RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Gamma dinamica Canon 5D Mark IV


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Canon 5D Mark IV
  6. » Gamma dinamica Canon 5D Mark IV





avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2016 ore 12:27

Comunque un plauso a Canon.;-)

avatarsupporter
inviato il 01 Settembre 2016 ore 12:33

se nikon "straccia" canon nell'apertura ombre di CINQUE stop be', direi che possiamo anche farcene una ragione e dormire tranquilli, da canonisti :-P


Be, per chi al 70% scatta foto al cielo notturno con alti ISO e luce scarsa, quella era la caratteristica principale da verificare sulla nuova 5D, e ora deve prendere atto che ancora una volta Nikon batte Canon.

Invece chi fa foto principalmente di giorno e non avrà mai bisogno di recuperare più di due stop sulle ombre, immagino che questo dettaglio sia insignificante.



avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2016 ore 12:36

@Tessi: forse sarebbe stato meglio specificare subito il termine del confronto che stavi facendo, perchè hai rischiato di dare il via ad uno dei flames del secolo.. ;-)

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2016 ore 12:39


ahahahahahah....confrontatela con Pentax K1 in modalità standard shutter e rabbrividite.....o se preferite forzate con Pixel Shift.....ma getterete la Canon nel cestino.


Ho provato per curiosita'. Non mi sembra una trollata.;-)
Non per questo comprerei una K1 cambiando corredo, ma, negare l'evidenza.. .. Cool



upload immagini gratis

avatarsupporter
inviato il 01 Settembre 2016 ore 12:40

@Tessi: forse sarebbe stato meglio specificare subito il termine del confronto che stavi facendo, perchè hai rischiato di dare il via ad uno dei flames del secolo.. ;-)


Maltsev, il confronto è quello di DPreview postato da Juza.
La Nikon D810 batte la Canon 5D Mark IV in termini di recupero di 5 stop a 100 ISO iniziali.
Canon ha migliorato moltissimo (ho fatto il confronto con la 6D che possiedo attualmente) ma deve ancora imparare da Nikon.
;-)

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2016 ore 12:44

I Raw Canon possono pesare meno anche perché magari sono con compressione loseless o sono a 12 bit


sono a 14 bit.
La compressione è jpg loseless, che dovrebbe garantire dei risultati inferiori (in termini di compressione) a quella lossy selezionabile sulle nikon.
Ma nei raw vengono incapsulate anteprime jpg di diverse dimensioni/qualità, che contribuiscono non poco al peso totale del file.

Negli mRaw e sRaw, per esempio, tutte le canon (non ho provato la 5D4) incapsulano un jpg a piena risoluzione - non si sa perché - così i file da 2.5 megapixel hanno un'anteprima da 20, e ovviamente occupano più di quanto dovrebbero.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2016 ore 12:46

finalmente un passo degno di nota x Canon in fatto di sensori

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2016 ore 12:47

Be, per chi al 70% scatta foto al cielo notturno con alti ISO e luce scarsa, quella era la caratteristica principale da verificare sulla nuova 5D, e ora deve prendere atto che ancora una volta Nikon batte Canon.


può essere - vediamo quando faranno analisi approfondite sul file, come fa Comolli.
Per ora preferisco aspettare prima di dire con sicurezza una cosa del genere :)
Le Nikon si mangiano ancora le stelle più deboli nei raw, o è un problema delle macchine vecchie?

avatarsupporter
inviato il 01 Settembre 2016 ore 12:49

può essere - vediamo quando faranno analisi approfondite sul file, come fa Comolli.
Per ora preferisco aspettare prima di dire con sicurezza una cosa del genere :)
Le Nikon si mangiano ancora le stelle più deboli nei raw, o è un problema delle macchine vecchie?


D'accordo Perbo. Aspettiamo.
Grazie per il tuo intervento.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2016 ore 12:50


basta che non tiri fuori i falsi colori agli alti iso come Sony e Nikon, avranno pure una gamma dinamica eccelsa i sensori Sony ma quando si parla di luci difficili, come quelle di una discoteca, mi dispiace ma Canon per me è nettamente superiore ai sensori Sony


come ho già detto ho usato di tutto in discoteca: D700, D600, A7, 6d e 5d mkIII e il mio collega ha la d750.

quando si parla di usare iso alti (3200/6400) canon avrà pure leggermente meno dettagli ma almeno non saltano fuori nelle ombre aloni magenta in fase di post produzione. sarò menomato io nella postproduzione ma sono 3 anni che lavoro nei locali, con una media di 600 foto a serata e con canon non ho mai avuto certi problemi. si stanno a vedere le foto fatte in studio per test estremi ma in condizioni di reale utilizzo la mia esperienza mi dice che canon nel mio ambito vince a mani basse. mi auguro che questi miglioramenti non portino verso viraggi di colore nelle ombre


Guarda, io fotografo ai concerti con la D750 e qualche volte anche in discoteca, situazioni difficili con proiettori a led rotanti dove la luminosità della scena fluttua di 3-4 stop in frazioni di secondo, dove un auto ISO professionale che varia in relazione alla lunghezza focale, come quello della D750, è una manna dal cielo. Uso tutte lenti luminose come il 35 1.4 il 24-70 f/2.8, 70-200 f/2.8 e 85 1.8. Da poco gli ho affiancato anche la D500. Vedendo quello che combinano gli altri fotografi con le 6D e la 5D III posso dire con certezza che la D750 restituisce maggior dettaglio e maggior fedeltà cromatica ad alti iso, soprattutto rispetto alla 5D III con la quale basta poco per far uscire dei banding osceni dalle ombre.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2016 ore 12:52

Da canonista apprezzo il recupero della mia casa sul fronte dei sensori, gli stop in più si vedono e io come altri noto anche una buona nitidezza, ma faccio presente che si confronta una macchina appena uscita e dal costo esorbitante con una che ha già due anni (d810) e 99\100 prossima ad un upgrade, quindi il gap è ancora evidente e negarlo è una pura presa di posizione dettata da non si sa quale spirito polemico.
Mi resta anche il dubbio su questi test svolti sempre all'iso minore possibile, quando è abbastanza difficile che si recuperino 5 stop a iso 100, ma magari 1-2 a iso1600-2000 sì, specie per astrofoto.

Per chi avesse dubbi sulla gamma dinamica posso assicurare che non sono cavolate, certo se uno scatta sempre di giorno, in studio o fa ritratti non se ne fa nulla, ma per me come per chi fa 70% foto notturne tra paesaggi e cielo certe volte la canon la tirerebbe giù da qualche monte a vedere come recupera le ombre tra bandine, aloni e rumore, specie i modelli non proprio recentissimi o anche coevi a d810 & Co.

avatarjunior
inviato il 01 Settembre 2016 ore 12:53

@ Tessi

Mi spieghi questa tua affermazione:

" se nikon "straccia" canon nell'apertura ombre di CINQUE stop be', direi che possiamo anche farcene una ragione e dormire tranquilli, da canonisti :-P "


Be, per chi al 70% scatta foto al cielo notturno con alti ISO e luce scarsa, quella era la caratteristica principale da verificare sulla nuova 5D, e ora deve prendere atto che ancora una volta Nikon batte Canon.


Io faccio astrofotografia ma non mi capita di dover recuperare! Se lo devo fare significa che ho sbagliato esposizione, già solo 1 stop sarebbe troppo, figuriamoci 5! Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2016 ore 12:58

no ma infatti 5 stop astrofoto è follia recuperarli, anzi sinceramente non saprei in quale genere serva farlo, ma 1-2 stop può capitare, specie in qualche ombra del paesaggio, qualora non sia possibile fare lightpainting.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2016 ore 12:59

Che dire.. dopo ben 3 anni canon si avvicina alla d810..

Continuo a pensare ragionando in termini di mercato che il fatto di essere più grossi sia un difetto.. pochi stimoli a guardare la concorrenza e si va per sedersi sugli allori. (Non le lenti..li siamo al TOP)

D'altro canto.. ora come ora se avessi da spenderli i dindini.. da fotografo..

1dx old usata per sport o viaggi in posti selvaggi..
5dsr per paesaggi e fine Art
5div se voglio l'ultima arrivata ne carne ne pesce.
Probabilmente la più polivalente è l'ultima arrivata ma fra lowpass presente e quelle solite 4 mancanze da 5d non saprei davvero..

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2016 ore 13:01

@Tessi: semmai canon dovrebbe imparare da Sony, visto che il sensore sulla D810 non è nikon!MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me