RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Da Mac a PC chiedo informazioni su stabilità Win 10


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. Apple
  6. » Da Mac a PC chiedo informazioni su stabilità Win 10





avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2016 ore 9:47

La gestione dei Font (tanto per fare un esempio di settore grafico) la trovo assolutamente insufficiente in Windows.
Per gestire una libreria font è necessario un software dedicato.

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2016 ore 9:59

Consumer vs Pro è una grande delusione che ho vissuto quasi 20 anni fa quando le varie SGI, Intergraph, Sun etc hanno smesso di esistere... si tira avanti comunque, con qualche amarezza e ripianto.

Come ti ho scritto all'inizio di questo post non ci sono controindicazioni a passare a Windows se non quelle di riadattarsi ad una logica differente che molte volte può apparire incoerente, ma questo vale anche per il passaggio da win ad apple o in alcuni casi anche quando ci sono aggiornamenti per così dire "rivoluzionari" di un sistema operativo.

Invece il problema che giorno per giorno mi appare sempre più evidente e grave è che in realtà questa società sta emarginando i professionisti... 30 anni fa era "normale" acquistare ho rinnovare una workstation da 50.000.000 di lire, poi siamo passati ad investimenti di 5/10.000 euro ora anche 3.000 euro sono da ragionare!!!

La rabbia che esprimiamo verso i vari Apple, HP, Boxx sono lo sfogo contro un sistema in cui la libera professione è diventata il fanalino di coda dell'economia del paese... per lo meno per le professioni "creative"

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2016 ore 13:24

Io li uso tutti e due per lavoro, nel settore della fotografia, della stampa fine art e in uno studio grafico. Sono tutti e due ottimi sistemi operativi e sono entrambi stabili. Personalmente mi trovo leggermente meglio con Windows ma è una questione soggettiva. Con Windows ho smesso di avere problemi da quando uso esclusivamente macchine Delle e HP, ed oramai parlo dai tempi di Windows 7.

user23890
avatar
inviato il 29 Ottobre 2016 ore 20:03

Come nell'altra discussione vi porto la mia esperienza...sono un po' OT però magari rende l'idea...

Io il mio pc con windows 7 l'ho formattato dopo quasi 7 (sette) anni, un i7 acquistato nel lontano 2010...formattato proprio alcuni giorni fa...

window 10 è un bel sistema lo uso su portatile va un po' studiato e configurato per ottimizzare piccole cose andando a disabilitare alcune funzioni che non verranno mai sfruttate...tipo desktop remoto...condivisione risorse ecc ecc...




user23890
avatar
inviato il 29 Ottobre 2016 ore 20:23

Ragazzi state ragionando da vecchietti (e di certo io non sono giovane)...MrGreen

Qualche giorno fà mi si è bruciato l'alimentatore, ...in neanche 2 gg con Amazon il corriere era sotto casa...ho cambiato l'ali e ho ripreso il lavoro...

Tra l'altro l'ordine e il pagamento l'ho effettuato da cellulare 2 minuti dopo il corto circuito dell'alimentazione...

Voi ex utenti win siete proprio sfigati MrGreen... ho avuto decine di pc, io tutti sti problemi non li ho mai avuti...

Ho fatto grafica pesante, usavo PS per disegnarmi interi siti internet e poi elaboravo con il mitico " Macromedia Dreamweaver"...

I Problemi si incontrano quando si usa hardware economico...




avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2016 ore 20:54

Anche io dopo anni di Apple ho quest'anno acquistato un notebook HP per questioni di budget. A casa ho comunque un hackintosh ed un iMac.
Devo dirti che all'inizio spesso andava in Kernel Error con la suite Adobe, ma dopo qualche aggiornamento non ho più avuto problemi. Il PC lavora stabile con photoshop, premiere ed after effects, in mancanza di Prores salvo in TGA, che è comunque un ottimo formato non compresso. Uso il notebook solo con la suite e non ci faccio altro.
Non so per un uso più complesso, un mio amico softwarista che lavora all'università mi ha scritto queste testuali parole, appena ho elogiato il nuovo surface studio:
"w10 si sta rivelando un'accozzaglia di casini misto a bug e scleri, il numero di bestemmie nel mondo è aumentato del 30% da quando è uscito w10".
Ma probabilmente ha a che fare con pc eterogenei, hardware problematici, reti complesse, periferiche da configurare ed i casini che si moltiplicano quando i pc sono tanti.
Forse se vuoi stare più tranquillo al limite ci installi Win Seven ancora per un po', ma - ripeto - per la mia limitata esperienza se rimani sui programmi adobe puoi dormire sonni tranquilli anche con 10. Prendi ovviamente una macchina con hardware serio...

avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2016 ore 23:57

senior inviato il 24 Agosto 2016 ore 9:59

Consumer vs Pro è una grande delusione che ho vissuto quasi 20 anni fa quando le varie SGI, Intergraph, Sun etc hanno smesso di esistere... si tira avanti comunque, con qualche amarezza e ripianto.

Come ti ho scritto all'inizio di questo post non ci sono controindicazioni a passare a Windows se non quelle di riadattarsi ad una logica differente che molte volte può apparire incoerente, ma questo vale anche per il passaggio da win ad apple o in alcuni casi anche quando ci sono aggiornamenti per così dire "rivoluzionari" di un sistema operativo.

Invece il problema che giorno per giorno mi appare sempre più evidente e grave è che in realtà questa società sta emarginando i professionisti... 30 anni fa era "normale" acquistare ho rinnovare una workstation da 50.000.000 di lire, poi siamo passati ad investimenti di 5/10.000 euro ora anche 3.000 euro sono da ragionare!!!

Filo mi dispiace contraddirti ma forse i 50.000.000 di 30 anni fa erano una bella presa in giro. Ovviamente la globalizzazione ed il mercato del super consumo portano ad un fenomeno di tecnologia talmente potente che diventa a basso costo e diventa obsoleta solo grazie al software volutamente sempre più affamato di risorse ma forse senza senso alcuno.
Oggi anche il professionista deve pensarci 2 volte e non solo per la spesa ma anche perché tutto cambia molto velocemente .
Infine ci pensa anche perché 30 anni fa si guadagnavano soldi veri , e 50.000.000 di lire non erano difficili da recuperare in poco tempo.

Detto questo sono da poco passato da Apple a Win 10 pro.
Pensavo di trovarmi male e L' ho fatto poiché non sopporto più la politica così taccagna di Apple. Mi ritrovo un superPc con 1250 euro....
Win 10 va studiato ma devo dire che mi ci sto già abituando e le prestazioni sono notevoli. Il mio amore per Apple resta , ma devo dire che mi sono anche ricreduto nei confronti di Win

user23890
avatar
inviato il 30 Ottobre 2016 ore 8:48

ma devo dire che mi sono anche ricreduto nei confronti di Win


Meglio tardi che mai...MrGreen

;-)


user23890
avatar
inviato il 30 Ottobre 2016 ore 9:25

Permettete una provocazione...MrGreen

e dai primi anni del 2000 (in pratica dal mitico pentium 4) che auto assemblo pc desktop ad alte prestazioni...ho dimenticato pure quante volte ho cambiato pc...

Ho sempre avuto primizie a livello di prestazioni...quando possibile ho sempre riciclato ram, trasformatori, schede grafiche, cabinet ecc ecc...rivenduto componenti ecc ecc...

Ho sempre rinnovato con spese quasi irrisorie...qualche rogna sui driver con vecchie versioni di win le ho avute...ma niente di insuperabile, alla fine il lavoro lo portavo sempre a casa...

Se faccio 2 conti...MrGreen


avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2016 ore 13:17

dal mitico pentium 4


Insomma, una delle architetture peggiori tirate fuori da intel, almeno a partire da prescott fino all'uscita di core. Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2016 ore 13:50

Comunque, la cosa brutta di tutti questi produttori sia Apple che Windows e fabbricanti vari, magari di stampanti etc., è che non curano o garantiscono la retrocompatibilità.
Non si capisce come sia possibile che al giorno d'oggi per aggiornare il sistema si debba essere pronti a rinunciare a qualche vecchio software o periferica.
Se poteva essere credibile o comprensibile in passato (che lo facessero per questioni tecniche), oggi è chiaro che è solo un modo per portare a spendere.

avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2016 ore 14:18

Ma infatti la cosa più triste è sapere di prendere un computer che oggi è un mostro di potenza che tra due anni , senza che ci siano stati cambi di tecnologia o innovazioni particolari su ciò che devono fare, saranno comunque rallentati da programmi volutamente pesanti.

user23890
avatar
inviato il 30 Ottobre 2016 ore 16:15

Insomma, una delle architetture peggiori tirate fuori da intel, almeno a partire da prescott fino all'uscita di core. Eeeek!!!


Non capisco il tono...mi sa però che qualcuno qui ha problemi nella comprensione di un semplice testo...Triste

Non entro nel merito del processore in questione...ma se leggi il riferimento serviva ad indicare l'ordine temporale!!!

e poi sinceramente a me girava alla grande... lo utilizzavo con una dual head...ed era fantastisco!!!

Ma questa è un altra storia!!!

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2016 ore 5:55

Missà proprio che qualcuno ha problemi di comprensione del testo...

Il fatto che abbia quotato solo "il mitico Pentium 4" e non tutto il post, non è casuale.

Riguardo il p4 di per sè, ai tempi, amd era avanti tecnicamente, e non poco, mentre p4 era un architettura rivelatasi fallimentare, e non è un caso che Intel abbia eseguito una totale inversione di rotta con l'architettura core. AMD andava di più, consumando e scaldando molto meno, è stata AMD ad introdurre le estensioni 64 bit e i primi processori consumer dual core...
Solo che Intel ha giocato sporco, infatti è stata multata, anni dopo, per pratiche commerciali scorrette.

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2016 ore 7:04

Li uso entrambi per questioni lavorative e private
Windows 10 non è male affatto ma ritengo si porti dietro le solite problematiche dovute, forse, al fatto di essere un sistema in grado di accogliere migliaia di diverse combinazioni hardware e anche una esagerata frammentarietà...

Se un utente è uno smaliziato, competente di quello c'è dentro un case, un po smanettone e consapevole ....windows permette di spendere meno per arrivare allo stesso risultato. È vero

Se ti affidi a chi fa macchine serie in ambito pc nel caso non sappia districarti nel mondo dei componenti (ci ho rinunciato anni fa) ti resta il sistema da saper gestire ma in ogni caso il costo base non è molto diverso. Pc ben fatti non costano molto meno... meno si ma non si parla delle macchine dalle schede tecniche mirabolanti dei centri commerciali.

Faccio le stesse cose con entrambi ma devo dire che con mac non ho mai avuto fastidi software (come hardware alcuni karnel panic per la ram con i quali ho combattuto per alcuni giorni) mentre in ufficio su pc il nostro tecnico è incorso svariate volte a risolvere problemi e anche a formattare. Tanto per dire oggi useró un muletto visto che l'upgrade di office ha creato dei problemi che lo hanno convinto a piallare tutto
Nulla di grave sia chiaro ma se tu non sei preparato a farlo potrebbe essere un fastidio.

Secondo me o hai un supporto che ti possa aiutare a scegliere e assistere in caso di problemi bene oppure resta dove sei.... ben coscente che anche il mondo apple ha dei vincoli e limiti a tratti grotteschi

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me