RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La distorsione dei 10 mm su aps-c è la stessa dei 16 mm su FF?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Grandangolari
  6. » La distorsione dei 10 mm su aps-c è la stessa dei 16 mm su FF?





user46920
avatar
inviato il 20 Agosto 2016 ore 13:45

" Cosa intendi esattamente per "corretto" e "normale"?"

In teoria, se si osservasse la foto sotto un angolo uguale a quello con cui è stata ripresa, quindi nel caso di obiettivi ultragrandangolari da un punto di osservazione molto più vicino di quanto si faccia abitualmente, lo "stiramento" che altrimenti si nota ai bordi dell'immagine (ma anche le "anomalie" prospettiche) sparirebbe.


è esatto, comunque 16mm eq sono, per molti, oltre il limite del campo visivo binoculare: contando che con una foto fatta a 43mm ed ingrandita con diagonale di 2m, la si osserva efficacemente appunto dalla distanza di 2m .. mentre l'altra scattata col 16mm e stampata a 2m di diagonale, la si dovrebbe osservare da 2m/(43/16)= 75cm ..

..in questo caso il mio campo visivo binoculare non riuscirebbe a vederla tutta e nemmeno il campo visivo di molti altri di noi, in quanto il rapporto di campo sarebbe di 43/16= 2.7x rispetto al Normale ... ed io a malapena supero 2x; però c'è qualcuno che potrebbe arrivare anche a 2.8x Eeeek!!!

avatarsupporter
inviato il 20 Agosto 2016 ore 14:00

Domanda interessante, x levare ogni dubbio ho appena fatto una prova empirica. In casa avevo : canon 760d con 10/18 stm e Sony A7II con 21 biogon zeiss serie g. Quindi 21 contro 13 mm . Alternate macchine sul cavalletto e fotografato salotto di casa con quadri appesi alle pareti il risultato e' stato "medesima distorsione". Purtroppo aggiungo, xche' x un attimo ho sperato che il 21 distorcesse meno. Quello che conta quindi sembra essere solo l'angolo di campo. Spero di esserti stato utile ciao.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2016 ore 14:26

Questo topic fa sorgere un altro quesito simile, ma al contrario. Però andiamo OT.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2016 ore 15:37

Domanda interessante, x levare ogni dubbio ho appena fatto una prova empirica. In casa avevo : canon 760d con 10/18 stm e Sony A7II con 21 biogon zeiss serie g. Quindi 21 contro 13 mm . Alternate macchine sul cavalletto e fotografato salotto di casa con quadri appesi alle pareti il risultato e' stato "medesima distorsione". Purtroppo aggiungo, xche' x un attimo ho sperato che il 21 distorcesse meno. Quello che conta quindi sembra essere solo l'angolo di campo. Spero di esserti stato utile ciao.


Di nuovo, attenzione: quello che può evidenziare una prova del genere (quadri appesi alle pareti, cioè un soggetto che si può considerare praticamente bidimensionale) è la distorsione ottica (a barilotto/a cuscinetto) di quegli specifici obiettivi, che non ha alcuna relazione con la distorsione anamorfica a cui si riferiva chi ha aperto questa discussione.

user5652
avatar
inviato il 20 Agosto 2016 ore 16:43

non ha alcuna relazione con la distorsione anamorfica a cui si riferiva chi ha aperto questa discussione

Infatti la mia domanda iniziale si riferisce a quella distorsione definita comunemente "stiramento" e che qui Ironluke ci ha gentilmente insegnato la corretta definizione: "distorsione anamorfica" appunto.

avatarsupporter
inviato il 20 Agosto 2016 ore 19:36

Mi avete sottovalutato. I quadri in questione li ho fotografati in diagonale proprio x "stirarli " e se un quadro appeso in verticale da rettangolare diventa quadrato x me è brutto da vedere. So perfettamente cosa sono le distorsioni s barilotto e a cuscinetto e so che non sono argomentio del quesito.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2016 ore 20:11

Stiamo parlando di "stiramento ai bordi" e non di linee convergenti, conseguenti alla mancanza di parallelismo fra il sensore della fotocamera ed il soggetto.


Lo stiramento ai bordi e le linee convergenti sono effetti dello stesso fenomeno prospettico nel momento in cui si tenta di riprodurre su un piano bidimensionale qualcosa di tridimensionale. Non è questione di che obiettivo si usa ma solo una funzione della distanza dal soggetto (prospettiva) e dall'inclinazione e posizione del soggetto in relazione al bordo del fotogramma (stiramento ai bordi e linee convergenti). Se invece che fotografare la scena la si disegnasse utilizzando la tecnica della prospettiva verrebbe lo stesso risultato in quanto la proiezione utilizzata sarebbe quella rettilineare, al contrasto usando altri tipi di proiezione si potrebbe avere un risultato diverso.

Il fatto è che confrontando dei grandangoli (quindi che presentano i bordi e consentono la visione dello stiramento) esistono ottiche che sono rettilineari, e cioè proiettano tutte allo stesso modo la scena, e a quel punto confrontandole alla stessa inclinazione e con lo stesso angolo di campo si otterrebbe lo stesso risultato (vedi 10mm su aps-c e 16 su FF) se invece si confrontano dei fisheye dipende che tipo di proiezione utilizzano perchè non sono tutte uguali.
Invece sempre confrontando più grandangoli rettilineari succede che alcuni di essi soffrano di deformazione a barilotto, il che in una certa misura influisce sulla percezione di una diversa proiezione in quanto i bordi estremi apparirebbero meno stiracchiati a causa di una maggiore dimensione di ciò che sta al centro fotogramma.

Esempio di stiramento ai bordi o deformazione anamorfica




PS: volendo fare un esempio che dimostra che lo stiramento è insito nella prospettiva si può fare un panorama a 180° con un tele, nel momento dello scatto non si vede alcuno stiramento ai bordi a causa del ridotto angolo di ripresa, nel momento in cui si esegue lo stiching si comincia a vedere la deformazione ai bordi del fotogramma.
Il secondo esempio si può fare con google street view, fatevi un giro la e vedrete la deformazione anamorfica sugli edifici vicini ed inclinati rispetto ad punto di ripresa, zommando avanti scompare (si nascondono i bordi) e zommando indietro aumenta la deformazione sui bordi (si rende più visibile ciò che c'era comunque nella scena)

avatarsupporter
inviato il 20 Agosto 2016 ore 20:49

Resta il fatto che il quesito iniziale era se ff era meglio di apsc x quanto riguarda lo "stiramento ai bordi". La risposta è no, non è meglio. In seguito ad altri esperimenti fatti dal sottoscritto (in passato) x cercare di ridurre il fenomeno ( x me molto sgradevole ) ho notato che facendo + scatti in verticale con focale + lunga ed unendoli poi con photomerge in certi casi si riesce ad attenuarlo parzialmente.A parita di angolo di campo s'intende.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2016 ore 20:56

ho notato che facendo + scatti in verticale con focale + lunga ed unendoli poi con photomerge in certi casi si riesce ad attenuarlo parzialmente.A parita di angolo di campo s'intende.


Quello che osservi è in realtà un errore di misurazione, probabilmente l'angolo di campo o il punto di ripresa non era veramente lo stesso, o altresì è facile tu abbia impostato un algoritmo di proiezione nel software di photomerge che non usa un procedimento rettilineare, a questo punto puoi ottenere gli stessi risultati usando direttamente un ottica grandangolare correggendola con software come DxO Optic Pro che modifica la deformazione anamorfica modificando la proiezione della scena

Ecco l'esempio di prima usando una correzione prospettica




Si può notare come viene modificata la forma degli oggetti, la proiezione non è più rettilineare come avveniva con l'ottica montata in fase di ripresa. Le sfere del tachimetro della moto sono tornate alla forma reale.
Oltretutto la deformazione anamorfica è la stessa che usano nei disegni sui marciapiedi, quelli che in base al punto di ripresa/osservazione danno l'idea di avere una profondità che si integra nell'ambiente circostante. Il fenomeno che si sfrutta e proprio la proiezione anamorfica che è funzione della prospettiva e di conseguenza dipendente dal punto di ripresa.

avatarsupporter
inviato il 20 Agosto 2016 ore 21:09

Gli esperimenti li ho fatti nel solito salotto con il solito cavalletto. Si mi sono accorto che element 10 probabilmente sfalsava la prospettiva ma sinceramente x me' l'importante è portare a casa il risultato. Secondo me comunque se uno è in giro a fare paesaggi è utile provarci, alle volte il risultato è + gradevole dell'utilizzo di un grandangolo spinto.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2016 ore 21:13

Gli esperimenti li ho fatti nel solito salotto con il solito cavalletto. Si mi sono accorto che element 10 probabilmente sfalsava la prospettiva ma sinceramente x me' l'importante è portare a casa il risultato. Secondo me comunque se uno è in giro a fare paesaggi è utile provarci, alle volte il risultato è + gradevole dell'utilizzo di un grandangolo spinto.


Ripeto, secondo me è equivalente ad ottenere una correzione software come nel mio esempio, se invece uno vuole ottenere un risultato di photostiching che tiene in considerazione la risoluzione finale ben venga il photo merge, che consente tra l'altro di non rovinare la qualità dell'immagine tanto quanto fare la stessa cosa su una solo foto grandangolare.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2016 ore 21:23

No scusa... Eeeek!!!
Ma non vedo come fai a sommare molti scatti tele e ti danno lo stesso la distorsione?
Non software...
Ma fisico...
Se imperneei la macchina nel suo centro ottico avrai non + una prospettiva lineare.. ma si avvicina a una sferica...
O sbaglio

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2016 ore 21:32

Se imperneei la macchina nel suo centro ottico avrai non + una prospettiva lineare.. ma si avvicina a una sferica...


Esatto, ma nel momento che componi la somma delle immagini devi scegliere una nuova proiezione Cool se scegli la proiezione rettilineare, cioè quella che rende le linee dritte, allora avrai i bordi stiracchiati quanto un grandangolo. Succede anche con un Fisheye, se trasformi la proiezione equidistante in una proiezione rettilineare ottieni dal fisheye dei bordi più stiracchiati che da un normale grandangolo

avatarsupporter
inviato il 20 Agosto 2016 ore 21:32

Sinceramente non sapevo esistessero software di correzione prospettica. L'idea del photo merge l'ho avuta usando ottiche vintage su apsc . Comunque lo stiramento ai bordi è stato il motivo x cui mi son comprato la prima ottica veramente corta a oltre 50anni e solo xche' costava poco.( il 21 biogon lo trovavo già estremo figuriamoci un 16)

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2016 ore 21:37

..Eeeek!!!
MrGreenMrGreenMrGreen
@ilgattonenero
Hai copiato anche il mio errore.. avanza una e

MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me