| inviato il 09 Agosto 2016 ore 12:03
Ma è così richiesto l'AF su una focale che al 90% si lavora in iperfocale (e quindi in MF) ? |
| inviato il 09 Agosto 2016 ore 12:22
Non hai ancora capito che qui vogliono l'AF anche sul 10mm? :D |
| inviato il 09 Agosto 2016 ore 12:38
ho avuto per diversi mesi il sammy 14 2.8 su canon 5d2. Sinceramente dell'af non me ne poteva fregare di meno. questo 20 1.8 è interessantissimo, ma più di 350/400 € non lo pagherei. |
| inviato il 09 Agosto 2016 ore 12:47
“ L'autofocus? Seriamente? „ SÌ, SERIAMENTE |
| inviato il 09 Agosto 2016 ore 12:58
@Cap91 io ho il nikon 20 1,8g. E' una ottica estremamente diversa. Usare questo af in manuale è un tormento, sei obbligato praticamente ad usare l'af e poi bloccarlo in manuale. Impossibile capire precisamente dove cade l'iperfocale, causa il movimento cortissimo della ghiera in manual focus. Idem per la PDC. E' una ottica difficoltosa ed usarsi nella fotografia notturna, decisamente. Ecco sicuramente degli ottimi motivi per preferire un manual focus, al di là delle caratteristiche della lente, che non conosciamo. Se avesse le stesse caratteristiche che cerco io, cioè nitidezza, coma e flare contenuto e un buon stellato.. lo cambierei di corsa. (distorsione e ca si correggono oramai in post), certo un minus lo ha già, il peso maggiore. |
| inviato il 09 Agosto 2016 ore 13:03
Boh io i panorami li faccio tutti in manual focus, idem le stelle, sia col 24-105 che con il 16-35 che ho avuto modo di provare. |
| inviato il 09 Agosto 2016 ore 13:31
Io pure ho da un anno a questa parte il 14/2.8 preso usato pari al nuovo a 250€ lo uso su 5DII senza problemi,dirò di più nonostante tutto penso che avrei più problemi con l'AF in considerazione del fatto che molte volte uso il 17/40 in MF sulle focali più corte,e non dà nemmeno fastidio il fatto di usarlo in stop/down anzi. Quello che mi scoccia di più come facevano notare anche altri utenti Canon è la mancanza degli exif ma si sopravvive Tutto il discorso verte sulla qualita ottica e sul rapporto qualità/prezzo |
| inviato il 09 Agosto 2016 ore 13:39
Per un 14mm f2.8 non saprei che farmene dell'AF, ma il discorso cambia per un 20mm. Un 20mm luminoso, oltre che per foto al cielo notturno può essere usato per fotografia generica con il fuoco selettivo a corte distanze e a TA; in questo caso l'AF può essere molto utile. |
| inviato il 09 Agosto 2016 ore 13:40
Af assolutamente. Lente af e più leggera é sicuramente più fruibile . Senza af spesso sacrifichi quel pelo di nitidezza che magari la lente avrebbe, ma che non ottieni con un fuoco non preciso |
| inviato il 09 Agosto 2016 ore 13:44
“ Apparte che quello è il prezzo di lancio, lo street price sarà sicuramente inferiore e comunque no, il vantaggio dei Samynag non è il basso prezzo ma l'alto rapporto qualità/prezzo, che è diverso. Se questo Samyang fosse migliore del Nikon? Quali sarebbero i motivi per preferire quest'ultimo visto il costo maggiore? L'autofocus? Seriamente? „ Io non conosco gli altri obiettivi samyang e parlo soltanto per il 14mm che ho e che sto ancora cercando di capire se tenerlo oppure no, lo terrò sicuramente fino alla fine dell'estate e poi deciderò. Tralasciando il discorso che è un obiettivo totalmente manuale, lo si sa quando si compra l'obiettivo e se ne accettano i limiti, vogliamo parlare della distorsione ? Bene, la cosa peggiore di questo obiettivo è proprio la tremenda distorsione, se la correggete non avrete più un 14mm. Vogliamo parlare dell'apertura del diaframma ? Ho confrontato questo obiettivo con l'altro 2.8 più wide che ho, ovvero il Canon 24-70 2.8 II ed il samyang è più buio di quasi uno stop, credo sia un 3.2. Vogliamo parlare della ghiera della messa a fuoco ? Un obiettivo totalmente manuale che per essere utilizzato richiede l'utilizzo della ghiera di messa a fuoco che però.... è totalmente sballata!!! Io sinceramente tutta questa qualità non ce la vedo... prezzo sì, senz'altro, l'ho pagato usato 220 euro da un amico ed è un ottimo prezzo, lo presi perché volevo usarlo per le notturne, il 16-35 f4 è troppo buio, ma questo qui non è un vero 2.8 quindi tanto vale usare il 16-35 (oppure il 24-70). Parlando di AF, anche io quando faccio paesaggistica stacco tutto, IS, AF e tutto il resto, vado di live view e messa a fuoco manuale, ma se si scatta di notte è davvero complicato capire cosa è a fuoco e cosa no. |
| inviato il 09 Agosto 2016 ore 14:08
“ Bene, la cosa peggiore di questo obiettivo è proprio la tremenda distorsione, se la correggete non avrete più un 14mm. „ Nelle recensioni si è discusso parecchio su questo. Quando si compra, certe carattedistiche vanno guardate “ Vogliamo parlare dell'apertura del diaframma ? Ho confrontato questo obiettivo con l'altro 2.8 più wide che ho, ovvero il Canon 24-70 2.8 II ed il samyang è più buio di quasi uno stop, credo sia un 3.2. „ Mi pare che sul sito dichiarano la luminosità effettiva, mi pare che sia appunto T/3.2. Tutti Hanno una luminosità effettiva inferiore al valore del diaframma. “ Vogliamo parlare della ghiera della messa a fuoco ? „ Qui hai perfettamente Ragione, da un obiettivo del genere mi piacerebbe vederlo tarato un po meglio. Ma si può mettere a posto Aggiungo anche il controluce... Il 14 ha un rapporto prezzo-qualità molto buono, poi se vuoi di più devi anche spendere di più. Livello puramente qualitativo è abbastanza basso... |
| inviato il 09 Agosto 2016 ore 15:23
Io penso che gli obiettivi vanno acquistati in base all'uso che se ne fà,e conoscendone pregi e difetti. Spesso invece accade che l'accquisto viene fatto sull'onda emotiva di foto viste su gallerie,mostre o quant'altro,o peggio ancora per aver dato retta a lodi da forum senza valutare che magari non basta attaccare un'ottica su una fotocamera e schiacciare un pulsante per ottenere buoni risultati. La mia non vuole essere una critica in assoluto ma solo un'invito ad un attimo di riflessione prima di fare acquisti e questo vale tanto per gli acquisti di un certo spessore che per quelli a prezzi più abbordabili,ogni medaglia ha il suo rovescio. |
| inviato il 09 Agosto 2016 ore 15:39
Scusate l'ot ma quella della distorsione a baffo la conoscevo sul 14mm, non sapevo che si perdesse molta parte dell'immagine, esattamente dopo la correzione a quanti mm corrisponderebbe? |
| inviato il 09 Agosto 2016 ore 15:56
Alle: quando correggi il software deforma l'immagine che quindi non risulterà più rettangolare e in automatico ti fa un crop (cercando di massimizzare la superficie). Alcuni software fanno vedere la parte che viene persa (su C1 lo fa vedere) Quantificare quanto si perde non è facile perchè non è regolare tra angolo e parte centrale del bordo |
| inviato il 09 Agosto 2016 ore 16:37
Ok ma questo si può dire che valga per tutti gli obbiettivi sotto una certa focale o sbaglio? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |