RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A7 mark2 vs Fuji Xpro2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Sony A7 mark2 vs Fuji Xpro2





avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2016 ore 9:16

Certamente se per te un lente ti permette di scattare tutto, allora con la rx1 hai trovato la pace, ma io i test non li guardo neanche, io scatto e mi diverto.

avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2016 ore 11:14

Ciao Photem. Il nostro non è un test da laboratorio...figurati!!!! Abbiamo soltanto verificato qualche scatto per cercare una conferma alle nostre impressioni. Mi farebbe molto piacere sapere quali sono le tue impressioni e le differenze che hai trovato tea la pro2 e la rx1. Grazie

avatarsupporter
inviato il 20 Agosto 2016 ore 11:16

Molto interessante!

Anche a me piacerebbe un confronto diretto....

Seguo

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2016 ore 12:17

Ottima disamina Lorenzo (Gannjunior). felice che apprezzi l'accoppiata A7s voigt 40/1.4 ;-) IO sto pensando di prendere una seconda A7s da tenere di scorta per gli anni a venire... con sta corsa alle BigMpx che si sta per scatenare penso che quel sensorino non lo rivedremo su una A7sIII

avatarjunior
inviato il 22 Agosto 2016 ore 11:12

Ciao Roberto, differenze tra rx1 e pro2 ce ne sono molte. La più importante per me, oltre la differente qualità del sensore, è il peso. Ho utilizzato la pro2 con il 23/1,4 nel mio ultimo viaggio in Germania e, dato che non uso la tracolla, per una ragione di rapidità negli scatti di street, a fine giornata avevo il braccio indolenzito. La rx1 puoi tenerla in mano tutto il giorno e non avere gli stessi effetti. Altra pecca, sempre in base ai miei gusti fotografici,(provengo dalla pellicola), la resa chirurgica dell'accoppiata xtrans-23/1,4. Devo impazzire in post per riportare l'immagine a qualcosa di più simile all'analogico. Cosa che con la pro1 non accadeva, o per lo meno era meno evidente. Per questo preferisco la resa del sonnar 35/2. P.S.: l'unica macchina che non ho mai abbandonato, proprio perché quanto di più vicino all'analogico, è la GR. Ma questa è un'altra storia...... ;-)

avatarjunior
inviato il 22 Agosto 2016 ore 11:35

Photem, scusa ma il paragone tra la sony rx1 non dovresti farlo con una fuji x100?
Altrimenti come si fa sinceramente a parlare di pesi e misure?

avatarjunior
inviato il 22 Agosto 2016 ore 11:37

L'ho fatto perché mi è stato chiesto di farlo tra la rx1 e la pro2. Tutto qua. ;-)

avatarjunior
inviato il 22 Agosto 2016 ore 12:54

Grazie Photem

avatarjunior
inviato il 22 Agosto 2016 ore 12:56

In effetti Photem abbiamo in cantiere un confronto tra il "vecchio" sensore da 16 mp con il nuovo Fuji da 24 ... anche noi ci siamo accorti di queste rese diverse..

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2016 ore 14:26

Ciao Lorenzo.
Hai un bel dire tu sul sistema Sony vs Fujifilm...MrGreenMrGreen
A parte gli scherzi...certamente con lenti "vintage" le Sony possono essere un gradino sopra...ma per chi usa lenti di sistema la resa rimane spettacolare anche in Fuji.
Ho da un paio di mesi la X-Pro2...non riesco a staccarla dall'occhio!!!... ;)
Un altro mondo rispetto alla Pro1 e direi invece che non mi trovo per nulla male con l'OVF con il suo "spioncino" a supporto della messa a fuoco manuale. Certo per foto più rallentate, ma lavora molto bene.
Impagabile rimane per me la possibilità di alternare EVF ed OVF all'occorrenza...secondo le sessioni di scatto, il genere e l'operatività. Ripeto, tutto con lenti Fujinon...altri esoterismi...mai provati!!! ... ;)
Come forse ricordi...ho provato per un discreto tempo la Sony A7II...velocità operativa inferiore a X-T1...per esempio, assurdo il "lavoro" che bisogna fare per spostare il punto di MAF...già con la X-T1 settando opportunamente il selettore a quattro vie...un'altra storia. Il joystick sulla X-Pro2 fantastico. Come sarà sulla X-T2.
Resa del sensore X-Trans III da 24Mpxl? ottimo come i precedenti, ma con un po' di risoluzione in più.
Detto questo...per me, per le mie esigenze...il sistema Fuji è il mio sistema base, fondamentale, essenziale. Vedremo poi se Fujifilm caccia fuori una medio-formato di alto livello ed abbastanza abbordabile...;-)

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2016 ore 18:17

Sul sito photozone.de dopo aver testato il 16 1.4 si chiedono come mai Fuji non sia il sistema ML più venduto visto la qualità ottica indiscutibile del suo parco lenti e la somma degli aspetti positivi che caratterizzano l intero sistema con gli ultimi corpi.

Sono in linea di massima d accordo con loro Fuji ha saputo creare in poco tempo una linea convincente con pecche (alcune anche consistenti ) nel parco macchine ma che ora hanno affrontato ed interrotto .

Il suo essere Apsc la tiene quasi del tutto al riparo da uno sfondamento consistente lato prezzi costo pesi ed ingombri per lenti dalla qualità assoluta come invece è avvenuto in Sony.

Diciamo la verità una XT 2 può sostituire tranquillamente anche una Reflex d ultima generazione senza molti rimpianti tra l altro con controlli fisici sul corpo da sballo sensoriale.

Diciamo pure che Sony si appresta all allunaggio con la nuova tornata di sensori super pixelati e relative ultrarisolute e mangiaportafogli parco lenti.

Fuji rimane con i piedi ben piantati sul terreno dell utile in approccio di costante e progressivo miglioramento di sostanza.

È evidente che se Fuji interpreterà di nuovo la sua unicità in salsa medio formato tenendo magari forme e manualità di una XT2 riuscirà ad agganciare anche una particolare nicchia d utenti.

L unico mio dubbio credo anche sensato è solo sul fatto che questi nuovi sensori sono di dimensioni ridotte e quindi potranno dare quel contributo visivo che ha fatto sognare molti di noi o invece si fermeranno solo sui megapixel e sulla mera presrazione risolutiva maggiore.

avatarjunior
inviato il 22 Agosto 2016 ore 18:44

La mia prima tappa al Photokina sarà proprio lo stand fuji, per scoprire questa fantomatica medio formato..... :-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me