| inviato il 18 Agosto 2016 ore 16:31
no anzi a me ha fatto un piacere, così mi prendo la d3300 a 200 euri pur con tutti i suoi limiti, reali o ipotetici |
| inviato il 18 Agosto 2016 ore 16:32
A me concettualmente la serie D3XX piace. E' leggera, la porti ovunque e fa buone foto. Odio solo quel modulo af usato reiteratamente da anni. |
| inviato il 18 Agosto 2016 ore 16:32
Mirko, si può fare tutto volendo.. Se è restata come la mia d3100 basta settare il pulsante programmabile per cambiare gli ISO ed alla pressione li mostra a mirino.. In ogni caso non vedo perché farne un dramma.. È una entry level come tante altre |
| inviato il 18 Agosto 2016 ore 16:33
Quindi premendo il tasto a metà mostra gli iso? perfetto allora. Anche la serie d5xxxx non dovrebbe essere male anzi, stesso peso, più funzioni e af migliore mi pare 39 punti contro 11 |
| inviato il 18 Agosto 2016 ore 16:36
Ma costa di più ;) |
| inviato il 18 Agosto 2016 ore 16:37
Quindi premendo il tasto a metà mostra gli iso? perfetto allora. Mengi nessun dramma, si faceva così per ragionare, a me piace molto, sto solo valutando l'uso in pratica di questa macchina paragonata ad altre (Ml, bridge ecc), per capire come mi troverei a usarla tutto qui. Magari capsico che non è la macchina che fa per me |
| inviato il 18 Agosto 2016 ore 16:39
Esatto! d3300 più economica. Meglio no? In fin dei conti è l'anima del consumismo. Non è che gli altri facciano diverso eh! |
| inviato il 18 Agosto 2016 ore 16:40
darkonte per adesso costa di più, vedremo quando uscirà la d5600 come si riposizioneranno i prezzi delle altre, per ora voglio vedere di quanto calerà la d3300 che ora si torva a 400 euri veramente l'anima del consumismo prevede che prendi l'ultimo modello e getti il vecchio, gli anticonsumisti invece prendono il vecchio modello perchè per loro è il risultato quello che conta (e sopratutto risparmiare) |
| inviato il 18 Agosto 2016 ore 16:45
No non mi sono spiegato bene. Il cambiare ogni anno o ogni due anni è l'anima del consumismo. A differenza di quello che farai tu molti utenti faranno lo posta ed è quello che tiene in piedi tutte le aziende di questo settore. Perché onestamente se uno facesse acquisti oculati potrebbe tranquillamente comprarsi una macchina fotografica di 5 - 6 anni fa con obiettivi pure vecchi e vivere felice |
| inviato il 18 Agosto 2016 ore 16:45
ok capito |
user36759 | inviato il 18 Agosto 2016 ore 16:46
Non è questione che Nikon faccia torto a qualcuno (a me piacciono le entry-level), semplicemente mi pare che ci sia un'eccesso d'attenzione per un prodotto come tanti, tutto qua. |
| inviato il 18 Agosto 2016 ore 16:53
Nikon, Nikon! Vado un po' fuori OT ma ti basterebbe fare una D500 con sensore della D750 (un po' quello che era la d700) per vincere a mani basse sul mercato delle pro.. Togliere dal listino, a scelta, serie d3xxx o serie d5xxx e a questo punto pure la d750 e la DF. Lasciare la d810 ai professionisti da studio e creare una pro appetibile ai fotoreporter. Semplificare l'offerta con intelligenza. Risparmiare sulle linee di produzione con quello che già si ha a disposizione. Canon in questo è maestra. Non ho la laurea in economia ma da cliente mi conquistereste in toto. Possibile che ancora non ci pensano sti geniacci del marketing??? |
| inviato il 18 Agosto 2016 ore 16:56
Certo, perché è con le fotocamere da 2k euro che si fanno i volumi di vendita maggiori.. |
| inviato il 18 Agosto 2016 ore 16:56
Se non ho letto male il prezzo comprende l'obiettivo da kit. In ogni caso troppo cara. Con quei soldi prendi una d7100... |
| inviato il 18 Agosto 2016 ore 17:10
“ Certo, perché è con le fotocamere da 2k euro che si fanno i volumi di vendita maggiori.. „ Certamente no, ma quanti nuovi amatori prima di comprare un brand (EL o semi-pro) si guardano in giro e chiedono quale prodotto usano i loro beniamini o chi lo fa di mestiere? Canon in questo ha un appeal migliore, e un offerta più comprensibile e semplice (non mille modelli che si pestano i piedi a vicenda). La mia critica riguarda tutto il marketing Nikon. Ti faccio un altro discorso (sempre OT): guarda i corpi semi e i pro della Canon, praticamente uguali. Poi confronta le d7xxx con le pro Nikon. La vedi la differenza? Come si crea fidelizzazione? Come si conquista il mondo dei professionisti e futuri tali guardando alla lunga (e magari risparmiando sulle componenti)? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |