| inviato il 10 Settembre 2016 ore 22:00
“ @Andrea1974: confermo che la copertura del mirino non è al 100% „ 95% per l'esattezza. |
| inviato il 10 Settembre 2016 ore 22:04
Sono proprio un somaro, ho avuto insieme D700 e D800 e non mi sono mai accorto della differenza di copertura. Pazzesco! Eppure qualche volta, li dentro ci ho guardato.. |
| inviato il 10 Settembre 2016 ore 22:07
D700 gran macchina, non la venderei mai... D750 ottima macchina, ma no pro...un po giocattolo... Ciao Fabio |
| inviato il 11 Settembre 2016 ore 0:05
Ho avuto la D700 per tre anni e ne ho un buon ricordo, tranne per il live view, che riusci a scaricarmi, in un pomeriggio di gennaio, due pile appena caricate in meno di 45 minuti. Se uno ritiene giusti 12 megapixel per le sue esigenze, non vedo come possa risultare insoddisfaciente un sensore che ancora oggi fornisce files più lavorabili di quasi tutte (stavo per dire tutte) le aps-c nuove sul mercato. Chi sappia produrre una PP dignitosa, con i files della D700 va a nozze, non vi sono problemi a sfornare risultati ineccepibili. Se poi uno considera inderogabile possedere il massimo della tecnologia, non c'è problema, cambierà macchina ogni anno, con la serena convinzione di fare così foto migliori che nell'anno precedente. Trovo divertente infine definire giocattolo una macchina come la D750. I giocattoli sono approssimativi nelle funzioni e si rompono facilmente: so di alcuni professionisti della mia zona che con la D750 hanno già superato i 200.000 scatti, non hanno avuto sinora un solo problema e trovano la macchina pure ergonomica: evidentemente avranno mani da bambino e staranno attenti a schiacciare i tasti con molta delicatezza ! Un saluto Riccardo |
| inviato il 11 Settembre 2016 ore 0:19
Con l'aumento dello standard nei sensori oggi i 12 mpx delle D3 e D700 sono superati e se si è abituati ai nuovi standard lo si nota, ad esempio il 12 non ha niente a che vedere con i 16 delle D4 (file molto più ricchi), l'ho appena detto anche in un altra discussione, i 12 mpx ff fanno e faranno ancora belle foto ma gli standard odierni sono altri ed i 24 mpx moderni li offre anche l'onesta D610 che qualità di immagine ne ha di più della D700 e per il 90% dei casi ha un AF che basta anche se non è perfetto. |
| inviato il 11 Settembre 2016 ore 9:16
Forse giocattolo per la D750 è un po esagerato...hai ragione...ma molto molto meno pro della D700 |
| inviato il 11 Settembre 2016 ore 12:07
“ Cambiare la D700 perché non ha la copertura 100% nel viewfinder? „ Cosa posso dirti, a lui dava fastidio, non so se fosse più una cosa mentale o altro. |
| inviato il 11 Settembre 2016 ore 12:26
Avere la copertura al 95? insieme al singolo slot di memoria sono gli unici nei di una macchina perfetta probabilmente il miglior successo di Nikon nell'era digitale, ancora molti professionisti usano questo capolavoro, il resto sono chiacchiere da forum |
| inviato il 11 Settembre 2016 ore 12:35
Assolutamente d'accordo con te Petulo, ripeto, ho avuto questo corpo reflex, che ho cambiato solo per passare a Canon con una serie 1, la D700 è davvero ciò che piu' si avvicina alla perfezione, soprattutto per il body, veramente di qualità e se vogliamo per il sensore. Non dimentichiamo che è una reflex del lontano 2008! capace ancora di essere valida a 6400 ISO! una sensibilità pazzesca per l'epoca (2008) e ancora valida oggi (di rado si arriva a 6400 ISO anche oggi, salvo esigenze particolari), in quegli anni, Nikon faceva le cose per bene! e ha sfornato la triade delle meraviglie (D300, D700 e D3) reflex acnora oggi ampiamente utilizzate in molti contesti fotografici, capaci di macinare miglialia di scatti senza una piega, di lavorare in condizioni meteo difficili, robuste e con i comandi tutti al posto giusto, li dove servono, non è un caso se una reflex come la D700 con meno di 10k scatti, ancora oggi puo' costare 1000 euro. |
| inviato il 11 Settembre 2016 ore 12:46
Io ci lavoro quasi ogni giorno, con la d3 e d700 non sono fotocamere, sono delle killer non mi hanno dato mai un problema mai! Nessuna incertezza di uso a parte le mie, la d700 ha 350.000 scatti senza cambiare mai nulla solo pulizie sensore ogni 3/4 mesi per scrupolo mio la d3 è nuova solo 155.000 scatti |
| inviato il 11 Settembre 2016 ore 12:58
“ i 12 mpx ff fanno e faranno ancora belle foto ma gli standard odierni sono altri „ Ma questi standard chi li ha imposti...forse il fotoamatore oppure è tutta colpa del marketing che t'impone la logica del "più mpx=foto più belle?". Se a me bastano i 12mp vuol dire che il mio standard si ferma al numerino 12. Se tu ti senti castrato dai pochi mp allora il "problema" è tuo (in senso generale) e non mio perchè non seguo la massa che cambia reflex più di quanto si cambia le mutande. |
| inviato il 11 Settembre 2016 ore 12:59
Alessio tu si che sei un uomo vero No questi hipster-fotogra-tatuati di oggi |
| inviato il 11 Settembre 2016 ore 14:05
Spesso nella gran parte dei casi, a patto di non essere professionisti, si scatta, si postproduce e poi la foto rimane un file da guardare a video, la stampa, questa sconosciuta si effettua molto meno e quindi i 12 megapixel della D700 risultano ampiamente sufficienti anzi... Per il solo guardare uno scatto a monitor potrebbero bastarne anche meno, poi se si croppa come abitudine allora meglio orientarsi su sensori più densi ma credo che 12 megapixel siano più che sufficienti per la maggior parte degli usi. |
| inviato il 11 Settembre 2016 ore 15:14
@and29 scusa se mi permetto, con la D3x si facevano le stampe per i cartelloni pubblicitari (metri di lato). con una 12 Mpx, se vuoi fare una stampa 3:2 di UN METRO lato lungo lo fai tranquillamente. io faccio fare solo stampe 40x60 e qualche 20x30 e ti garantisco che c'è molto margine (una stampa [questa sconosciuta............] 20x30 la fai con pochissimi mpx). è il contrario. è ai pixel peepers che non bastano i mega, non a chi stampa. |
| inviato il 11 Settembre 2016 ore 15:29
Allora, ci sono i mpx e se si stampa con strumenti buoni la differenza tra 12 e 24 inizia a vedersi anche su un 30x45 in modo chiaro, poi ci sono altre doti del sensore da 24 in gran parte legati agli iso 100 nativi: 1) 14 e poco più stop di gamma dinamica contro i 12 con i quali ci si fa tutto (confermo visto che dopo Nikon D7000,D600.D800 sono passato in Canon) ma 14ev nei paesaggi danno una marcia in più. Tra l'altro la D3s era già migliorata nella tenuta della DR mentre la D700 perde molto anche agli ISO medi. 2) range tonale e colori a 100 iso tali da dare ad un ritratto con i nuovi sensori quel qualcosa di più. Saranno antipatici i grafici ma qualche aiuto lo danno: www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Nikon-D610-versus-Nikon-D i 100 iso nativi si fanno sentire molto se si usano, mentre se si scatta nessuno vuole denigrare le D700 o le D3 ma è il caso di non ignorare i progressi fatti dalla tecnologia sia che si abbia la necessità di adottarli o meno. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |