| inviato il 02 Settembre 2016 ore 10:06
Sarò anche un vecchio nostalgico da camera oscura, ma anche per me la stampa è il passaggio finale per una foto; certo, costa un po' e la utilizziamo solo per le foto migliori, ma in questo modo costituisce anche un banco di prova per valutare e verificare i nostri miglioramenti (e ci aiuta a decidere di cestinare definitivamente gli scatti peggiori ) Il formato che preferisco è 30x40 (era quello che mi piaceva di più anche in camera oscura all'epoca del BN analogico, ma all'epoca le mie finanze me lo permettevano più raramente) |
| inviato il 02 Settembre 2016 ore 13:23
A proposito di stampare. Per il digitale ai trovano ottimi prezzi, ma se volessi.farmi sviluppare un negativo e farlo digitalizzare.dove posso andare online? |
user204233 | inviato il 10 Febbraio 2023 ore 14:08
Senza stare ad aprire nuove discussioni: “ Oltre a stampare tanti 10x15 „ Negli ultimi due-tre anni ho stampato circa dieci foto al mese in formato cartolina. Circa 150-175 foto sono finite due-tre piccoli album, le altre sono sparse nelle varie bustine che vengono rilasciate alla consegna nei vari negozi. Tra gli scarti accumulati ne ho selezionate un 25-30 che considero buone. Quest'ultimo passaggio è quello che mi ha dato più soddisfazione. Quindi consiglio anch'io di stampare, ma ogni tanto anche di fermarsi. |
| inviato il 10 Febbraio 2023 ore 14:37
Io stampo solo in proprio. Come già scritto varie volte per me esiste solo la stampa; a monitor non interessa la fotografia, tranne che per discutere su un forum come Juza. In questo senso Juza mi serve un po' come vetrina per far vedere velocemente le mie foto ad altri. A volte, purtroppo, stampare è un limite; da alcuni mesi ho cambiato casa, sono in un appartamento grande ma non ho più , come in passato, una mia stanza in cui tenere sempre tutta l'attrezzatura con la stampante. E perciò da alcuni mesi non faccio nemmeno postproduzione; ho diverse foto che restano nelle schede di memoria e non ottimizzo perché so che la post per il video è comunque più semplificata, scarna e non può essere quella, più accurata, che faccio quando stampo. Spesso in stampa faccio anche dei provini per essere sicuro del risultato finale. Insomma, se non stampo non ho grande interesse a fare postproduzione; per me è un limite, ma se da un lato non amo le foto vederle a monitor dall'altro assolutamente non faccio mettere le mani ad uno stampatore |
user204233 | inviato il 10 Febbraio 2023 ore 19:13
No, io non stampo per conto mio, ma concordo sul fatto che lo stampare possa essere un qualcosa che, a suo modo, può dare dipendenza diventando quindi un limite. Sui monitor e le fotografie virtuali diciamo che il discorso resta il solito, con Internet sono cambiate parecchie cose, far finta che non sia così significa ragionare in termini preistorici. Resta da dire che, come in tutti gli ambiti, chi vede ciò che pubblichi online o ciò che stampi non ha la tua stessa visione d'insieme, con questa cosa occorre farci i conti, perchè è tutta lì la storia del: "sono capaci tutti...". C'è chi vede tre foto tue, che magari hai postato oppure stampato tanto per provare... ed in base a quelle foto ti giudica, non si sa bene in base a che criterio soggettivo. Certo può andarti anche bene, a volte, c'è chi vedrà tre foto tue e penserà che sei un mostro... ma quando ti andrà male accadrà l'esatto opposto. Fortunatamente, o sfortunatamente, esistono tutta una serie di mezze misure. |
| inviato il 10 Febbraio 2023 ore 20:03
Certo, ma insomma io non ricerco la fama mo piace guardare foto commentarle e questo grazie al web e a siti come Juza è possibile ed è piacevole. Oltretutto, ti fa crescere molto più velocemente; quindi è un pregio della visione a monitor lz condivisione. Ma la qualità, il piacere della foto la ritrovo solo nella stampa nella mia stampa |
user204233 | inviato il 11 Febbraio 2023 ore 10:57
Ah, ma allora per "visione a monitor" intendi anche la condivisione, non solo la visualizzazione sul tuo pc, avevo capito male. |
| inviato il 11 Febbraio 2023 ore 11:11
Certo, è la comodità del digitale. Anche se non è che utilizzo tanto i social, a parte Juza. Ma utile condividere facilmente le foto anchr con amici fotografi. La stampa però, resta ( come è stato con le pellicole) il mio obbiettivo principale. E come facevo con le pellicole stampo sempre da me, non mi accontento dei laboratori. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |