| inviato il 14 Agosto 2016 ore 6:41
Sony a6300 per iniziare! Dopo aver preso confidenza con questa formidabile apsc, fare il grande salto: a7rii  |
user3736 | inviato il 14 Agosto 2016 ore 15:30
sony a6300 e che corredo di lenti?? che diaframma hanno? quanto sono grosse?sono stabilizzate? sempre la stessa solfa..la macchina è una scatola vuota con dentro un sensore che le foto mica le fa da solo..la qualita' delle foto e l'aspetto delle foto dipende al 100% dalle lentiii |
| inviato il 14 Agosto 2016 ore 15:38
Sony mi pare aver intrapreso la strada di Canon e Nikon, gli investimenti veri mi pare li stia facendo sul FF, per il formato ridotto non vedo eccellenze all'orizzonte. Da questo punto di vista, trovo più "sul pezzo" Fuji e Olympus. |
| inviato il 14 Agosto 2016 ore 16:26
“ per il formato ridotto non vedo eccellenze all'orizzonte „ quando ho parlato della qualità a mio modo di vedere scadente di alcune fotocamere sony apsc in alcuni componenti come display , otturatore e qualità costruttiva in generale ( con prove alla mano e fotografie inserite) dal forum sony mi hanno etichettato troll e bannato... perchè pieno di gente che evidentemente a parer mio ha da guadagnare a difendere sony con le unghie e con i denti ....al punto da definirmi incapace di fare foto.. dopo 3 articoli di giornale ed interviste ricevute per i miei progetti... e 20 anni che faccio foto dalla pellicola al digitale, avevo con un avvocato persino pensato di querelare il forum o alcuni utenti nello specifico ma poi ho pensato di lasciarli cuocere nel loro brodo...quindi a parte consividere il tuo pensiero consiglio di spostarsi altrove visto che i difetti descritti sopra stanno apparendo anche per i modelli full frame sony ..almeno a giudicare dal post linkato sotto : www.dpreview.com/forums/post/54451247 concludo con il fatto che definiscono una alpha a68 con la baionetta in plastica mid-range... |
| inviato il 14 Agosto 2016 ore 16:34
Ho avuto la sony a7 e sinceramente non mi é piaciuta, presa appena presentata quindi sui 1400 euro, ma non posso dire la stessa cosa della slt a58, pagata nuova 300 euro, per il prezzo credo sia imbattibile, la costruzione é di plastica, il display non é dei migliori, ma per foto e video é veramente una bella macchinetta. La baionetta é solo rivestita in plastica. Poi per i difetti, credo sia nikon, quella da battere. |
| inviato il 14 Agosto 2016 ore 16:41
hai visto come sfarfalla il display della a58? alza un po la luminosità..se non lo hai notato..l'occhio si abitua in fretta.. lo notai già con la a37 avuta anni fa ... comprata nuova ..e dopo chiamata l'assistenza mi confermarono che era una caratteristica comune ..e non serviva a nulla mandarla e chiedere la sostituzione ... una a100 che ho del 2007 in confronto è una ammiraglia paragonata a quelle plastiche..persino una 1100d ha il display migliore .. l'unica cosa che mi piace della a58 è il mirino elettronico..che se non ricordo male è oled .. per il resto ha lo stesso otturatore difettato delle sorelle maggiori a55 e a57 .. e cosi via se la paghi usata 150 euro max..ti quoto il rapporto qualità prezzo..oltre non vado .. |
| inviato il 14 Agosto 2016 ore 16:56
Confermo il display non é dei migliori, appena cala la luce si nota una certa "granulosità" il mirino é bello grande, l'af funziona molto,molto bene anche per i video, insomma per 300 euro é super promossa. La miglior reflex per costruzione é senza ombra di dubbio la pentax k5, ho avuto anche D610 e Canon 6d, in confronto alla pentax mi son sembrate giocattoli. In generale per costruzione in rapporto al prezzo, delle macchine che ho avuto piazzo al primo posto indiscusso la pentax k5, seguita dalla omd em1, fuji xt10e sony a7 al 3posto, Canon 6d e nikon d610 alla quarta posizione, la slt-a58 al quinto. |
| inviato il 14 Agosto 2016 ore 17:02
la pentax k5 con un sistema af migliore a mio modo di vedere sarebbe stata la migliore reflex apsc del decennio.. ci sarebbe la d7000 che ho pure avuto ..ma non si può minimamente paragonare alla k5 come qualità costruttiva..pur condividendo lo stesso sensore sony ... è un carro armato.. tanto tempo fa caddi in un torrente con una k30 e un 18-55 wr.. sinceramente non riportò alcun danno .. poco tempo fa mentre ci recavamo accanto alla amerigo vespucci a cui faceva schifo attraccare al nostro porto in calabria...ovviamente .. un'onda travolse in mare aperto me e la mia ragazza..che aveva una sony a550..comprata da me nuova.. era nel borsone.. conclusione reflex buttata..nonostante fosse stata sfiorata superficialmente e nonostante essendo tecnico avessi i pulisci contatti elettrici per lavoro nel mio borsone ...( sono un informatico e riparo anche reflex a volte) sono cose che dopo ti segnano sui prossimi acquisti.. |
| inviato il 14 Agosto 2016 ore 17:05
Condivido pentax sulla costruzione e materiali non é seconda a nessuno. |
| inviato il 14 Agosto 2016 ore 17:13
In Canon dalla serie 5 in su per il FF e la serie 7 in aps-c come costruzione le trovo comunque al top, al pari ad esempio a D300 e D800 che pure ho avuto. La serie-1 fa un po' - ovviamente - storia a se, come le D3-4-5 in Nikon. |
| inviato il 14 Agosto 2016 ore 17:21
Pentax é come le pro di d5 e d1, struttura in acciaio, guscio il lega di magnesio, 93 guarnizioni a tenuta stagna |
| inviato il 25 Agosto 2016 ore 12:07
Ciao a tutti, intanto grazie mille per le risposte...alla fine ho deciso di affidarmi al mondo m4/3, sono ora combattuto fra la em1 e la gx8. Propenso più per quest'ultima per vari motivi. Tuttavia le lenti che più mi fanno gola sono il 100-400 e il 300f4 pro...la domanda è: se io montassi il 300 sulla gx8 perderebbe il DFD, e come se la caverebbe in velocità di fuoco e tracking? Grazie mille |
user3736 | inviato il 29 Agosto 2016 ore 2:04
Mirrorlesson ha recensito il 300 con entrambe e hanno avuto ottimi risultati per l'af continuo con la em1.....la nuova mk2 sarà sicuramente orientata a stabilire un nuovo standard di prestazioni per il m4/3 |
| inviato il 29 Agosto 2016 ore 9:33
Avevo visto, e infatti diceva che la em1 dava prestazioni migliori. Secondo te è per l'ibridazione lente corpo, oppure una semplice questione di prestazioni proprie della macchina? Grazie! |
user3736 | inviato il 29 Agosto 2016 ore 9:56
Non saprei. ..con altre ottiche le nuove lumix hanno un af impareggiabile. ..tornando alla scelta del sistema....ti posso chiedere perché non sony a 6300 o un fuji xt1 che ora cala di prezzo? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |