RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Professionisti con il m4/3







avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2016 ore 7:53

Comunque, ultimamente seguo con molto interesse il discorso m4/3 perché comincia ad intrigarmi parecchio soprattutto per pesi ed ingombri, perché credo che qualitativamente sia un sistema ormai molto valido. Forse passati i 50, gambe e schiena ringraziano del minor peso ed ingombro. E i megapixel? A chi servono realmente quei megasensori da 36-40 anche 50 megapixel... stampiamo tutti a casa gigantografie od abbiamo tutti schermi supetecnologici da 70/80 pollici per poter apprezzare anche i dettagli più infinitesimali? Non credo...buone foto e luce a tutti!

avatarsupporter
inviato il 20 Agosto 2016 ore 8:05

Aspettavo proprio questo tuo commento Ugo... Prima o poi dovrò provare con mano la tua attrezzatura...
(Che mi pare cresciuta col tempo!)

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2016 ore 8:36

mercoledì non è troppo lontano :)
più o meno è sempre quella. ho solo raddoppiato i corpi macchina em1 e preso il grandangolo che non uso quasi mai (ma che grandangolo!!!)

avatarsupporter
inviato il 20 Agosto 2016 ore 9:01

Mi trovo d'accordo con le vostre considerazioni e devo dire che, dopo aver provato altri sistemi, il Micro 4/3 rappresenta una bella realtà e negli ultimi anni sta maturando ulteriormente. Le vostre testimonianze confermano quel che da tempo si dice e cioè che è un sistema valido, con cui ci si può lavorare tranquillamente e che può soddisfare un'utenza molto ampia.

Questo non esclude e non escluderà mai altri sistemi, nessuno con un po' di testa lo ha mai sostenuto.
Ci sono ambiti dove una determinata tipologia di macchine è richiesta o è preferibile perché ancora superiore in AF, altissime risoluzioni, ecc.
Come alcuni hanno fatto notare, non a tutti serve il massimo di tutto. Se non si viene pagati profumatamente o il nostro target di clienti non ha esigenze particolari perché sobbarcarsi spese importanti, difficili da ammortizzare, quando si ha la possibilità di lavorare investendo meno? Sono solo scelte e valutazioni personali, nessuna sbagliata.

L'esistenza del Micro 4/3, nella fattispecie e a mio avviso, è un arricchimento nel panorama fotografico; un'ulteriore possibilità di scelta per chi ha determinate esigenze. Non bisogna dimenticare che a fronte di alcune criticità, ci sono molti aspetti positivi offerti, per cui bisogna solo soppesare i pro e i contro e in base a questi decidere.


avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2016 ore 12:36

OT:
Il mio primo matrimonio da pro... e da solo....l'ho fatto con una Pentax KX....due cambi di batterie stilo....il 17-55 da Kit, un Pentax 50 f1,7 manuale, Un Pentax 135 f 2,5 manuale e un flash Metz 45 ct-1 di 25 anni.
Lavoro consegnato e apprezzatissimo dai clienti....
A ripensarci adesso quasi mi vengono i brividi....non tanto per la qualità del sistema....quanto per la sua affidabilità operativa.
Adesso lavoro con attrezzatura più recente...altre che con 3/4 lenti vintage, solo per un discorso di maggiore affidabilità.
Durante il primo servizio citato, la mia paura più grande non era il risultato....ma l'affidabilità del sistema....la tenuta delle batterie (quelle del flash erano anche riaccrocchiate alla meno peggio) e la precisione della messa a fuoco con lenti manuali con il segnale di correta messa a fuoco di un corpo macchina entry level.

avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2016 ore 13:24

Le foto che fai con una più o meno le fai con l'altra,sono le ottiche nel corredo m4/3 che fan la differenza,molto più che i corpi.
Cosa che nn si può dire in casa Canon/Nikon...tra una D3400 e una D5 c'é in mezzo il mondo....con tutti i vantaggi/svantaggi del caso

...Infatti tra la em10II e la em5II se si vanno a leggere (bene) le caratteristiche non è che a livello tecnologico e hardware
siano molto differenti..se poi invece parliamo di qualità dei corpi,pulsanti addizionali tropicalizzazione e grip (e autofocus per quanto riguarda la 1) professionalmente il discorso cambia.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2016 ore 15:11

Solo la tropicalizazzione. Per il resto sono praticamente identiche. Anzi, la om-d 10 mark 2 ha anche il flash pop up, cosa che l'altra non ha.

avatarsupporter
inviato il 20 Agosto 2016 ore 17:21

Direi che di differenze ce ne siano altre: EVF più ampio, scatto High-Res, jack per il microfono (con l'impugnatura aggiuntiva), otturatore meccanico a 1/8.000 di sec. (non ricordo se quello della E-M10 Mark II arrivi a 1/4.000 di sec. La prima versione ne sono sicuro. Che poi tutte e due raggiungano 1/16.000 di sec. con tendina elettronica è un altro discorso).

Ciò detto la E-M10 Mark II resta un prodotto molto appetibile in rapporto al suo costo, senza dubbio.


avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2016 ore 18:16

...le differenze ci sono,ci mancherebbe...ma nn certo da impedire nella maggior parte dei casi di tirar fuori risultati molto simili tra una (em-1) e l'altra (em-10 mk2)
Si puoi dire la stessa cosa tra una D5 e una D3200 ?!?
Comunque basta essere polemici,le cose sono ovvie..se si vuole essere onesti nn servono nemmeno risposte;-)

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2016 ore 21:41

Caro kuro, il confronto in ogni caso era tra om-d 5 mark 2 e om-d 10 mark 2....non om-d 1. In ogni caso le prime due rimangono molto simili anche di caratteristiche (il flash pop up è una mancanza non da poco in m5).

avatarsupporter
inviato il 20 Agosto 2016 ore 22:36

Konradcanon, ti ricordo che la E-M5 II non ha un flash pop-up, ma il suo flash in dotazione è di molto superiore a quello della E-M10 (I - II). È più alto e può anche ruotare la testa per orientare la luce diversamente o per usarla di rimbalzo. È piccolo e leggerissimo e si innesta in un nanosecondo. Quindi evitiamo di generalizzare ;-)

La E-M10 II è un'ottima fotocamera, come ripetuto mille volte, ma le differenze con la E-M5 II ci sono e non sono poche.


avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2016 ore 7:05

Il flash pop up in uso professionale male non serve a molto.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2016 ore 8:18

Credo sia chiaro a tutti che differenze tra i vari corpi macchina di ogni marca/modello ci siano...il mio pensiero all'interno della discussione era pertanto rivolto alla facilità con cui un "professionisti" può passare da un prodotto "om-d em-..." X all'altro senza dover cambiare ottica e senza dover perdere grande qualità nel prodotto finale.
Questo gli permette di avere 2/3 corpi macchina senza doversi svenare con attaccato i relativi obbiettivi e addirittura avere una pen-5 o cose così (macchine datate che si trovano con nn molti euro) come corpo d'emergenza assoluta e continuare a scattare riuscendo a portare a casa il servizio assegnato.
Ovvio,chi a una 1dx o una D4/5 probabilmente cerca risultati diversi da un m4/3,ma come secondo corpo nn può usare una..5300 o prodotti simili..ma nemmeno una 7200 o una D500! Dovrà portarsi dietro almeno una D750 X avere dei risultati simili a quali che avrebbe uno che sceglie il m/43 e due corpi om-d..e quando dico simili,nn intendo D5 - em5 mk2 ( nn facciam scoppiare una guerra di formati,per carità MrGreen), ma tra corpo Nikon/Nikon - Olympus/Olympus.
Questo credo sia un vantaggio nella scelta da parte di un "professionista" nell'utilizzare un sistema ormai evoluto come il m/43...tutto qui...Sorriso

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2016 ore 8:55

in caso di emergenza, si usa qualsiasi cosa. copioincollo da fb lo stato di oggi, relativo a un problema capitato ieri. per fortuna ho sempre due macchine ufficiali e un backup. in genere anche due backup, ma la em-5 è ancora in assistenza grrrr

a volte mi do del paranoico da solo, ma poi la realtà ti ricorda che è sempre meglio essere prudenti. Leggo spesso affermazioni del tipo "ma perchè dovrebbe rompersi una macchina fotografica?" oppure "io ormai le foto in macchina non le guardo più" "sono abituato all'analogico non ho bisogno di rivedere gli scatti" etc etc. bene, ieri mi è successa una cosa molto strana e molto grave (per fortuna sono paranoico però). in genere una macchina fotografica che si rompe o non si accende o non scatta o da un errore. bene, la mia funzionava regolarmente, ma non salvava!!! e c'era tutto dentro, memory, batteria, e la macchina metteva a fuoco e scattava, vedevo l'anteprima dello scatto ma non memorizzava. bella storia eh? me ne sono accorto dal piccolo segnale della memory che continuava a essere "busy". per fortuna ho la accortezza di sostituire spesso le memory card, appena finito qualche momento importante. Insomma, c'erano solo pochi scatti abbastanza irrilevanti quando me ne sono accorto, ma se avessi continuato? meglio che non ci pensi. Alla fine non ho capito se era impazzito il buffer o cosa. Appena avuto un attimo ho tolto batteria, scheda, obiettivo e reinserito tutto con calma. non ha dato più noie ma, che ansia!! non siate mai troppo sicuri e troppo ottimisti verso i vostri strumenti. Consiglio da amico


il poter disporre di molti corpi contemporaneamente a prezzi abbordabili è un valore aggiunto non da poco. quando usavo Canon sulla 5d mi si staccò lo specchio durante uno shooting di ritratto.
quando usavo Sony mi si ruppe il mirrorbox della a900 e lo specchio non tornava sempre a posto bene e quindi ciao ciao AF. Con una A77 mi impazzì il Bg, non originale... insomma, il pericolo è sempre dietro l'angolo. avere la possibilità di rimediare con poco (il mirrorbox nuovo mi costò 380€ montato.... ora con quei soldi mi prendo un altro corpo macchina)

insomma, lo trovo un valore aggiunto interessante. ecco.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2016 ore 10:32

Caro Ugo. ....nell'uso quotidiano e,soprattutto, per risolvere piccoli problemi ed emergenze che possono capitare (vedi controluce o troppa assenza di luce) un flash pop up serve eccome ?. avendo anche un sistema canon è infatti una delle cose assurde che continua a fare Canon, quella di non mettere i flash sulle ff. Assurdo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me