| inviato il 15 Agosto 2016 ore 9:59
A proposito di display: ho la em10 e, facendo molta macro, nelle riprese basse in verticale rimpiango il display della em5, ma non l'ho mai provato. A naso mi sembrerebbe ideale... o mi sbaglio? |
| inviato il 15 Agosto 2016 ore 11:22
Non ti sbagli Massimo. Il display articolato è meno pratico in alcuni casi, tipo la street. Ma per un uso a 360 gradi lo preferisco di gran lunga a quello basculante. Direi che è una questione di necessità :-) C'è chi preferisce uno e chi l'altro. |
| inviato il 15 Agosto 2016 ore 11:43
20 kg? Con quella attrezzatura, anche ammesso e non concesso di portarti sempre tutto dietro, se superi i dieci chili li superi davvero di poco! Al posto tuo venderei il corredo Olympus e in sua vece acquisterei il 16-36/4 L IS, o al limite il 24-70/2.8 L II (alla fine tutto dipende da quello che credi possa maggiormente servirti), e vivrei tranquillo con Canon ... ma se tu per cercare nuovi stimoli hai tanta necessità di cambiare marchio allora fallo sto cambio ... ma senza starci troppo a pensare mi raccomando! |
| inviato il 15 Agosto 2016 ore 11:45
Direi che è una questione di necessità :-) C'è chi preferisce uno e chi l'altro. ? Non è del tutto esatto. Anche se siamo i pochi c'è ancora qualcuno che ne fa tranquillamente a meno! |
| inviato il 15 Agosto 2016 ore 11:59
Grazie Nicolò |
| inviato il 15 Agosto 2016 ore 12:00
PaoloMcmlx Fa tranquillamente a meno di cosa? Del display orientabile? E io cosa ho detto? A ciascuno il suo... O ti riferivi al display posteriore in generale? |
| inviato il 15 Agosto 2016 ore 12:02
Prego Massimo. Confermo che soprattutto in verticale l'articolato consente di comporre anche in posizioni al limite, mentre col basculante non puoi. |
| inviato il 15 Agosto 2016 ore 12:07
Io avrei preso il 70-200 f4 is al posto del 70-200 f2.8 is e se proprio il 100-400 non lo usi lo vendi, al massimo moltiplichi il 70-200 con un 1.4. Non vedo proprio 20kg di roba, sarà il 50mm f1.8 a pesare tanto? Il fuji 100-400 pesa poco meno del canon ed il 40-150 fuji pesa più del 70-200 f4 IS ed è anche più costoso, lo stop di differenza quando hai una FF si nota molto poco. Se va bene farai le stesso foto che facevi prima, ma avrai speso dei soldi in più, intendiamoci, nulla di male in questo, i soldi son fatti per essere spesi. |
| inviato il 15 Agosto 2016 ore 16:53
Grazie a tutti delle risposte. Uno dei motivi per cui ho scritto qui è proprio per farmi dare addosso e così vedere punto di vista differenti. Può anche essere una scimmia momentanea, può anche essere che cerco nuovi stimoli, se anche fosse così i soldi che guadagno lavorando 12 h al giorno sono fatti per essere spesi secondo me. Ma non è così. Sto pensando e valutando. Ovviamente se passo a Fuji non potrò permettermi di mantenere Canon a lungo perché con la iv in arrivo rischio di perdere troppi soldi rivendendo. Vedremo. Di sicuro darò via il 100-400 e anche il 35 sigma. Se il passo lo devo fare lo farò bene e prenderò la xt2 con obiettivi di qualità siano essi fissi e/o zoom. Non mi piace fare le cose a metà. Sono canonista da 30 anni tranne una piccola parentesi nikon. Una pazzia a cambiare me la potrò pur permettere o no? Penso che si vive anche per questo. L'unica vera retention che ho al cambiamento è la ff accoppiata al 70-200 2.8 II che dà dipendenza. Ma per il resto passerei anche ora: la Canon giace troppo nell'armadio e quando vado in giro con i xx kg (va bene non sono 20 era un'iperbole, ma non sono manco pochi) torno stanco. Non mi va di cambiare ottiche perché tengo tutto nello zainetto e a stare a swappare tutto il tempo è una gran rottura di palle. Dunque relego l'uso della reflex con le ottiche di pregio alle uscite mirate o ai set statici. Ma a me piace invece avere la camera sempre dietro e scattare in libertà cosa che ho assaporato con la oly. Ma la oly non ha tutto quello che ha la mia 5d. Con la xt2 e fissi, più zoom per quando serve, penso che questo divario sarebbe ridotto e mi avanzano anche i soldi. |
| inviato il 15 Agosto 2016 ore 17:04
Ho anche io due corredi, uno FF in Canon ed ho da poco iniziato a sviluppare il corredo olympus; ho iniziato con la em-5, zoom kit e due fissi (45 1.8 e Pana 20 1.7). Ora, dopo un mese e mezzo ed una vacanza, ho deciso di upgradare il corredo m4/3 ma a vendere l'attrezzatura FF non penso lontanamente; sono due sistemi perfettamente complementari ed allo stesso tempo intercambiabili in molte occasioni. |
| inviato il 15 Agosto 2016 ore 17:07
Possessore di una 5dm2 con ottiche spintissime da circa 6 anni e proprietario di una fuji xt1 e sony a7 mark II...e una persona più oggettiva di me non esiste (trovo difetti anche al mio zeiss 21 2.8 che tutti dicono essere l'ottica perfetta)...allora: - la qualità pura di un sensore FF è praticmente irraggiungibile - la sony ha delle lenti che sono grandi e pesano come quelle delle DSLR, risultato qualità alle stelle ma tanto vale prendere una reflex - la fuji l'unico difetto che hanno sono che i RAF che non si riesce ad aprirli bene e soffrono di microdettaglio, ma come bontà del sensore vi posso dire che mangia in testa alla 5d2 se non siete di quelli che guardate le foto al 100% direi che la fuji è una grandissima macchina oltre ad avere grandissimi obiettivi e compattezza davvero notevoli. CIAO |
| inviato il 15 Agosto 2016 ore 18:03
Il FF garantisce senza dubbio la massima qualità, specie in condizioni difficili. Ma il livello della micro 4/3 è comunque elevato e per molte persone più che sufficiente. |
| inviato il 15 Agosto 2016 ore 18:15
"Ho anche io due corredi, uno FF in Canon ed ho da poco iniziato a sviluppare il corredo olympus; ho iniziato con la em-5, zoom kit e due fissi (45 1.8 e Pana 20 1.7). Ora, dopo un mese e mezzo ed una vacanza, ho deciso di upgradare il corredo m4/3 ma a vendere l'attrezzatura FF non penso lontanamente; sono due sistemi perfettamente complementari ed allo stesso tempo intercambiabili in molte occasioni". È' vero che ognuno ha le sue esigenze ma a me quella di Otto sembra la via migliore da seguire. Il sistema Fuji rischia comunque di essere carente e non sarebbe ne' carne né pesce. Reflex +m43 calibrati come ottiche seconde le necessità e' il massimo. |
user59759 | inviato il 15 Agosto 2016 ore 18:56
Stessa cosa per me anche se non sono ai livelli di Otto! Reflex + m4/3 e hai una copertura completa tra prestazioni e portabilità, inclusa la completezza di gamma. |
| inviato il 15 Agosto 2016 ore 19:03
Perché il sistema fuji non é ne carne ne pesce? Gli obiettivi ci sono ed anche ottimi, ci sono quelli un po' più grandi e quelli un po' più piccoli, sono costruiti benissimo e ci sono molti superluminosi che mancano in olympus. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |