| inviato il 27 Agosto 2016 ore 12:32
Cercato un po' in rete: DP1 Merrill introvabile, DP2 qualcosa si trova, anche nuovo su amazon.de, DP3 non ho nemmeno provato a cercare. Tra DP1 e DP2, oltre la differenza di ottica (DP1 = 19mm, DP2 = 30), ho visto una notevole differenza a livello di risoluzione, a meno che una non sia stata conteggiata con il sistema Foveon (la DP1 data a 15 mpixel) e l'altra con il sistema tradizionale (la DP2 con il sistema Bayer, data a 45 mpixel). Tra le due mi interesserebbe molto di più la 1, per fini paesaggistici... la 2 è troppo vicina al 50mm equivalente, focale che mal digerisco. |
| inviato il 27 Agosto 2016 ore 12:40
Anch'io cercavo la DP1 o la PD1 per l'ottica, ma sono introvabili, senza parlare poi usate.... C'e una merril nuova e a metà prezzo su un sito tedesco, ma chi si fida, perché a metà prezzo se è nuova? |
| inviato il 27 Agosto 2016 ore 12:46
io ho dp2 merril e eos 6d con buone ottiche. quando c'è buona luce e non ho bisogno di flessibilita' la canon la lascio a casa e uso la dp2merrill ,è costata 385,00 euro nuova e per il modo per cui bisogna usarla e per i risultati la preferisco alla canon. |
| inviato il 27 Agosto 2016 ore 13:09
La Dp2 su amazon.de ieri c'era a 325... ora non la vedo più. Domanda: come si distingue una Merrill dalla versione normale? C'è qualche indicazione? Oppure tutte le dp1/2/3 sono anche Merrill? |
| inviato il 27 Agosto 2016 ore 13:16
No deve esserci il logo merril. É una vrrsione speciale ed assolutamente migliore, dedicata allinventore del foveon. |
| inviato il 27 Agosto 2016 ore 13:23
Ok, grazie. Allora introvabile... solo Dp "no merrill". A questo punto attendo pareri sulla nuova Quattro, venduta solo corpo a 800€ in rete. |
| inviato il 27 Agosto 2016 ore 13:33
Mi inserisco in questa interessante discussione: ma per paesaggi non sarebbe preferibile la reflex sd1, almeno non si sarebbe legati alla ottica non intercambiabile. Quali grandangoli fissi o zoom sono eccellenti in casa sigma? |
| inviato il 27 Agosto 2016 ore 14:55
Certo che con queste sigle molto simili la Sigma crea un po' di confusione fra l'utenza.... Anch'io a volte mi perdo...poi c'è il Faveon, il Faveon cmos.... |
| inviato il 27 Agosto 2016 ore 16:05
Meglio lasciar perdere le prime serie DP perché in effetti erano quasi 5 Mpx che moltiplicavano per tre e pubblicizzavano per 14-15 Mpx. Valgono la pena le serie DPxM e DPxQ. A parte eBay, tenere d'occhio Amazon.de. Evidentemente ci sono compratori tedeschi che aprono la spedizione, non si trovano con la macchina e la rimandano ad Amazon. La mia DP2M l'ho trovata a 336€ nuova di pacca, ma con scatola già aperta. Attenzione che, se non mettete la macchina sul cavalletto con una T-shirt nera a proteggere l'LCD, fotografate a braccia tese. Ho trovato un mirino ottico SIGMA da montare sulla slitta flash, 100 € usato, un furto, ma almeno si porta la DP2M contro il naso a vantaggio della stabilità. La serie Q è cara di listino. Bianconero e 3D notevoli anche ad alti ISO: www.flickr.com/photos/127391287@N02/25382844914/in/dateposted-public/ Last but not least: la serie M ha ISO di base 200 e non 100, fidatevi. |
| inviato il 27 Agosto 2016 ore 16:42
Le merril sono più grandi delle vecchie dp "lisce", ma sono quest'ultime ad essere praticamente introvabili. Esistono quattro generazioni di sensori: la prima sulle sigma reflex sd9 ed sd10; la seconda sulle reflex sd14 ed sd15, e sulle sigma dp1, dp2, dp1s, dp2s, dp1x e dp2x; la terza sulla reflex sd1 e sulle compatte dp1 merrill, dp2 merrill, dp3 merrill infine il "quattro" sulla nuova mirrorless (aps-c) e sulle dp0 quattro, dp1 quattro, dp2 quattro, dp3 quattro. Io ho avuto le sigma dp1s e dp2s ed ora ho una dp1 merrill e sono stratosferiche come qualità di immagine. il papero |
| inviato il 27 Agosto 2016 ore 16:50
“ Esistono quattro generazioni di sensori: la prima sulle sigma reflex sd9 ed sd10; la seconda sulle reflex sd14 ed sd15, e sulle sigma dp1, dp2, dp1s, dp2s, dp1x e dp2x; la terza sulla reflex sd1 e sulle compatte dp1 merrill, dp2 merrill, dp3 merrill infine il "quattro" sulla nuova mirrorless (aps-c) e sulle dp0 quattro, dp1 quattro, dp2 quattro, dp3 quattro. „ Finalmente un po' di ordine nel caos delle sigle, grazie papero |
| inviato il 27 Agosto 2016 ore 17:06
Scusate ma la SD quattro è già in commercio? |
| inviato il 27 Agosto 2016 ore 19:53
Su amazon la quattro la si trova a 800€ solo corpo, 1000 e qualcosa con il 30 f/1.4 A questo punto considererei un 12-24 o un 8-16 da abbinare. “ ma per paesaggi non sarebbe preferibile la reflex sd1 „ L'avevo pensato anch'io, ma la SD1 continua a "veleggiare" ad un prezzo più alto della Quattro. Ci sarebbe da capire quale dei due Foveon sia migliore: quello sulla SD1 Merrill, o quello della Quattro? |
| inviato il 27 Agosto 2016 ore 20:01
interessato dalla conversazione, avevo provato a scaricare Sigma Pro Photo 6.4.0 e qualche raw della dp0 ma il programma è talmente lento da essere inutilizzabile (sia sul mio imac 2011 che sul mio macbook pro 15" 2014). se converto il file in .dng ci potrebbero essere delle perdite di informazioni? scusate il piccolo OT ringrazio anticipamente chi saprà rispondermi |
| inviato il 27 Agosto 2016 ore 20:55
Ho guardato il programma Adobe ma non è supportata la dp0 consigli per velocizzare il programma nativo? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |