RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Minolta sr-t 101







avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2016 ore 10:08

Ragazzi una curiosità, esistono adattatori per gli obiettivi della Minolta da usare su Nikon o non è possibile. Ho scoperto che il 135 mm fa dei ritratti da urlo con uno sfocato eccezionale e vorrei capire se posso sfruttarlo sulla d3100

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2016 ore 11:58

Io sulla konica t3 uso le pile da aparecchio acustico.
Da nuove e alla scarica le trovo costanti.

Con quelle da 1,5 invece mi pare gli errori esposimetrici variavano con l'uso.


avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2016 ore 12:37

Anche io ho messo quelle da apparecchio acustico. Però da 1,4 V

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2016 ore 14:11

Ragazzi una curiosità, esistono adattatori per gli obiettivi della Minolta da usare su Nikon o non è possibile.


Non so se ne valga la pena, il tiraggio Nikon è maggiore di quello Minolta. Se l'adattatore esiste non potresti comunque mettere a fuoco all'infinito, oppure avrebbe lenti correttive al suo interno che fanno perdere qualità all'immagine.

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2016 ore 11:54

Primo rullino stampato. Alcune gioie e alcuni dolori.

Andiamo con ordine.

1) TUTTE le foto in interni sono venute con il bilanciamento del bianco sbagliato. Alcune sul verde, altre sul giallo. Quelle in esterno con luce naturale invece sono venute perfette.

2) Messa a fuoco. Alcune foto sono sfocate, benché io mentre facevo la foto la vedessi a fuoco. Dite che sbaglio qualcosa io?

3) Come posso mettere a fuoco un soggetto in movimento continuo? Tipo un cane che si muove.

avatarjunior
inviato il 28 Settembre 2016 ore 12:51

1) TUTTE le foto in interni sono venute con il bilanciamento del bianco sbagliato. Alcune sul verde, altre sul giallo. Quelle in esterno con luce naturale invece sono venute perfette.


I sensori digitali adattano ciò che interpretano come 'bianco' in funzione della luce, mentre per le pellicole per forza di cose il bilanciamento è fisso, e generalmente è tarato per la luce diurna. Se scatti in condizioni di luce differenti, le soluzioni possono essere o cercare pellicole tarate per quella luce (se esistono ancora...), o usare filtri colorati che compensino la dominante della luce

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2016 ore 12:55

Grazie Lebo,

per caso mi sai dare qualche consiglio anche per la MAF?

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2016 ore 13:51

Per la maf in primis regolarsi con le misure dei barilotti e capire quanto avanti o dietro sia la maf.
In secondo luogo chiudere il diaframma.


avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2016 ore 14:12

Io ho una srt303b ho trovato in inghilterra un tizio che salda un "adattatore" alle pile all'argento.
Se non ricordo male 2 pagate 8 euro.
Per il resto ti hanno già detto tutto.
Divertiti!

avatarjunior
inviato il 28 Settembre 2016 ore 14:41

Sul punto 2) non saprei.Se ti è successo con foto fatte a diaframma chiuso dopo aver focheggiato a tutta apertura, potrebbe essere focus shift (il piano focale che si sposta cambiando apertura).
Sul 3), come ti ha già detto Makmatti chiudendo il diaframma hai più possibilità di avere il soggetto a fuoco. Se sei in grado di prevedere dove passerà (p. es. cane che sta andando verso il padrone) puoi mettere a fuoco su un punto del suo percorso e poi scattare quando passa

avatarjunior
inviato il 28 Settembre 2016 ore 15:36

l'unico posto dove le ho trovate è questo.

www.ilfotoamatore.it/p/batteria-px-625-mrb-135-volt.asp

upss.. sono arrivato lungo... leggo ora che è un post vecchio.. il link lo lascio in caso servisse..


avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2016 ore 16:59

Grazie Lg, non sapevo ci fossero dal fotoamatore;-)

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2016 ore 18:41

sì, le wein cells le vende Il Fotoamatore, anche se ultimamente non le vedo nel catalogo. Però costano qualcosina e (come ho già detto) si scaricano rapidamente anche non usandole. Molto più economiche le pilette Amplifon con adattatore.
Per quanto riguarda le foto con dominante gialla o verde, normalmente le pellicole per luce diurna danno una dominante gialla con le lampadine al tungsteno e una dominante verdastra con i neon classici.
Per la MAF riprova, quello che vedi nel mirino dovrebbe esserci anche sulla pellicola: il problema è che i mirini di allora non erano così nitidi e brillanti come oggi e la SRt 101 non aveva nemmeno lo stigmometro a immagine spezzata per aiutarsi. Non era semplicissimo se non c'era tantissima luce

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2016 ore 19:15

In effetti la mah è la cosa più complessa.

Adesso proverò con un rullino in B&W per vedere come rende.

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2016 ore 21:33

Rispondo in ritardo e non so se è stato già risolto il problema. Cmq io ho la stessa macchina (srt 101, ed anche le stesse lenti...). Ho acquistato su Amazon questa:
WEIN Cell, Batteria Zinco/Aria MRB625 1,35 V - Sostituisce PX625 https://www.amazon.it/dp/B00009VQJ7/ref=cm_sw_r_taa_5cmlybZGRXRZM
È l'unica batteria identica a quelle dell'epoca, al mercurio e di 1,35V (e non 1,5V come i moderni surrogati).
L'esposimetro funziona perfettamente con questa.
Costa circa 15€.
Spero di essere stato utile.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me