| inviato il 02 Settembre 2016 ore 19:18
Mi pare non ne parli male. Il problema è relativo all'obiettivo. Un'altra recensione la trovate su nikonland. Le foto mi sembrano punta e scatta, non ci vedo particolare impegno. |
| inviato il 02 Settembre 2016 ore 19:38
pure a me non apre il link |
user68299 | inviato il 02 Settembre 2016 ore 19:41
Onestamente mi sarebbe piaciuto sviluppare il thread in un clima che non diventasse una lista di recensioni, crop, 100.000mpx da guardare etc etc. Per me rappresentava una discussione interessante di qualcosa che non è conosciuto. Un'alternativa a tutte le case. Penso che la nitidezza e tutte queste cose ci sono miliardi di thread su cui discutere, e spappolarsi dietro inezie non abbia senso. Era un thread di informazione che spingesse chi voleva a provare il sistema, postasse le proprie impressioni, e magari i più esperti aiutassero a riconoscere modelli, configurazioni ed altre piccole cose. Abbiamo postato foto per EDUCARE l'occhio a vedere quello che non siamo abituati a vedere dall'avvento di sensori Bayer. La piega che ha preso il thread non mi piace, così come non mi piacciono le accuse di marketing etc etc. Se riportare le proprie impressioni investendo del temposignifica questo, ben venga non discuterne. Meglio godersi quello che si ha e che ci piace senza condividere, tanto lo spirito poi diventa inevitabilmente egoistico. Ognuno si goda quello che ha mi verrebbe da dire |
| inviato il 02 Settembre 2016 ore 19:55
Beh gli utenti che hanno una Sigma, sono un po' pochini per il confronto di opinioni e scatti che avevi in mente tu. Mi sembra che aver suscitato la curiosità in chi non le conosceva, non sia male. A prescindere da quanto siano in buonafede le intenzioni che spingono chiunque a condividere una opinione, troverai sempre qualcun' altro pronto a pensare male. É la natura umana. Personalmente, avendo scattato le mie prime foto in questi giorni, ho ancora poco da proporre ed argomentare. Domani torno a casa, e la prima cosa sarà scaricare SPP per mettere mano agli scatti. Se vorrai, potrai condividere la tua esperienza nel postprodurre; te ne sarò grato. Comunque, per me non c'è da angustiarsi, io andrei avanti così, poi il topic salirà di livello pian piano, vedrai. |
| inviato il 02 Settembre 2016 ore 20:01
al contrario, secondo me sono proprio il genere di discussioni che fanno buona informazione, in quanto aperte a esperti e curiosi del sistema. Anche solo l'esercizio di confrontare le immagini scattate con il foveon ed altre reflex ff per confrontarne tridimensionalità e sfumature è sempre formativo. penso che sigma in quanto produttrice di fotocamere potrà crescere, specialmente all'inizio, grazie alle persone che la utilizzano e la apprezzano, condividendone i risultati con i meno esperti, non per influenzarli, ma semplicemente per mostrar loro una valida alternativa. l'errore è pensare che qui si voglia dimostrare che dp ed sd del caso siamo migliori di altre, quando in realtà un onesto confronto, con tutti i pregi e difetti del sistema, è sicuramente la base per una discussione stimolante, a patto che si mantenga un buon livello di onestà intellettuale e di curiosità nei confronti delle esperienze altrui |
| inviato il 02 Settembre 2016 ore 20:10
Aprite il link che ho postato io, funziona |
| inviato il 02 Settembre 2016 ore 20:27
onestamente parlando, mi sembra una recensione che non aggiunge nessuno spunto di reale utilità: 9 punti AF, risoluzione schermo, blablabla... la scheda tecnica sono capace di leggerla anche io, mentre in queste pagine si è detto molto di più e analizzato gli aspetti che nel 99% delle volte non vengono prese in considerazione quando si valuta una fotocamera, ma che sono i motivi per cui alcuni di noi scelgono il foveon sopportandone i - numerosi - difetti. |
| inviato il 02 Settembre 2016 ore 20:36
Ovviamente quella a sinistra ( ). Però non mi trovi d'accordo sul presupposto. La dp1 é 4,7x3 Mpixel. Anche se disposti a strati, i pixel ci sono. Sigma la dichiara equivalente ad un Bayer pari al doppio della risoluzione del singolo strato. Ovvero 9,4 Mpixel. Così come la Sd quattro che ha il primo strato intorno ai 19Mpixel e qualcosa, la dichiara 39 Mpixel equivalente. Ciò detto non v'è dubbio che la tua macchina straccia anche una Bayer da 20 Mpixel. Senza dubbio alcuno. |
| inviato il 02 Settembre 2016 ore 20:43
Vi sto leggendo con curiosità anche se di certo non mi metterò a cercare una sigma usata domani, forse solo perché sono un tipo poco impulsivo... Non ho la sensibilità e l'esperienza di molti di voi, per cui pur comprendendo la delusione di Masterlight, mi concentro sui test più immediati come quelli che sta facendo Paco. Ovviamente avevo già sentito parlare del foveon, ma i soliti "contro" mi avevano inibito qualsiasi approfondimento. Ora, ingenuamente mi chiedo: di fronte a simili risultati cosa dobbiamo pensare? Che la spectre abbia affossato un progetto con queste potenzialità? Mica tutti hanno bisogno di una punta e scatta. Non si poteva pensare a come intercettare meglio un bacino di utenza interessato a certi impieghi? Ora so di dire bestialità, ma concede temi la buona fede. Vengo da nikon analogico e poi il massimo che mi sono potuto concedere è stato d200 e d7000. In macro con ottiche dedicate e treppiede mi sono tolto le mie soddisfazioni, nell'uso generico a mano libera quasi mai. Provando una em10 con ottiche anche non eccelse, rispetto alla d7000 col 18-200 mi sono trovato a fare confronti tipo quello di Paco e, per quel niente che ne capisco, ho avuto la stessa reazione. Non sto paragonando la dp1 alla em10!!!! Il dubbio è che canikon facciano proprio pena su alcuni fronti... Mi piacerebbe un parere anche molto sintetico sulle varie stupidate che mi sono sentito di condividere... |
| inviato il 02 Settembre 2016 ore 20:50
@maserc www.dpreview.com/forums/post/58270519 in JPG sotto DPR, naturalmente questo danese (Christian Hass) ha sia la DP2M che la Q. Alla fine del thread ti indica da dove scaricare i suoi X3F (mi sembra un cloud Google), ci vuole pazienza. In compenso ti puoi sbizzarrire con SPP 6.4 su quei file. Ho già scritto che è un confronto inconsistente perché ha settato la Merrill a 100 ISO. Un avvertimento: c'è Sabbiavincent che allunga a dismisura questi thread. Attenzione che è un re dell'understatement: prima o poi arriverà la sua zampata. |
| inviato il 02 Settembre 2016 ore 20:50
“ Onestamente mi sarebbe piaciuto sviluppare il thread in un clima che non diventasse una lista di recensioni, crop, 100.000mpx da guardare etc etc. „ Master... ti capisco, ma allo stesso tempo ritengo che il thread sia stato (e continui ad essere) un successo. Avete dimostrato la bontà di un sensore, anzi, di un progetto e lo avete fatto non solo con crop e dati tecnici, ma raccontando le impressioni personali, le motivazioni che vi hanno portato a tale scelta. Per quanto mi riguarda ho preso in serio interesse il sistema, intendendo prendere una di queste macchine che fino all'altro ieri ho bellamente ignorato. E' informazione anche questa, al di là dello shopping compulsivo o dei numeri da scheda tecnica. |
| inviato il 02 Settembre 2016 ore 20:53
“ rispetto alla d7000 col 18-200 „ Vabbè... Tornando in topic, ho sempre guardato il foveon con un distaccato interesse, non credo che i limiti operativi siano limiti reali considerando l'uso a cui è destinata, mi chiedo solamente se questa trisimensionalità in più sia reale, tangibile, se riconoscerei due scatti uguali uno con foveon e uno con bayer o xtrans in cieco... E la risposta è che non lo so, a volte mi sembra di vedere scatti spaventosamente tridimensionali anche con normalissimi sensori bayer, insomma non riesco a capire il confine tra realtà e leggenda |
| inviato il 02 Settembre 2016 ore 21:03
“ " Vabbè... „ Un filo meno sintetico? Ho detto che anche dall'altra parte non avevo mica il sigma art proprio perché non ne farei una questione di lenti... |
| inviato il 02 Settembre 2016 ore 21:16
Anche io sono del club di talisman; non penso di poter distinguere un BW sigma foveon da uno leica ccd o sony bayer. Incuriosito oggi ho fatto alcune foto in bw con la penf e mi sono ritrovato con degli scatti che PER ME sono molto "tridimensionali", come dite voi. Nulla da invidiare (non dico migliori) al foveon... ma forse, come detto in premessa, anzi sicuramente, non ho un occhio allenato. Lo dico seriamente, senza alcuna ironia. Deduco che il foveon non farebbe quindi per me; peccato perchè mi intriga... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |