| inviato il 22 Agosto 2016 ore 18:20
Alessio se mi fai una proposta che non posso rifiutare! |
| inviato il 22 Agosto 2016 ore 18:40
“ Alessio se mi fai una proposta che non posso rifiutare! „
 |
| inviato il 22 Agosto 2016 ore 21:11
E come la mettiamo con la storia che nei sensori densi, tipo quello della d750 per non parlare della d8x0, la serie D non renda quanto la G che è studiata per il digitale? |
| inviato il 22 Agosto 2016 ore 21:13
Tutte balle e i risultati si vedono |
| inviato il 22 Agosto 2016 ore 21:24
“ E come la mettiamo con la storia che nei sensori densi, tipo quello della d750 per non parlare della d8x0, la serie D non renda quanto la G che è studiata per il digitale? „ La serie G è nata principalmente per i nuovi sensori densi ma non tutte le lenti D diventano delle ciofeche se usate con le nuove reflex. Per esempio (dati dxo): - 85 1.8D su D3 satura 10mp su 12, su D750 19 su 24, su D810 22 su 36. - 35 f/2 D su D3 satura 9 su 12, su D750 17 su 24, su D810 21 su 36. Il 180 2.8D invece mostra i suoi limiti con sensori densi...fino ai 16 mp delle varie D4/D4s va bene...oltre è messo veramente alle corde. |
| inviato il 22 Agosto 2016 ore 21:40
Ho fatto questa domanda perché anch'io sarei interessato all'acquisto di un 85 e di un 35, ma col fatto che ho la d750 acquistare una serie D mi dà un po' l'idea di "limitare" il dettaglio del sensore. |
| inviato il 22 Agosto 2016 ore 21:49
Il 35 1.8 G su D750 satura 21 mp come pure l'85 1.8 G. |
| inviato il 22 Agosto 2016 ore 22:02
Quindi è da preferire il G. Ma sento di tanta gente che non mette al primo posto la nitidezza, ma la "piacevolezza" dello sfocato ottenuto da ottiche D; ora mi chiedo se è possibile recuperare la nitidezza da un D e avvicinarsi ad un G.... Queste sono sempre le solite pippe o stiamo parlando di gusti fotografici? |
| inviato il 22 Agosto 2016 ore 22:16
C'è chi dice che in PP (ma anche on camera) è facilissimo ridurre nitidezza, ammorbidire i toni e lo sfuocato, ecc. mentre è impossibile il contrario...quindi da un G si può ottenere la resa di un D ma non viceversa. Io dico che è questione di gusti. Non vedo altri motivi. L'af fulmineo (ma il D non è per nulla lento) per ritrattistica a me non serve, a me piace la resa sulla pelle del D, lo sfocato più pastoso, ha meno AC...e perchè no, pure la costruzione. Il G ha dalla sua sicuramente le ultime tecnologie...poi ripeto...va a gusti. |
| inviato il 22 Agosto 2016 ore 22:57
Va a gusti concordo, anche sul fatto che lavorando gli scatti del g puoi simulare il d e non viceversa. Comunque se ti piace più uno o l'altro te ne accorgi solo provandoli. |
| inviato il 23 Agosto 2016 ore 9:12
“ Comunque se ti piace più uno o l'altro te ne accorgi solo provandoli. „ Esatto. |
| inviato il 23 Agosto 2016 ore 18:00
da quello che ho potuto vedere a mio modeto parere credo che il G sia migliore a tutt'apertura |
| inviato il 23 Agosto 2016 ore 18:03
Ps. Davvero la serie G ha più AC del vecchio modello?? Spero fosse un refuso... |
| inviato il 23 Agosto 2016 ore 18:34
“ Davvero la serie G ha più AC del vecchio modello?? Spero fosse un refuso... „ Purtroppo non lo è. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |