RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Reflex per Appassionati: hanno ancora senso?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Reflex per Appassionati: hanno ancora senso?





avatarsupporter
inviato il 11 Agosto 2016 ore 19:22

"Reflex per Appassionati: hanno ancora senso?"
Dipende da quali reflex..Se le reflex sono delle ciofeche oppure obsolete allora non hanno senso rispetto alle moderne ML ;-)

avatarjunior
inviato il 11 Agosto 2016 ore 19:39

Ciao ho letto tutto l'escoursus le varie opinioni reflex mirrorless compattine
Ed è tutto vero . Personalmente io sono arrivato alla fotografia passando attraverso
L 'astrofotografia prima avevo una compatta
Ad uso amatoriale la fujifilm finepix hs25exr
Poi per fare astrofoto sono passato dalla nikon d80 alla canon 40d ora alla pentax k5
Nel frattempo come setup leggero ho anche una samsung nx2000.
Dopo tutti questi passaggi di macchine
Sapete quella che ritengo migliore ?
Per uso prettamente ludico ?
Be la fujifilm finepix. Fosse stata la hs50
Sarebbe stata il top.
Ad Ogni altra macchina ho trovato difetti
Sebbene la qualita fine delle foto sia migliore
La comodità della fujifilm con quello zoom pazzesco.
Dando un voto alle varie macchine.
In quanto comodità e qualità foto.
Sarebbe cosi fujifilm 10 qualità 7
Nikon 8 qualità 10
Canon 9 qualità 10,
Pentax 6 qualità 10
Samsung nx2000 7 qualità 9
Unico neo fujifilm non la posso adoperare
Per astrofoto ..ha l'ottica fissa.
Ciao a tutti


avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2016 ore 19:40

premettendo che reflex e ML sono due macroinsiemi che raggruppano un meltin pot di cose un d5 ed una d3200 sono entrambe reflex e sony a7r2 ed nikon 1 sono entrambe ML

se puo interessare io vendo la mia oly EM10;-)

avatarjunior
inviato il 12 Agosto 2016 ore 8:48

Io ho venduto la mia reflex pentax dal peso di quasi un kg che ormai non portavo più in borsa. Il suo posto era occupato dalle cosine di mio figlio. Ho preso una Olympus omd em 10 m.I. la differemza con la MII sta nella stabilizzazione ( 3assi vs 5assi) e nella tropicalizzazione.

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2016 ore 9:15

Ma la markII non è tropicalizzata. Poi la differenza non è solo la stabilizzazione ci sono molte altre migliorie. basta leggere la descrizione sul sito olympus. Come reflex inizialmente volevo prendere anche io una pentax ma effettivamente come peso anche il modello più basico pesa più dell equivalente nikon canon.

avatarjunior
inviato il 12 Agosto 2016 ore 9:33

Io rimpiango la XT10... non è scattato il feeling solo ergonomicamente, altrimenti l'avrei tenuta a vita.
Ormai la scelta è cosi ampia che ci si può accontentare tutti

avatarjunior
inviato il 12 Agosto 2016 ore 9:46

Ho letto paragoni tra canon 450 D e nuove ML; certamente una 450 D o similari non si fanno rimpiangere rispetto ad una ML attuale.
Dico la mia esperienza rivolta al mondo Olympus. Acquistata OMD EM 10 a luglio dello scorso anno da affiancare alla fedele canon 6D. Felice e contento di poco peso/ingombro parto per Parigi. Scatti a non finire. Delusione a non finire. Certamente nelle situazioni in cui anche i cellulari fanno buone foto ho ottenuto buone foto. Ma nel momento in cui ho cercato di spremerla non si è comportata poi molto meglio del cellulare. Nelle situazioni di controluce o buio o situazioni critiche in generale dove con la 6D recupero di tutto e di più mi sono dovuto arrendere. Decisione finale rivenduta. Ora giro solo con la 6D se proprio voglio portabilità assoluta accoppiata col 35 F/2 IS. Mai piu sensorucoli in affanno. Meglio poche foto ma decenti!

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2016 ore 10:09

Quando stampare è diventato un di più?
..
Già questa domanda per me chiude il discorso. Vale la pena una reflex?? Dipende! Dipende dall'utilizzo delle immagini, dai gusti personali e dalle soddisfazioni che alla fine avrai. Il mio smartphone riesce a tirare fuori ottime foto, ma solo finché queste rimangono relegate alla pubblicazioni sui vari social o alla visualizzazione dallo stesso smartphone. Stamparle é un'altra cosa. E siccome, almeno per me, la stampa é il fine ultimo, la reflex é indispensabile. Non mi pongo il problema del peso e dell'ingombro, non l'ho mai visto come un limite. Forse sono aiutato dal fatto che sono "canuto per antico pelo" e che provengo dall'analogico, quando peso e dimensioni erano spesso più importanti di oggi. L'unica cosa che davvero potrebbe stuzzicare il mio interesse per le ML é la possibilità di montare obiettivi di terze parti senza problemi che, per chi possiede nikon come me, é un vero limite.

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2016 ore 11:05

Lucasixtysix ha detto
Acquistata OMD EM 10 a luglio dello scorso anno da affiancare alla fedele canon 6D. Felice e contento di poco peso/ingombro parto per Parigi. Scatti a non finire. Delusione a non finire. Certamente nelle situazioni in cui anche i cellulari fanno buone foto ho ottenuto buone foto. Ma nel momento in cui ho cercato di spremerla non si è comportata poi molto meglio del cellulare. Nelle situazioni di controluce o buio o situazioni critiche in generale dove con la 6D recupero di tutto e di più mi sono dovuto arrendere. Decisione finale rivenduta.

Per curiosità, che ottica/che avevi sulla Olympus?

Vins60 ha detto:
E siccome, almeno per me, la stampa é il fine ultimo, la reflex é indispensabile.

Scusa ma non vedo perché per stampare sia indispensabile una reflex.

user46521
avatar
inviato il 12 Agosto 2016 ore 11:11

Oggi credo che la reflex serva solo a un pro o a chi fa generi particolari.
Con le ultime ML ci si fa tutto e bene e si stampa pure bene.
Chi non riesce o dice che sono dei giocattoli cambi pure hobbyMrGreen

avatarjunior
inviato il 12 Agosto 2016 ore 11:13

Qualsiasi strumento ti faccia scattare di più e con maggiore soddisfazione è quello giusto.
Aimhé la ricetta universale non esiste.
In occasione dell'ultimo viaggio che ho fatto non volendo appesantirmi troppo mi sono portato solo D4s + 50mm che ho utilizzato per il 90% degli scatti e per le situazioni in cui mi serviva il grandangolo ho utilizzato il Galaxy S6.

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2016 ore 13:03

Stevia80, è vero quello che dici, ma non sono così d'accordo sul resto: un pro che fa street, in mezzo a manifestazioni o in guerra, potrebbe preferire una 4/3 per esssere leggero e "invisibile".
Per un amatore che fa foto ai concerti o fotografia sportiva, o caccia fotografica una 4/3 potrebbe non bastare. Idem per chi vuole usare qualche flash portatile da "strobista" senza rompersi la testa per cercare di capire se esistono soluzioni compatibili senza spendere 1500€ per 3 flash, trigger ecc.
Poi le ML aps-c o FF alla fine costano e ingombrano come reflex aps-c o FF.
Per me ora se si vuole compattare senza grosse rinunce si deve per forza orientarsi verso 4/3.

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2016 ore 13:17

Cmq se uno vuole stare leggero senza rinunciare alla Qi e alle caratteristiche proprie delle reflex esistono le reflex entry, d'accordo non hanno tutte le ghiere, ma il risultato è quello che conta e su questo non hanno nulla da invidiare alle sorelle maggiori e alle ML più accessoriate e costose.

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2016 ore 14:12

@ fabrizio zompi
Mi sono espresso male: Mi riferivo al paragone con uno smartphone ed in questo caso reputo indispensabile la reflex se il fine é la stampa. Nulla in contrario all'utilizzo di una ML, solo non vedo tutte queste differenze di peso e ingombro rispetto ad una reflex. Magari in quale caso i corpi macchina sono più piccoli (da dimostrare che sia sempre un pro), ma gli obiettivi??? Non sono pro o contro a priori o per partito preso, semplicemente uso quello che reputo più consono alle mie necessità, senza per questo disprezzare chi ha esigenze diverse...

avatarjunior
inviato il 12 Agosto 2016 ore 14:41

Credo che nel recupero o nella gestione delle luci ben poco dica il vetro. Tutto dipende dal sensore poi se c'è chi si accontenta buon per lui. Trovo che tra sensori micro 4/3 Olympus e i sensori canon che io conosco 5d old 5d ii 5d mk iii 1d mk iv canon 6d 7d e 7dmkii parlo solo di ciò che conosco non ci aiano paragoni. Non venite a raccontarmi barzellette. Ripeto comunque che oly in situazioni di luce buona se la cava egregiamente ma quando il gioco si fa duro…..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me