user68299 | inviato il 05 Settembre 2016 ore 0:50
“ Scusa colin io un pelo di elettronica l'avevo studiata e anche se ricordo poco mi sembra di capire cosa dici..però se magari il tempo che impieghi a inalberarti con gli altri lo usassi per spiegare un po' meglio ci renderesti un favore! ... Ora io sono onestamente curioso di capire chi ne sa di più di segnali elettronici e campionamento:Master tu ne sai parecchio o stai solo riportando articoli fotografici e siti? Devo decidere di chi fidarmi XD „ Non sono un tecnico, e ringrazio di non esserlo tra le altre cose. Quello che faccio è limitarmi a scattare e verificare di persona, sul vissuto, quello che succede. Questa cosa che sul Foveon non serve il filtro è una cosa risaputissima, però se lo dico io mi devo sorbire 2 giorni di sue "teoriche" nozioni e non avendo voglia di perderci tempo gli incollo una fonte ufficiale in modo tale da finire sul nascere la cosa. A differenza sua che dice di fare questo di lavoro, il sensore lo uso tutti i giorni. Mi sono trovato in centinaia di situazioni di possibili moirè e sono sempre rimasto colpito per non dire impressionato dal fatto che MAI in una singola immagine, ho trovato moirè. Ora, o sono molto ma molto ma molto fortunato io, e Sigma è un'azienda che fa pubblicità ingannevole senza che nessun brand le abbia fatto causa, oppure lui che non usa il sistema e non ha mai preso neanche la fotocamera in mano, potrebbe star discutendo del nulla tanto per. Attualmente ho sviluppato 92.000 file di questa fotocamera, ancora non ho mai visto un Moirè. Sicuramente sono fortunato. |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 0:50
“ Scusa colin io un pelo di elettronica l'avevo studiata e anche se ricordo poco mi sembra di capire cosa dici..però se magari il tempo che impieghi a inalberarti con gli altri lo usassi per spiegare un po' meglio ci renderesti un favore! ... Ora io sono onestamente curioso di capire chi ne sa di più di segnali elettronici e campionamento:Master tu ne sai parecchio o stai solo riportando articoli fotografici e siti? Devo decidere di chi fidarmi XD „ Molto volentieri, ma non saprei da dove partire. Se avete domande più circostanziate posso provare a dare risposte un po' più approfondite. |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 0:53
il moire non c'entra niente con l'interpolazione in effetti |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 0:56
E' evidentissimo che le immagini dei test di DPreview e di DigitalCameras hanno Moirè. Che ne direste di una visitina dall' oculista? |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 0:57
“ 4,7 mpx sono 4,7 mpx, non si scappa, ma 4,7 mpx foveon ha molte più informazioni di 4,7 Bayer, per questo si può ingrandire di più, é talmente semplice che non so su cosa state dibattendo. „ none! non ci siamo! 4.7mpx del foveon contengono informazioni cromatiche non spaziali!!) più precise. I fotositi per i diversi colori (r,g e b) sono IMPILATI. L'immagine dalla lente è proiettata sul sensore, e spazialmente, il primo pixel rosso, verde e blu vedono lo stesso punto fisico! In altre parole, 4.7mpx è la risoluzione spaziale, e non si possono ingrandire di più di 4.7mpx bayer!!! In altre parole ancora, col foveon avete immagini più "sharp", perche le informazioni cromatiche sono "in fase", ma la risoluzione quella è. |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 0:58
“ Attualmente ho sviluppato 92.000 file di questa fotocamera, ancora non ho mai visto un Moirè. Sicuramente sono fortunato. „ Ah sì, e quella su DPreview? Effetti dell'alabarda spaziale inventati dal software gnomico sigma? |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 0:58
Master io ti stimo un sacco per le tua compentenza nella foto, gli interventi e le foto profilo XD... però ecco riguardo l'aliasing e il campionamento c'è una scienza dietro molto precisa..frequenze spaziali, Fourier , Nyquist e filtri AA...e in quel senso capisco come una persona esperta di quelle cose si può un po'spazientire a sentire profani parlarne... Penso che tutti quelli che di queste cose ne capiscono sono molto utili per questa sezione del forum però ci vuole un po' di cordialità reciproca.. . io rivolgo la domanda a Colin: ho capito bene che la sigma ha soli 4mpx e dunque a causa di quello avrà una sua frequenza di nyquist... dp review dice che in qualche modo riesce ad andare oltre nel rendere i dettagli..cosa impossibile in teoria...dp review non specifica in che modo, colin dice che quello è moirè o aliasing... ecco in che senso la sigma fa aliasing... giusto? o [castroneria] ? |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 1:02
“ dp review dice che in qualche modo riesce ad andare oltre nel rendere i dettagli..cosa impossibile in teoria...dp review non specifica in che modo, colin dice che quello è moirè o aliasing... ecco in che senso la sigma fa aliasing... giusto? o [castroneria] ? „ Non ho ben presente a cosa ti riferisci quando di ci che "dp review dice che in qualche modo riesce ad andare oltre", riesci a passarmi un link preciso? |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 1:02
Dpreview nel test della SD1 dice che la risoluzione va oltre ma non è reale ma comunque da una buona sensazione. L'ho postato io qualche pagina dietro in inglese |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 1:03
“ It's capable of distinguishing the lines on our resolution chart right up to its Nyquist frequency, and continues to render line structure some way beyond. This 'false' detail is the flipside to the lack of an anti-aliasing filter, and while purists may object that it's not an accurate reflection of the scene, it does tend to help make real-world images look more detailed. Notably there's not even a hint of colour moiré, because the X3 sensor records full-colour information at every pixel location." „ riferito alla sd1 cioè sempre foveon o comunque non capisco qual è l'aliasing generato dal foveon? visto che apparentemente non si vede da nessuna parte nelle foto come fa notare Masterlight |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 1:04
In seguito DPreview commenta che la maggior sensazione di qualità è dovuta alla minor quantità di artifatti cromatici |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 1:10
“ riferito alla sd1 cioè sempre foveon „ OK: Dice semplicemente che il foveon non va in "blur" oltre il suo limite di nyquist (che dipende dalla dimensione dei fotositi del sensore, cioè densità di mpx/area sensore), ma disegna le linee anche oltre. Il filtro AA di un sensore è verosimilmente progettato per "sfocare" le frequenze oltre quelle risolvibili dal sensore. Non essendoci sul foveon, DPReview dice che quel "falso" dettaglio è il downside del non avere il filtro anti aliasing, e cioè... è aliasing! Quindi è falso non perchè lo inventano i fantomatici software, ma è un effetto """fisico""". Ciò detto, afferma (e sono d'accordo, ma forse è questione di gusti) che tende ad aiutare a dare una percezione di maggior dettaglio. Cioè, sembra essere meglio un pochino di aliasing che usare il filtro AA. Cosa che apparentemente è condivisa da tanti, visto che le macchine senza filtro AA sono considerate più pregiate. |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 1:12
“ DPReview dice che quel "falso" dettaglio è il downside del non avere il filtro anti aliasing, e cioè... è aliasing! „ Oh esatto è quello che dicevo io che dicevi anche tu.... solo che masterlight intendeva aliasing nel classico modo cioè delle rigacce sui vestiti per intenderci credo e diceva ma come è possibile io non ne ho mai trovato! ORa ho un 'altra domanda: i 36 mpx della d810 senza AA a livello di risoluzione spaziale contano tutti insieme o dobbiamo calcolare che sono divisi tra rosso blu e verde? |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 1:14
Qui www.dpmag.com/cameras/slrs/the-low-pass-filter/ viene spiegato che in un certo senso avete ragione entrambi. Il foveon ha una frequenza di campionatura maggiore (doppia dei sensori della stessa generazione. Oggi le cose sono diverse) e quindi è meno esposto alla comparsa del moirè. In questo lo aiuta anche la diffrazione, più visibile con matrici fini, che fa la stessa funzione del filtro passa basso quando la dimensione dei pixel è molto piccola. Nel senso che fa perdere informazione quel tanto che basta a ridurre la probabilità di moirè. Per questa ragione molte fotocamere recenti, con sensori (bayer) di grande densità, escono senza filtro, mentre quando il Foveon è uscito, praticamente tutte le DSLR ce l'avevano. Inoltre, non dovendo fare la demosaicatura (vero vantaggio del foveon), anche se si presentasse del moirè, non si generano gli effetti collateriali sul colore. Il passa basso combatte entrambi questi difetti su sensori con densità minore come i bayer. Con l'aumento della densità dei sensori bayer a cui stiamo assistendo negli ultimi anni, il vantaggio del Foveon si riduce. Sempre che anche il Foveon non segua un trend di aumento di densità come gli altri. La frase scritta da Sigma è molto markettara. Genera la falsa idea, che il Foveon non abbia moirè che è ovviamente falso. La frase "...necessario per correggere l'interferenza causata dalla disposizione a matrice dei pixel degli altri sensori" è corretta fino a "(marketing mode ON) degli altri sensori" . Fotografando, ad esempio, un tessuto di trama "giusta" e con un diaframma sufficientemente aperto per non far entrare in gioco la diffrazione, il moirè salta fuori anche sul Foveon. Purtroppo fisica e matematica non possono essere contraddette dal marketing. Un consiglio per evitare il moirè è fotografare soggetti nudi che è sempre divertente, sia con i bayer, sia con i foveon. La cosa più importante però è...uscire a fare le foto, perchè mentre stiamo qui a scrivere, qualcuno sta facendo la bella foto che avremmo potuto fare noi (per questo scrivo solo a notte fonda ) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |