200 fino a 6400 ISO, inutilizzabile poi. DPreview & Imaging-Resource docet. È una SIGNORA PROFESSIONALE che però ha un prezzo altissimo non in linea con il mercato, ancora. |
| inviato il 09 Settembre 2016 ore 18:33
Io ho avuto la D7100 - D7200 e D500 e ti posso dire che hai letto l'unica recensione che non vale una pippa. Lascia parlare chi ce l'ha la macchina e non per i discorsi da bar. |
| inviato il 09 Settembre 2016 ore 21:56
Oltre “ 2) su qualcosa devo cedere „ Pensa prima su cosa puoi cedere, e poi guardi le reflex che rimangono Tenendo conto prezzo/qualità quella che ti accontenta in generale sembra la D500 (APSC però), se cedi sulla raffica Pentax K1, Canon le ho viste nettamente più costose o di non recente progettazione, parlando sempre del nuovo! |
| inviato il 09 Settembre 2016 ore 22:25
La regina della notte è quella che fa i prezzi migliori |
| inviato il 09 Settembre 2016 ore 22:35
“ La regina della notte per me si chiama cavalletto. „ Ma anche no. Se fai fotografia di persone per strada? E se fa paesaggio, inutile cercare una reflex che tenga alti ISO. Ho compreso male io la domanda iniziale? |
| inviato il 09 Settembre 2016 ore 23:42
“ @joe84 ma è possibile, non dico sempre, ma almeno ogni tanto, sentirsi liberi di dire due parole senza il pensiero di vedersi attaccare da bifolchi che non sanno nemmeno leggere? io non consiglio mai le Omd, anzi spesso le sconsiglio, perchè secondo me è materiale che deve andare in mano a persone che non soffrano di invidia del pene (la questione sta proprio all'opposto di come la metti tu). Ho anche premesso che, purtroppo, alle Omd manca proprio il prerequisito essenziale posto dall'autore del 3D. Il quale, però, mi sembra uno a cui piace giocare con la fotografia, sperimentare, perciò ho osato proporre l'eresia del m43. A questo punto, vista la tua reazione, mi piacerebbe sapere per quanto tempo hai scattato con una Omd e per quanto con una D750. Io per parecchio con entrambe, prima di decidere di vendere il corredo Nikon completo. Può darsi che io sia un pazzo, un incompetente, un imbranato, scegli tu; però, secondo me, se l'autore del 3D è intelligente, penso leggerà con piacere l'opinione di tutti quelli che hanno provato in prima persona il materiale di cui si parla. p.s. quoto tutto lo scritto di Raffaelefranco. La D750 è una gran macchina, ma venendo da apsc è facile non considerare la questione pesi-prezzi del FF (a me è successo). Il buffer, cmq, a me aveva dato problemi, essendo abituato ad uno maggiore, così come me ne dà con la Em5ii quando dimentico che non è la Em1 „ @SIMPSON:..........e pensare che non avevo neanche letto il tuo commento iniziale.......pensa un po |
| inviato il 11 Settembre 2016 ore 2:11
io non sono molto soddistfatto sulle risposte che date su "regina della notte" fin adesso scusate ma nessuno l'ha detta giusta. Si sa da ormai un po che il sensore della giusta densità rapportato agli expeed è il 16mp che sta dentro la d4 e la df. la campionessa di gamma dinamica è la d810 con le sue 36mp. la d750 è pur buona ma i 24mp non la premiano a regina della notte per generazione e recuperabilità del rumore. il resto sono discorsi da bar con la gazzetta in mano  |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |