JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Usa la canna dell'acqua la prossima volta. Comprate attrezzatura professionale e di precisione e poi ne fate la manutenzione come fosse una panda scassata dell'88
comunque ho visto effettuare pulizia del sensore con il folletto.
Roba da criminali
user47725
inviato il 02 Ottobre 2016 ore 20:20
In questo fine settimana a Malpensa Fiere si è svolta la manifestazione "dia sotto le stelle", l'assistenza Canon puliva i sensori davanti ai visitatori ed utilizzava aria compressa in bomboletta in dosi massicce. Personalmente ho utilizzato un piccolo aspirapolvere che mia moglie utilizza per fare il vuoto ai sacchetti dove mette le coperte. Tenendo il tubo a distanza opportuna dal sensore, circa 2 cm, si ha una riduzione di polvere notevole, poi procedo con i prodotti di pulizia specifici, controllo il sensore con miscroscopio per metallurgia e non ho mai procurato danni.
Attenzione che la peretta da clistere può sparare piccole particelle di gomma che si appiccicano sul sensore, solo pompette per uso fotografico, meglio se con filtro
Se proprio si vuol soffiare una soluzione potrebbe essere utizzare una bombola di azoto, il top sarebbe quello con idoneità alimentare (usato per il confezionamento in atmosfera modificata del cibo)che è sostanzialmente puro, ricordarsi di montare il riduttore di pressione.....
Potrebbe essere una soluzione....cmq penso che Tt volte c s faccia troppe seghementali.....
user104607
inviato il 02 Ottobre 2016 ore 21:15
Molti usano le salviettine W5 della Lidl- Sono ottime. Molti le usano con soddisfazione. Basta lasciarle evaporare per 20 secondi, una passata e il sensore è perfetto.
L unica volta che ho pulito il sensore della mia 550 l ho dovuta portare in CS perche inconsciamente con la pompetta e il pennellino avevo graffiato il vetrino della messa a fuoco. Da allora non ho mai più sperimentato la pulizia del sensore.
Io brucio i peletti con il saldatore a TIG, poi una volta che il peletto è incenerito, collego il tubo del mio aspiratore attraverso un adattatore metabones con attacco nikon/whirpool. Non appena creo il vuoto cosmico nel corpo, se sento che il pulsante di scatto non torna più sù, stacco tutto e inserisco il corpo macchina nel micronde per sterilizzarlo.
Una volta ho fatto delle macro a dei funghi nel bosco che si sono propagati nella lente, mia moglie a provveduto a bollire la lente insieme al risotto e il vetro è tornato nuovo ma dopo sembrava un vasetto bormioli...
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.