RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Le Foto Accadono







avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2016 ore 16:38

Ecco 2 foto che evidenziano il fatto (scusate la pessima qualità)




Robert Frank : come vedete é nella tradizione "dell'instante decisivo"...qualcosa "accade" o piuttosto, io credo che é il fotografo che si arrangia per creare un "avvenimento" da una situazione reale...si vede che é stata cercata, attesa...la composizione é studiata al millimetro





Gary Winogrand : qui non "accade" nulla, é un'instantanea del quotidiano "Frigments of real world" come diceva l'autore....orizzonte storto, composizione approssimativa...eppure con tutta l'ammirazione che ho per Frank credo che la strada aperta Winogrand sia ancora d'attualità e puo essere sviluppata ancora oggi


user33434
avatar
inviato il 20 Agosto 2016 ore 18:28

Non sono le foto che accadono, ma le immagini.


A volte capita di trovarsi in una situazione che meriterebbe una foto e magari si è senza macchina fotografica o non si scatta per tanti motivi. Quelle sono immagini che accadono, perse. A dimostrazione che le foto non accadono da sole.


Concordo almeno in parte. Per immagine penso ad un insieme più grande che va dal ricordo di una scena fino a un quadro che la rappresenti passando anche per la foto. Metto due foto presenti per altro discorso su La visione del fotografo di Freeman ma che credo rendano bene l'idea di quello che intendo. L'immagine o la scena che si presenta agli occhi dei fotografi è la stessa ma quello che il fotografo riporta è molto diverso e la drammaticità dell'evento cambia notevolmente.




Philip Jones Griffiths




Tim Page

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2016 ore 18:28

Leo 45, condivido al 90% la tua interpretazione (che si avvicina alla mia, espressa sopra). Però io mi chiedo: è giusto trovare delle caselle così rigide in cui inserire i due fotografi? O piuttosto entrambi sconfinano l'uno nello stile dell'altro?

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2016 ore 18:41

Mauro, sarò io una bestia ma vedo solo una foto riuscita e una cannata.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2016 ore 19:00

Però io mi chiedo: è giusto trovare delle caselle così rigide in cui inserire i due fotografi? O piuttosto entrambi sconfinano l'uno nello stile dell'altro?


Ah certo, le caselle non hanno luogo d'essere, la storia dell'arte come della foto é un flusso continuo...le separazioni sono artificiali, anche quelli che si rivendicavano avanguardisti s'inspiravano sempre dal passato...ho esagerato l'esempio a scopo dimostrativo (il soggetto era "foto che accade", non chi é il migliore fra i 2)...comunque sconfinare l'uno nell'altro mi sembra un po forte...c'é una bella differenza fra i due.
Ma non credere che sottovaluto Frank , per me é un mostro sacro come Picasso, ma a chi verrebbe in mente oggi di continuare l'opera di Picasso, invece la strada aperta da Winogrand resta ancora da esplorare....Sorriso

user33434
avatar
inviato il 20 Agosto 2016 ore 19:13

Mauro, sarò io una bestia ma vedo solo una foto riuscita e una cannata.

MrGreen
Può darsi che abbia ragione tu e che Griffiths ha fatto semplicemente una foto migliore, e poi in fin dei conti un pò bestie lo siamo tutti;-)


avatarsupporter
inviato il 20 Agosto 2016 ore 21:00

Mauro, credo che in realtà Freeman nel libro "la visione del fotografo" abbia voluto dire con quelle due foto un'altra cosa.

Page e Griffiths infatti raccontarono effettivamente la guerra del Vietnam in modo praticamente opposto, il primo "mitizzandola" il secondo non facendo nulla per nascondere la sua rabbia davanti a quanto accadeva e denuciandolo in modo esplicito, tanto che gli fu impedito di continuare il suo lavoro al fronte, tuttavia la scena cui in occasione di quei due scatti si trovarono davanti fu talmente forte e drammatica da spingere i due ad un'interpretazione praticamente uguale, almeno a livello di racconto;-), il punto secondo Freeman è questa identità di vedute che può stupire chi conosce il resto del lavoro degli autori ma che non sorprende invece chi prova a mettersi nei panni dei due autori davanti a quella scena ed è questo secondo l'approccio che lui suggerisce nella lettura delle immagini.

Per il resto tornando in Topic mi ritrovo sostanzialmente concorde con quanto espresso da Labirint.

Ciao

avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2016 ore 21:02

Silbre è certa che la realtà si manifesti anche se non c'è nessuno a constatarla, non so questa sicurezza da cosa derivi ma va bene così.


Le certezze sanno molto di fondamentalismo, sono convintissima che vi siano accadimenti fisici di cui la scienza non ne e' neppure a conoscienza, come e' accaduto in passato, senza per questo scadere nella metafisica. Comunque fine OT


Leo ha invece a suo modo esteso il principio della percezione cosciente di un evento a quella fornita dallo strumento macchina fotografica


Leo ha scritto questo:

errore secondo me, l'accadimento" non esisterebbe senza la foto che lo fissa e lo isola dal flusso temporale.

Chiudo anche questo OT





user33434
avatar
inviato il 20 Agosto 2016 ore 21:20

Ciao Caterina l'avevo letto anche io, il filo del ragionamento di Freeman lo hai ben esposto tu, ho perciò premesso che il contesto era altro. Le avevo postate con altro spirito, in un discorso che riguardava più il coinvolgimento dell'autore nello scatto. In un'altra intervista sentivo Page descrivere il suo modo di fotografare in termini di straniamento dal contesto per poter meglio rendere quello che vedeva. Il coinvolgimento di Griffiths è invece più evidente anche perché politico, esprime un'idea chiara su quello che significa la guerra e mi chiedevo se aldilà della loro opera presa in modo più ampio, fosse possibile leggere questa differenza anche in questi due scatti. Detto in poche parole, l'immagine davanti ai loro occhi è identica ma hanno catturato due esperienze diverse.

user33434
avatar
inviato il 20 Agosto 2016 ore 21:24

Silbre non rispondo ulteriormente, chiuso anche per me l'OT. ;-)

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2016 ore 22:05

Scusate la mia ignoranza che vuol dire OT?Sorry

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2016 ore 22:18

che vuol dire OT?

Off Topic, (Fuori Tema).

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2016 ore 22:18

Ah OK, grazie

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2016 ore 23:55

Solo un'ultimo OT allora...ho avuto la vaga impressione che Silbre ha preso male i miei commenti,...se é il caso mi scuso, non era mia intenzione...era soltanto uno scambio filosofico amichevoleSorriso

avatarjunior
inviato il 22 Agosto 2016 ore 8:56

No no tranquillo Leo non me la sono presa per nulla, non c'è motivo poiSorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me