| inviato il 02 Settembre 2016 ore 12:35
“ La "4" l'hanno saltata perchè in giapponese significa "morte". Mortacci loro... „ 4 in giapponese significa 4, punto. Il suono del termine, in una delle due letture*, assomiglia a quello della parola morte, e quindi viene considerato sfortunato. Ma non è l'unico caso, hanno altre combinazioni che a volte preferiscono evitare, come il 42 (che suona come un "a morte" o il 49, che dovrebbe essere "investire". 42-56 suona come "tempo di morire", etc etc). La tetrafobia (si chiama così) è diffusa anche in altri paesi asiatici, perché hanno pronunce analoghe. E a volte capita di non trovare il 4° piano nei palazzi, o negli ospedali. Da "noi" non è molto diverso: ci sono compagnie aeree - come la Lufthansa - che su molti voli non hanno le file 13 e 17: twitter.com/lufthansa/status/565483260944584705 paese che vai... :) *Alcuni numeri giapponesi si pronunciano in modo diverso in base al contesto. Nove, per esempio, in alcuni casi si dice "ku" e in altri "kyuu". |
| inviato il 02 Settembre 2016 ore 12:56
“ con la macchina dovrebbe uscire il nuovo adattatore Ef che risolve i problemi di rallentamento „ I problemi di rallentamento nella velocità di messa a fuoco sono principalmente dovuti al sistema di messa a fuoco della fotocamera, più che all'adattatore, che in accoppiata ad alcune ottiche non offre le prestazioni ottimali. Non per nulla, vi è un elenco specifico di ottiche parzialmente compatibili, che offrono prestazioni ridotte, a livello di messa a fuoco: questo sia per le varie eos m che per tutte le reflex dotate di sensore con tecnologia hybrid cmos af o dual pixel cmos. Per la maggior parte si tratta di modelli molto datati, tuttavia vengono menzionati anche l'ef 50 1.4 usm e 100 2.8 macro usm. |
| inviato il 02 Settembre 2016 ore 12:57
Però è un pò diverso da "noi". Ad esempio, i numeri "13" o il "17" nel pronunciarli sono ben lontani dalla parola "morte" o qualsiasi altra parola che porta iella nella credenza popolare. Sono più giustificati col "4" |
| inviato il 02 Settembre 2016 ore 13:05
Secondo me la spiegazione del 5 può essere anche più semplice: è la quinta mirrorless che producono, perché difatto c'è anche la m10. È un po' il ragionamento che hanno fatto in Samsung con il note 7 (hanno saltato il 6 perché contando anche il note edge erano 6 modelli). |
| inviato il 02 Settembre 2016 ore 13:52
“ È un po' il ragionamento che hanno fatto in Samsung con il note 7 (hanno saltato il 6 perché contando anche il note edge erano 6 modelli). „ Veramente hanno saltato il 6 per una questione di marketing, hanno preferito mettersi in paro con la serie S (che era un'edizione avanti) per non far sembrare il Note 7 già vecchio. |
| inviato il 02 Settembre 2016 ore 13:54
Tra l'altro il Note 7 l'hanno rimandato perchè può capitare che in alcuni esemplari la batteria prenda fuoco con conseguente scoppio dello smartphone. Insomma, una schiocchezza |
| inviato il 02 Settembre 2016 ore 14:01
Basta mettere insieme i pezzi, non ultime le impressionanti caratteristiche della C700 Certo basterebbe mettere quei 38.000 euro a 2.000 in un corpo compatto, non capisco perché non lo vuole fare... Tanto per ribadire cmq, la c700 è la prima Canon con global shutter, Sony, arri, Black magic etc etc ci sono già arrivate da un pezzo... |
| inviato il 02 Settembre 2016 ore 14:04
Boh... ho visto che la maggior parte delle lenti m sono diaframma 3.5-6.3 Inconcepibile per me Dovrebbero creare un parco ottiche come fuji e oly che ultimamente hanno sfornato ottiche straordinarie |
user104607 | inviato il 02 Settembre 2016 ore 14:05
Finchè non faranno una ML FF con attacco EF, non mi interessa il mondo mirrorless... Quoto Zeppo |
| inviato il 02 Settembre 2016 ore 14:07
"Tanto per ribadire cmq, la c700 è la prima Canon con global shutter, Sony, arri, Black magic etc etc ci sono già arrivate da un pezzo.." Tanto per ribadire cose che interessano solo a te e sono off topic. |
| inviato il 02 Settembre 2016 ore 14:11
Certo che se su una ml ci devo montate l'ef 70-200 2.8 mi domando dove vadano a finire i vantaggi su compattezza e pesi. Il vantaggio lo sentu quando devi stare 10 ore in piedi con la macchina appesa al collo. Corpi compatti e ottiche compatte, quella sarebbe la svolta. |
| inviato il 02 Settembre 2016 ore 14:14
Crillin, che ci devo fare se franlazz ogni volta che scrive, scrive di Sony? Prenditela con lui... |
| inviato il 02 Settembre 2016 ore 14:44
Mirrorless FF con attacco EF e lenti diaframmate tutte a 2.8...magari un 2.8 18-600 lungo 2 cm...mi stavo dimenticando il global shutter possibile di 300 scatti al secondo, AF da 1DX mark II e costo non superiore ai 100 euro ottica compresa...sognare non e' vietato...e nemmeno delirare! |
| inviato il 02 Settembre 2016 ore 14:51
“ Finchè non faranno una ML FF con attacco EF, non mi interessa il mondo mirrorless... Quoto Zeppo „ dicesi "adattatore". Per fare una mirrorless con attacco AF dovrebbero costruire un corpo profondo quanto una reflex, e sarebbe una cosa senza senso. Molto più logico fare come fanno: delle piccole mirrorless con attacco proprietario per le lenti compatte, che all'occorrenza utilizzano le EF con l'adattatore ufficiale. |
user104607 | inviato il 02 Settembre 2016 ore 14:57
Perbo è vero... Ma andrebbero a guadagnarci in termini di materie prime. Meno costi sui materiali. Anche Leica l'ha fatta.. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |