| inviato il 27 Agosto 2016 ore 0:30
Ma francobolli dove?....ho messo un crop al 100% proprio per non sentirmelo dire.....e quella è la risoluzione di cui è capace, non è che sul piano di maf una volta ha 500 linee e la volta dopo ne ha 5000.... quella è e quella rimane per quell'obiettivo. |
| inviato il 27 Agosto 2016 ore 1:00
Un fattore da considerare è che, nel corso degli anni, canon ha aggiornato l'elettronica dell'ef 50 1.4 usm, nonché il gruppo relativo alla messa a fuoco (af drive unit). Questo è verificabile sul catalogo ricambi. Il che, soprattutto se si utilizza una reflex recente, può fare la differenza in termini di qualità d'immagine complessiva, dato che l'accuratezza e precisione della messa a fuoco sono determinanti, in tal senso. Ecco perché a mio avviso non conviene assolutamente acquistare un 50 1.4 usm usato (a meno che sia ancora coperto dalla garanzia canon): il prezzo rasenta quello di un esemplare nuovo, e si rischia di avere un modello con elettronica datata, e non efficiente quanto quella degli esemplari più recenti: inoltre, se capita un esemplare con lenti disallineate o altri problemi, il costo della riparazione vanifica totalmente il risparmio. Sono convinto che se riprogettasseo l'ef 50 1.4 usm aggiornando l'elettronica relativa alla messa a fuoco, motore incluso, e intervenendo solo sui rivestimenti antiriflesso, lato ottica, i giudizi su tale prodotto sarebbero decisamente migliori. |
| inviato il 27 Agosto 2016 ore 1:26
Il problema grave del 50 f1.4 è la rottura dell'af.....il mio per 2 volte si è rotto, poi non l'ho più fatto riparare.....e il cs di Torino mi ha confermato che, purtroppo, non ero affatto un caso raro. |
| inviato il 27 Agosto 2016 ore 10:02
Come non quotare Hbd |
| inviato il 27 Agosto 2016 ore 10:57
Concordo in pieno con Leone Giuliano. Ho avuto per anni il 50 1.4 Canon come unica ottica della mia vecchia 5D, il quale mi ha regalato bellissimi scatti, soprattutto usato da f2.8 a f5.6. Da f2 in giù il mio esemplare accusava molto in termini di nitidezza, soprattutto ai bordi. Oggi ho il Sigma Art su una 6D e non c'è paragone. Il Sigma anche a 1.4 è una lente fantastica. Considera che anche come peso però non c'è paragone...! |
| inviato il 27 Agosto 2016 ore 11:04
Vorrei però ribadire che, a parte i paragoni con l'Art, il Canon mi ha dato grandissime soddisfazioni, soprattutto come è ovvio nei ritratti, regalandomi immagini davvero belle. Sarà che forse oggi scatto molto meno di allora, ma i miei scatti migliori restano paradossalmente quelli fatti col 50ino Canon! |
| inviato il 27 Agosto 2016 ore 11:30
Dopo che uno aspetta un 50 1.4 decente da 20 anni (lo stesso vale per il macro) e lo rifacessero otticamente tal quale, anche aggiungendo un usm atomico (quello che ha fa schifo, lo stesso vale per il macro), elettronica da missione spaziale, antiriflesso tipo Hubble, sarebbero da prendere a legnate |
| inviato il 27 Agosto 2016 ore 13:55
Dipende, appunto, da ciò che intendano fare, ovvero se realizzare un prodotto che sostituisca l'ef 50 1.4 usm, rimanendo nell'intorno di quella fascia di prezzo, o proporre un prodotto totalmente diverso, con altri tipi di prezzi e ingombri. Nel primo caso, i margini di intervento sono abbastanza limitati, anche a livello di miglioramento dello schema ottico. Non per nulla anche l'ef 50 1.8 stm ha ricevuto interventi modesti sulla parte ottica, tuttavia i giudizi sono decisamente migliorati, rispetto al modello precedente, grazie anche alle migliorie alla parte meccanica (e non mi riferisco solo alla costruzione esterna) ed elettronica. Proporre invece un'ottica con prezzo di listino almeno doppio, e ingombri e pesi pari o superiori a quelli della versione L, significherebbe tagliare totalmente al di fuori un certo tipo di clientela (con il rischio di vendere poi meno esemplari). Verosimilmente è anche per questo che sono restii a sostituire tale ottica, che probabilmente ha ancora volumi di vendita soddisfacenti. Quanto al 50 2.5 macro, probabilmente vi è poca richiesta per ottiche similari, dato che per un lavoro macro specialistico vi sono già diversi altri prodotti a listino. |
| inviato il 27 Agosto 2016 ore 17:14
“ Ma francobolli dove?....ho messo un crop al 100% proprio per non sentirmelo dire „ Non parlavo del tuo che è l'unico crop, ma come dicevo prima dipende molto dalla scena, dalla distanza, dalla luce e dall'esemplare. Escludendo problemi ottici e errori di messa a fuoco che la maggiorparte non è nemmeno in grado di riconoscere, ci sono situazioni in cui questo 50 è buono e situazioni in cui è pessimo, la risolvenza può cambiare tra una foto e l'altra perchè questo 50 è ottimizzato per le brevi distanze e poco corretto ad infinito, cambia radicalmente ancora di più il contrasto a seconda della distanza di messa a fuoco, così come l'aberrazione sferica, e parliamo solo del centro dove quindi non si vedono ancora astigmatismo e coma. Metti forti luci ai bordi, oggetti riflettenti, cose fuori fuoco a bordi fotogramma e da buono questo obiettivo diventa medio... L'esempio che hai postato al 100% è buono, ma non è ottimo se confrontato con altri 50mm, inoltre vedo un po' di maschera di contrasto (non so è stata applicata al RAW o se è la maschera meno nitida che usa canon nei jpeg) ma sotto di essa si vede chiaramente anche l'aberrazione sferica residua tipica di quest'ottica, è inutilizzabile? Assolutamente no, è un buon risultato, certo non è il meglio che c'è sul mercato, ed il prezzo lo riflette pienamente, anzi nonostante esistano pure il 50 STM o il planar od il nikkor af-d continuo a pensare che il canon 1.4 abbia il migliora rapporto prezzo prestazioni attualmente che costa 200 euro usato. Poi ci sono cose soggettive come lo sfocato. Giusto per mescolare le carte in tavola. Un esempio a f/1.4 a dimensione francobollo e con un minimo di PP
 Direi ottimo risultato, distanza e luce ottimali. Crop
 Buono ma non stellare, sharpening standard da raw aperto con lightroom, c'è comunque di meglio sul mercato, per questo genere di foto c'è di meglio allo stesso prezzo? No bisogna spendere un po' di più. A f/2.2 diventa tutto decisamente meglio. Per altri generi come paesaggi stellati è invece inutilizzabile, iniziano ed esserci forti luci? Flare di coma e aberrazione sferica esplodono sul fotogramma. Poi non metto in dubbio che quelli che chiamano ciofega quest'ottica o la reputano inferiore al 50 STM non sanno riconoscere un esemplare fallato probabilmente, o l'hanno giudicata per i soli aspetti negativi. |
| inviato il 27 Agosto 2016 ore 18:19
“ Quanto al 50 2.5 macro, probabilmente vi è poca richiesta per ottiche similari, dato che per un lavoro macro specialistico vi sono già diversi altri prodotti a listino „ Li ho tutti, 50, 65, 100, 180, manca un normale, ripeto; il 2.5 è eccellente, tiene botta anche a f32, anche se ne uscisse uno nuovo non lo darei via, ma mette a fuoco ancora a 1:2, e ha un af a manovella. Poi sono riusciti a fare un macro dedicato all'aps-c e uno addirittura alla eos M, e non ne fanno uno per ff? A volte Canon non la capisco, il 50/1.4 e il 50 macro sono ottiche di prestigio in un sistema. Va a finire che rifanno l'1.2 e lasciano ancora questi due dinosauri. Il motivo potrebbe essere proprio questo, non disturbare il 50/1.2, che garantisce margini molto più alti |
| inviato il 26 Novembre 2018 ore 9:27
Salve a tutti è vero che il sigma NON art ha dei problemi di compatibilità con i corpi Canon sopratutto a diaframmi 1.8 e 1.4...... |
| inviato il 26 Novembre 2018 ore 10:14
Ufficialmente non hanno incompatibilità , nella realtà non é affatto raro che gli utenti Canon abbiano problemi con lenti sigma. Comunque anche l'osannatissimo art ha questo simpatico optional dell' autofocus alla pene di cane , senza scomodare le vecchie serie |
| inviato il 03 Dicembre 2018 ore 18:46
Io ho avuto entrambi i 50mm sigma su canon, sulla 5D mark II e con il punto centrale entrambi precisi da non rimpiangere il canon, su modelli più recenti o usando i punti laterali e magari pure l'AI servo in inseguimento perdono colpi anche se tarati e ogni tanto inventano un piano di fuoco tutto loro. Il 50 1.4 canon invece una volta tarato è affidabile, ma il motore è soggetto a rotture meccaniche col tempo. |
| inviato il 03 Dicembre 2018 ore 21:20
“ Il 50 1.4 canon invece una volta tarato è affidabile, „ cosa intendi? tarato on camera o presso un centro di assistenza? |
| inviato il 04 Dicembre 2018 ore 14:04
Basta tararlo in camera per correggere eventuali errori di fuoco, a meno che non sia danneggiato il motore, ma in quel caso non viene tarato nemmeno in un centro di assistenza, viene proprio riparato |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |