RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Qualcuno conosce o usa la Sigma Dp Quattro?(Parte 3)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Foveon e similari
  6. » Qualcuno conosce o usa la Sigma Dp Quattro?(Parte 3)





avatarjunior
inviato il 01 Settembre 2016 ore 13:00

Con Macpro ogni tanto si pianta. Comunque l'ultima versione ha raggiunto livelli di buona fruibilità. Sentirei il bisogno solo di pochi strumenti in più: saturazione e hue gestibili per singoli canali, taglia e raddrizza, distorsione/prospettiva.

user68299
avatar
inviato il 01 Settembre 2016 ore 13:03

Ragazzi, oggi pomeriggio vado a prendere una DP1.

Il venditore mi ha detto che ha il problema che la batteria, dopo poche ore si scarica quando la macchina è spenta.

Mi spiego: quando è accesa, funziona perfettamente e l'autonomia è buona (mi ha detto che è più lunga delle Merril), però, quando la spegne.... dopo poche ore la riaccende ma la batteria è morta.

Ho letto in rete che alcuni hanno avuto questo problema, molti dicono di stare attenti che non sia premuto il tasto di visione del LCD anche quando è spenta perchè lui si accende ugualmente.

Altri dicono di installare l'ultimo FW che migliora un po'.... altri ancora hanno messo una batteria Samsung SLB-1237.

Voi Foveonisti, ne sapete qualcosa?

Vorrei evitare di acquistare una fotocamera fallata.

Grazie



Paco una cosa fondamentale.
Prima di comprare un Foveon, devi comprare le batterie MrGreen
Io ne ho 10, ma 5 bastano alla grande. Solitamente una batteria compatibile costa dai 7 ai 10 euro spedita.
Una batteria Foveon dura il tempo di accenderla, succhiano come se non ci fosse un domani.
A mio avviso non è un problema se succhia anche stando spenta, tanto con una batteria non ci si fa niente, cambiarle (o toglierle) è una questione di un lampo di secondo.

Sicuro sicuro per la versione vecchia e non la Merrill? MrGreen
Guarda che te ne penti ehhhh, ti mancherà il BW! MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2016 ore 13:47

@ Paco, sono d'accordo con Masterlight, aspetta e prendi una Dp Merrill, c'è una bella differenza. È un consiglio eehh

avatarjunior
inviato il 01 Settembre 2016 ore 13:50

Cominciare col Foveon dal Merrill è una scelta sbagliata
Domare quel sensore è una guerra in trincea

avatarjunior
inviato il 01 Settembre 2016 ore 13:53

la serie dp quattro è già più abbordabile per un neofita?

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2016 ore 14:12

Ciao Gibo, come ti trovi con la SD1?


Io non faccio testo, è circa 5 anni che ho abbandonato Canon per stì "catorci" di Sigma, per il mio hobby fotografico mi bastano, 100/400 ISO Cool
Io ho iniziato con una SD14, poi DP1s che ancora può stupire, Ho avuto per poco la SD15, a volte la rimpiango Rispetto alla SD1. La SD1 con il suo sensore "super" non accetta le ottiche vintage, (pena, aloni rosso/verdi) e per queste ottiche ho il "muletto" di scorta la vecchia SD10, monta di tutto e anche con un vetro da pochi euro ti può stupire.
Il sogno per i "Foveonisti" era di continuare con i "pixelloni" della SD10 e sfornare un sensore FF, ma le difficoltà per fare arrivare la luce negli angoli dei 3 strati di colore non è ancora possibile, spero un giorno si possa fare, ma dubito. .......... io provo ad aspettare.MrGreen

Sul Forum Foveon ho Visto una prova di un Jap. Con la SD1 e SDQ e ottica vintage, un Takumar 35 F3,5 (che io per caso ho). La SD1 si comporta come ho scritto sopra aloni rosso/verdi. Con la SDQ la buona notizia è che si possono usare i vintage senza aloni ;-) non sò se è questione di regolazioni della casa, oppure dipenda dal sensore diverso Triste


avatarjunior
inviato il 01 Settembre 2016 ore 14:27

eee Gibo51, ho un Carl Zeiss Planar della serie contarex classe 1959 che non aspetta altro.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2016 ore 14:29

No ragazzi, la Merril non la prendo.... troppo difficile domarla ed inoltre dovrei cambiare computer o modificarlo....

L'impronta dei due files è molto simile, ovviamente il Merril ha vagonate di definizione in più ma è anche più critico nella gestione.

Mi introduco in questo mondo spendendo il minimo e facendomi le ossa così....

Cmq io ho delle domande che mi girano nel cervello da due giorni.....

www.photigy.com/sigma-dp3-quattro-camera-review/

Guardate i menù a tendina orizzontale.... quelli che comparano la sigma con la K3 con il set con fotocamera + fiori + sciarpa (o cappello, non capisco).

Il crop al 100%.... andate sulla sciarpa (o cappello)... nella sigma si notano una miriade di peletti della lana.... sulla Pentax è tutto piallato..... il nulla Eeeek!!!

Poi anche il confronto con la pentax 645Z.... la trama della plastica del corpo macchina che sulla sigma è evidente e sulla pentax è appena percepita.

Questi dettagli ultra fini.... probabilmente le fotocamere bayer li perdono per colpa dell'interpolazione.... cioè, indipendentemente dalla risoluzione, quell'informazione non arriva ad essere processata.....

Non so se le bayer possano sopperire con un ulteriore aumento della risoluzione.... mi chiedo, la K3 che con i suoi 24MP non vede i "peletti", quanto dovrebbe aumentare la sua risoluzione per poterli vedere?

Ho la netta sensazione che il mondo non si sia accorto o non abbia capito o comunque ha capito ma ha altre esigenze sulla questione Foveon....

Del resto, pure io, che cmq provo a rimanere un minimo aggiornato e che cmq il nome foveon lo conosco da 15 anni, non mi ci ero mai messo a capire bene la differenza.....


avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2016 ore 14:31

Grazie Gibo, estremamente esaustivo!

user68299
avatar
inviato il 01 Settembre 2016 ore 14:35

la serie dp quattro è già più abbordabile per un neofita?


Non saprei, per me sono tutte uguali (nel senso che vanno bene), dalla Merrill in su le prenderei tutte (per via del BW).
La differenza la fa quanto peso ti vuoi portare dietro.
A mio avviso la Merrill rimane ancora il miglior rapporto qualità prezzo, non che le quattro o le sd valgano meno, anzi! Sono contento di aver preso le Merrill perchè probabilmente Sigma non farà più quel genere di sensore strutturato in quel modo, le successive sono un pò più "commerciali" e si cerca di recuperare qualcosa in più sugli alti ISO, uscendo un pò fuori dalla struttura del progetto originale..... per molti l'ultima Foveon è la Merrill, a me personalmente piacciono tutte, se avessero avuto misure contenute avrei preso tranquillamente anche una "quattro".

Sono anche sicuro che le vecchie Merrill diventeranno pezzi introvabili e con gli anni invece di svalutarsi si rivaluteranno, esattamente come stanno facendo ora. E' una fotocamera che prende il nome dall'inventore del Foveon (una specie di tributo, anche da collezionisti), e rappresenta "l'ultima" di una generazione di sensori "meno commerciali".
Se in prospettiva ci vedi la rivendibilità (io te lo sconsiglio), indubbiamente la Merrill è il prodotto giusto.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2016 ore 14:38

Master, mi confermi che, per quanto riguarda il sensore, anche le più recenti uscite non dovrebbero avere lo stesso carattere delle Merrill, immagino per la diversa struttura del sensore.

Detto questo, se dovessi orientarmi su una SD1, sarebbe possibile adattare quali ottiche? E se sì, in che modo? Purtroppo sono ignorante sulla baionetta Sigma..

Grazie mille,
Mauro

user68299
avatar
inviato il 01 Settembre 2016 ore 14:43





Paco io ti invito a vedere questa foto che è praticamente la spiegazione di tutto.

Guarda la DP3, confrontala con la Pentax e guarda quante sfumature di colori vedi tra le piante.
La pentax è un tocco di verde unificato.
Guarda la Sigma quante sfumature di colore ha su tutte le zone. E' una cosa impressionante, si parla del giorno e la notte. Oggi anche quando guardiamo i paesaggi siamo abituati a vederli uniformati al punto da sembrare appunto irreali.
Sono tocchi di colore buttati li. Guarda la parte in alto sulla Pentax. C'è verde TUTTO uguale, mostruosa come cosa.
Guarda la Sigma quante informazioni e sfumature di colore processa.
La Sigma ha almeno 100 tipi di verde diversi che sfumano fino ad arrivare al giallo.
La pentax ha 3 verdi in croce, senza vedere mai il giallo.

I dettagli sono il meno (e naturalmente stupiscono parecchio), la cosa impressionante è anche quante informazioni cattura su queste cose, che fanno la vera differenza.

*Da notare come la Merrill vada meglio della Quadro sulle sfumature, per come è strutturato il sensore.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2016 ore 14:48

Si Master... la differenza sui verdi di quelle foto è mostruosa.... essendo io un patito delle cromie la vedo subito e mi colpisce come un pugno in pancia.

Sono curiosissimo di vederla all'opera su volti umani e capire come riproduce gli incarnati.

...ma tanto tu la usi solo in B/N.... MrGreen

avatarjunior
inviato il 01 Settembre 2016 ore 15:04

come mai @MasterLight non riesco mai a vedere le foto che carichi?! Eeeek!!!

user68299
avatar
inviato il 01 Settembre 2016 ore 15:08

Master, mi confermi che, per quanto riguarda il sensore, anche le più recenti uscite non dovrebbero avere lo stesso carattere delle Merrill, immagino per la diversa struttura del sensore.


Non sono mai aggiornatissimo sulle uscite tecnologiche, seguo poco, però so che hanno modificato il sensore per cercare di recuperare quel mezzo stop sugli alti ISO... sanno che gli ISO fanno mercato e quindi hanno apportato queste modifiche per guadagnare qualcosina sulle ante sensibilità.
Tuttavia hanno "snaturato" un pò quello che è il Foveon.......
Intendiamoci, l'impronta Foveon è quella, ci mancherebbe, però tu stesso che vedi la foto dei verdi (e comunque anche gli altri colori) capisci bene che un prodotto Merrill più vecchio, faceva meglio su queste cose.

Motivo per il quale oggi vedi che il prezzo di una Merrill, invece di scendere dall'uscita di produzione, sale diventando introvabile.

Detto questo, a me il risultato della DP Quattro in termini di sfumatura etc è già molto più che sufficiente, lo prenderei ad occhi chiusi.


Detto questo, se dovessi orientarmi su una SD1, sarebbe possibile adattare quali ottiche? E se sì, in che modo? Purtroppo sono ignorante sulla baionetta Sigma..


Non la conosco neanche io purtroppo, ho 2 "compatte" con obiettivo integrato.
Si dice che le DP (con ottica fissa) siano a livello di ottiche le migliori perchè sono costruite/studiate "su misura" per quel sensore, e per raggiungere quindi il massimo livello.
Confermo che a livello ottico le DP siano qualcosa di micidiale, e c'è chi come Sabbia si è compreto l'intera "collezzione Merrill" portandosi a casa 3 fotocamere con 3 lenti diverse invece di prendersi una fotocamera con ottiche intercambiabili come la SD.

Sono curiosissimo di vederla all'opera su volti umani e capire come riproduce gli incarnati.


Sull'incarnato, una volta aggiustato il bilanciamento colore è praticamente perfetto.
Il problema è che questa perfezione è "meno bella" di un sensore Canon, Nikon etc etc
Sono talmente "crudi" questi sensori, che ti tira fuori in maniera chirurgica quello che hai davanti, ed a volte non è tutto bello MrGreenMrGreenMrGreen

Per fare street la trovo fantastica, (naturalmente in BW ehh MrGreenMrGreenMrGreen ) così come la trovo fantastica per i bambini.. con queste pelli così morbide, poco porose e senza imperfezioni...
Qui le caratteristiche Foveon tirano fuori risultati eccellenti, ti basta pensare ai capelli di un bambino che vengono tutti suddivisi alla perfezione quasi da sembrare di poterli toccare.
Su soggetti un pò più grandicelli............. il problema non è il Foveon MrGreenMrGreenMrGreen

A quel punto preferisco il Bayer che me li ammorbidisce un pò dandomi magari quel pizzico di saturazione in più da farmele/i sembrare più belle/i! :-P



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me