| inviato il 13 Agosto 2016 ore 3:57
Sono anche io nella tua stessa situazione ho sia il corredo Canon ff che quello m4/3 Uno nn esclude l altro innanzitutto E ognuno ha dei punti di forza Il mio suggerimento e tieni solo le parti per cui vedi una chiara applicazione e vendi il resto Nn ti serve coprire ogni mm da 5 a 600 con ogni sistema E sfrutta i punti di forza Per esempio io ora sono ad hong Kong con la m4/3 14-140 e due. Fissi Ma se dovessi fare ritratti in Italia o scatti per prodotti azienda userei la Canon. Idem per tele Inoltre alcune lenti sono buone e convenienti altre mediocri altre troppo costose e vale per entrambi i sistemi Potresti tenere la reflex con il 70-200 e prenderti una. M4/3 con lo zoom normale 2.8 E tieni anche il 10-18 2 corpi 3 lenti in totale. Cali di peso e hai anche più manovrabilità Ciao Ho provato la m10 proprio ieri. La sorellina d ella m3. Come velocità af nn è paragonabile alla mia epl5 prova personalmente tutto prima di comprare! |
| inviato il 02 Settembre 2016 ore 7:55
Oops....leggo in questi giorni dell'uscita imminente della M5.... |
| inviato il 02 Settembre 2016 ore 8:32
potresti sostituire la oly con la canon 100d, così guadagni in compattezza e mantieni solo un sistema reflex |
| inviato il 02 Settembre 2016 ore 8:57
Aspetta la nuova canon m5...decidi in seguito! |
| inviato il 02 Settembre 2016 ore 9:13
Attendi la Canon M5 come dice Dario, vedremo se Canon si butta seriamente sulle ML e poi decidi. Fermo restando che montare ottiche EF adattate EF-M, non è il max |
| inviato il 02 Settembre 2016 ore 9:33
se ti trovi bene con oly vendi tutto ciò che è canon e investi in m4/3... sono quelle situazioni che non riuscirò mai a capire.. della serie "ti lascio perchè ti amo" |
| inviato il 02 Settembre 2016 ore 9:49
“ Io non ho nessuna intenzione di vendere (o svendere) l'attrezzatura reflex (forse la 550 visto che ormai ho già la 80d.... e forse il 18-135 per passare ad un serie L tipo 24-105). La mia domanda era se valeva la pena tenere in piedi due sistemi (con relativa spesa non da poco) o optare per la M3 per usare gli obiettivi che uso con la reflex. „ Mi sembra chiaro. Per quanto mi riguarda ho tenuto due sistemi diversi, Fuji per le uscite leggere e Nikon per quelle pesanti. |
user3736 | inviato il 02 Settembre 2016 ore 9:54
Una opzione è il metabones speedbooster ultra 0.7x ..permette di usare ottiche ff e apsc reflex canon su m4/3 ...mantenendo autofocus e automatismi. Accorcia la focale di 0.7 x e aumenta l'esposizione di 1stop...ti diranno che cala la qualità. ..cavolate...resta una nitidezza eccezionale e spariscono del tutto le aberrazioni cromatiche. .. Ti troverestiun fattore di crop inferiore all'apsc..guadagnando uno stop pieno di luminosità /stacco dei piani. .. Il 70-200 f4 su m4/3 col speedbooster diventa realmente un 50-140 con esposizione f2.8 .. Ti restituisce l'angolo di campo di un 100-280mm dove puoi esporre a f2.8 ! Diventando pure stabilizzato circa 3-4 stop...provato personalmente si scatta anche a 1/20.....con il bonus che esponi a f2.8 ma hai a fuoco quello che otterresti con 100-300 chiuso a f5.6.. Costa 450 euro ed è un assegno circolare. ..se te ne dovessi mai pentire lo rivendi in 2 gg... Un 50 mm f1.8 canon diventa un 35mm f1.3 ...su omd un 70mm f1.3 stabilizzato con pdc da considerare di un f2.5....70 euro. ... |
user3736 | inviato il 02 Settembre 2016 ore 9:58
Il 10-18 diventa un 7-12.5 (14-25) e la luminosità aumenta di 1 stop....compresa la possibilità di scattare a 1/2 secondo....provato di persona...anche i bordi sono accattabili...non da farci crop spinti...ma meglio delmio vecchio 16-35 per ff |
| inviato il 02 Settembre 2016 ore 11:21
“ pensavo di sostituire la olympus con la M3 canon più adattatore per lenti ef. Secondo voi perderei in qualità sul lato mirrorless? „ No, al contrario: guadagneresti in definizione dell'immagine, sfocato, rumore ad alti ISO. |
user3736 | inviato il 02 Settembre 2016 ore 11:45
Definizione dipende al 100% da che obiettivo usi e quanto è nitido a tutta apertura Rumore ad alti iso 1 non è vero che ne ha meno 2 A quanti iso scatti dipende ancora una volta da che obiettivo hai e se ha o meno la stabilizzazione 3 sfocato Ancora una volta dipende da che obiettivo ci metti Sennò per lo stesso motivo gli dovresti consigliare di vendere ebtrambi i sistemi e prendere una 6D usata a 1000 euro...tanto gli obiettivi non servono a niente |
| inviato il 02 Settembre 2016 ore 12:57
“ Grazie a tutti nuovamente. Leggendo i vostri interventi ritengo utile precisare un'altra cosa. Io non ho nessuna intenzione di vendere (o svendere) l'attrezzatura reflex (forse la 550 visto che ormai ho già la 80d.... e forse il 18-135 per passare ad un serie L tipo 24-105). La mia domanda era se valeva la pena tenere in piedi due sistemi (con relativa spesa non da poco) o optare per la M3 per usare gli obiettivi che uso con la reflex. Se poi vogliamo aggiungere un ulteriore fattore ....ci sarebbe anche la Sony Alpha 6300 che, con opportuni adattatori, potrebbe usare obiettivi EF. „ Ripeto, anch'io avevo il tuo stesso problema lo scorso anno e dopo anni passati con il 4/3 e il m4/3 ho deciso di "ridurre" la gestione dei corredi. 1)Hai una 500D che puoi vendere ed una M10 mkII con il 14-150, che puoi vendere.......risparmi due corpi e una lente come peso e ingombri. 2)Potresti prendere una M3 e montarci tutte le lenti che hai con l'adattatore, tieni conto che non perdi nessun automatismo e che la velocità dell'AF rimane tale, se non che con il 70-200 che rallenta di pochissimo. 3)il parco ottiche "M" ad oggi è completo, compatto e dal rendimento elevato, lo preferisco agli equivalenti Oly. 4) viste le lenti che hai se ti decidi per la M3 ti consiglio di prenderla con il 22 f2.0 che è straordinario, costa uno sputo e da la paga al corrispettivo OLY inoltre, la M3 con questo pancake la metti nel taschino superiore della giacca Provala se puoi, rispetto alla M10 ti mancherebbe solo il mirino e alcuni gadget SW (elencati da Filtro46), ma come QI secondo me ci guadagneresti, la velocità di MAF rispetto alla M10 (non MKII), è uguale, come ergonomia perdi alcuni tasti funzione e il tasto rec sulla M3, è in una posizione poco felice (si preme involontariamente). Se vuoi gestire solo un corredo te la consiglio, inoltre da come si sta muovendo Canon il sistema M dovrebbe ulteriormente crescere in futuro, vedi ultime uscite. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |