| inviato il 22 Settembre 2016 ore 23:03
Secondo me il loxia va benissimo anche sulla A7Rii, il file è un lenzuolo. E' ovvio che un conto è risolvere 42 mpxl e un conto è risolvere 24 mpxl, soprattutto agli angoli! E' innegabile! Il 15 Distagon non l'ho mai avuto, per quella focale mi fermo all'Heliar 15 serie III attacco leica, con adattore per Sony. Va bene ma non quanto il loxia. |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 23:12
leica-dealer hai messo la stessa foto due volte... la foto fatta con A7rII e' impressionante... altro che il loxia non va bene e va meno bene agli angoli... ho avuto ze21(2.8 ze28/2 ze35/1.4 e lo ze21 ai bordi su 5DII e 5DIII non era assolutamente superiore a questo loxia ai bordi... e parlo di sensori da 21Mpx, non da 42Mpx. Il loxia su tutti i forum esteri e' citato come uno dei campioni di risolvenza... |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 23:14
Va benissimo ma nel post prima hai detto che va meglio su A7 no? Le ottiche migliori tra le native FE sono le più piccole vero? Il 24-70 Gmaster che è il migliore in giro è piccolo no? Ha una lente frontale da 82. I batis sono così piccoli? Per non parlare del 35 Distagon che DXO riporta tra le lenti migliori.E' un padellone. La miniaturizzazione comporta sempre dei sacrifici e dei compromessi. I brand lo sanno benissimo ma sanno anche che il 90 % di chi scatta mirrorless vuole pesi e ingombri ridotti. Qui mi fermo. A voi le conclusioni |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 23:24
Un attimo, non facciamo confusione: i Distagon 15 che nascono su pellicola sono lo ZM che citavo (schema telemetro, tiraggio corto, progettazione inizio secolo) e il vecchio classico f/3.5 per reflex, che nasce per Contax e poi Leica R, e qui stiamo parlando di 40 anni fa (1974 con la prima RTS, su Leica R dall'80 in poi), non 20. L'attuale 15 f/2.8 ZE/ZF, recentemente ribattezzato Milvus come hai detto, è un progetto interamente nuovo di pochissimi anni fa, 2012 se ricordo bene, ed è ben diverso sia dal vecchio f/3.5 Contax (basta dare un'occhiata ai rispettivi spaccati), sia a maggior ragione da quello per Leica M (ZM). Riguardo alla resa del Loxia, io come detto ho provato solo la versione reflex per cui non voglio insistere oltre, però il Loxia nemmeno tu l'hai provato e mi sembri aver "deciso" che deve andare peggio della versione reflex e basta. Infine, gli MTF dell'uno e dell'altro li pubblica sempre Zeiss, quindi pensare che in un caso li metta veri e in un altro finti francamente mi sembra lasciare un po' il tempo che trova... |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 23:24
boh solo io vedo le foto a 100% delle sony sia mia che questa postata da leica dealer "sgranate" sembra che si inizino a vedere pixelloni enormi eppure dovrebbe esser impossibile |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 23:41
@Fdk777. Il Loxia l'ho provato circa 10 gg fa e ho preferito il 20 Art, forse memore del 21 che avevo su Canon. L'avevo detto che quello che scrivo deriva da esperienza personale. Per quanto riguarda gli MTF mi riferivo a quelli dell'Irix. Ti ringrazio per la precisazione sul Distagon 2.8 ma il senso generale del discorso non cambia. |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 23:48
A scanso di equivoci comunque il Loxia è una gran bella lente! Capiamoci. |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 23:51
@Vigna88. Io le vedo corrette |
| inviato il 23 Settembre 2016 ore 0:02
“ boh solo io vedo le foto a 100% delle sony sia mia che questa postata da leica dealer "sgranate" sembra che si inizino a vedere pixelloni enormi eppure dovrebbe esser impossibile „ Io le vedo bene e mi sembra ci sia dettaglio a volontà. Purtroppo mai avuto modo di confrontarli di persona, ma in altri forum parlano del Loxia come migliore del pur ottimo Distagon "classico". Se anche solo fosse equivalente, vista l'estrema portabilità del nuovo arrivato, per me è già un bel risultato e personalmente lo preferirei. I due stop a favore dell'ART non sono pochi, non ho però capito come lavori a TA. Se parte già come parte il Loxia e non va diaframmato allora cambio subito preferito. Ci sono in giro confronti tra i due con scatti alla via lattea e relativi crop? Sarei curioso. |
| inviato il 23 Settembre 2016 ore 0:25
Vende Batis 18/2.8 e 25/2... |
| inviato il 23 Settembre 2016 ore 0:27
il 25 è comune, il 18 è appena uscito e costa 1550 |
| inviato il 23 Settembre 2016 ore 0:27
@barcode il 20 Art rimane autofocus con la A7R2. Il confronto lo intendo alla stessa apertura. In più ti rimane la possibilità di aprire ulteriormente con uno sfocato che francamente mi ha sorpreso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |