JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Darp, certi "pezzi di vetro" costano anche MOLTO di più ... e spesso valgono tutto quello che costano. Il mio obiettivo più costoso è il 70-200 2.8 IS II, comprato usato e perfetto a 1400 Euro, e li vale tutti, anzi, credo che ne valga anche di più. A parte gli errori miei, non canna una foto neppure a farlo apposta (il mark 1 invece in controluce cannava, perdeva nitidezza e contrasto).
Spesa superata recentemente dalla 5D3 nuova ...
"Ciò che distingue gli adulti dai bambini è il costo dei loro giocattoli": non so di chi sia, e non è neppure esattamente così, ma il senso è chiaro ...
Alvar, "pezzi di vetro" non è il mio pensiero, ma di chi è vicino a me che non capirebbe una spesa del genere
Detto questo dietro ad un prezzo c'è mercato, marketing, intermediari, ricerca, insomma si paga tutto quindi anche con un plus dovuto alla naturale classificazione; 1500€ se è comunque il prezzo che un appassonato/professionista paga vuol dire che è il valore alla fine di mercato giusto, non ci sta niente da fare.
“ Darp, certi "pezzi di vetro" costano anche MOLTO di più ... e spesso valgono tutto quello che costano. „
spessissimo no. un tele da 500mm a 12mila euro non lo giustifico in nessun modo, neppure se avesse le lenti in diamante. è solo una demenzialità del mercato.
Dipende da quanto costa produrli ... compresa la ricerca che c'è alla base Se poi un appassionato (non professionista) li vuol spendere... be... peggio per lui
“ Dipende da quanto costa produrli ... compresa la ricerca che c'è alla base „
Concordo e aggiungo; anche il volume di pezzi venduti incide sul prezzo finale.. un 500mm non è un ottica essenziale per parecchi generi fotografici, a parte avifauna e sport ovviamente.
Qualche anno fa andai da un rivenditore FORD, amico di famiglia e gli dissi che mi serviva un'auto per andare al lavoro mi disse, perché non ti compri la MONDEO pensa che bella figura faresti, risposta, a mè serve un'auto che costi poco , che consumi poco perché non devo dimostrare nulla a nessuno. Attualmente ho 2 ottiche che superano abbondantemente i 2000 euro ed altre due i mille ho due corpi macchina canon 5dmark3 e me li godo per la cronaca fotografo da 58 anni ed ancora non devo dimostrare nulla a nessuno, ma mi infastidisco quando qualcuno che pretende di avere la verità in tasca, va ad insegnare a persone che neanche conosce come spendere i suoi soldi, ognuno spende ciò che può come meglio crede, fine della storia.
saluti
( Ho un'amico che fotografava con mè in un'oasi ed aveva il 500 f4 canon, ho sempre pensato, beato lui.)
user14286
inviato il 15 Agosto 2016 ore 11:45
“ Dipende da quanto costa produrli ... compresa la ricerca che c'è alla base „
“ Concordo e aggiungo; anche il volume di pezzi venduti incide sul prezzo finale. „
Non giustifica? Allora facciamo così; tu mediante un progetto e produzione crei un prodotto che ti é costato una settimana di lavoro. Il prodotto in se come valore è di pochi euro, se la destinazione d'uso di tale prodotto è massiva puoi tenere il prezzo basso, se tale prodotto è destinato a pochi consumatori il prezzo deve necessariamente essere più alto.. per coprire la tua settimana di lavoro, a meno che la tua settimana di lavoro valga pochi euro.
“ " Dipende da quanto costa produrli ... compresa la ricerca che c'è alla base " " Concordo e aggiungo; anche il volume di pezzi venduti incide sul prezzo finale." Ripeto: non vi è alcuna giustificazione. „
Per i casi come questi c'è una sola risposta: allora perché non lo fai tu? Ma anche perché non lo fa nessun altro?
Per i flash per esempio e tante altre cose ci sono alternative cinesi a una frazione del costo, ma se per ottiche di quel livello non c'è nessuno che dimezza il prezzo dando la stessa qualità vuol dire che non è possibile. Tra l'altro sono obiettivi fatti in pochi esemplari con produzione in un certo senso artigianale.
Comunque, per il tema della discussione: se si hanno soldi da spendere è legittimo spenderli come si vuole. Ben diverso è valutare il ritorno economico che può dare una grossa spesa. Solo un professionista che ci lavora molto può ricavarne un guadagno. L'appassionato si toglie uno sfizio e basta. Spesso poi gran parte della gente non è in grado di distinguere tra una foto scattata col cellulare e una fatta con una super attrezzatura. Oppure capiscono che una foto è migliore dell'altra ma non danno grande importanza.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.